I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

MILANO

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
Il Palazzo dove ha sede l'Accademia di Belle Arti deve il suo nome, Brera, al termine di origine germanica "braida" indicante uno spiazzo erboso. Sorto sul luogo di un convento dell'ordine degli Umiliati, il palazzo passò ai Gesuiti (1572) che nel secolo successivo ne affidarono la radicale ristrutturazione a Francesco Maria Richini (dal 1627-28). Soppressa nel 1772 la Compagnia di Gesù, il palazzo ricevette un nuovo assetto istituzionale in cui, accanto all'Osservatorio Astronomico e alla Biblioteca già fondata dai Gesuiti vennero aggiunti nel 1774 l'Orto Botanico e nel 1776 l'Accademia di Belle Arti. Mentre l'architetto Giuseppe Piermarini curava il completamento dell'edificio, l'Accademia iniziava così ad assolvere la sua funzione, secondo i piani dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, di sottrarre l'insegnamento delle Belle Arti ad artigiani e artisti privati sottoponendolo "alla pubblica sorveglianza ed al pubblico giudizio". Da allora il mondo è totalmente cambiato, ma la missione dell’Accademia di Brera è rimasta la stessa: affiancare giovani artisti provenienti da tutto il mondo nella loro crescita, garantendo loro gli strumenti e le esperienze necessarie per affrontare le complessità della contemporaneità. Oggi il Palazzo di Brera è il punto di riferimento, il cuore pulsante della vita dell'Accademia che attraverso la Presidenza, la Direzione, le Segreterie e gli uffici amministrativi riescono ogni anno ad accogliere studenti da tutto il mondo ed è ancora l'habitat di coloro che dell'arte vogliono fare il loro lavoro nel mondo presente. Tanti gli artisti noti passati da Brera come studenti e come docenti. Adolfo Wildt e Arturo Martini, Lucio Fontana e Fausto Melotti, Luciano Fabro e Alberto Garutti, sono solo alcuni tra gli artisti che testimoniano della stretta relazione tra arte e didattica. Forse “artisti” si nasce, ma molti lo sono diventati a Brera.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO BRERA, ORTO BOTANICO

MILANO

762°
14 voti

Museo

MUSEO POLDI PEZZOLI

MILANO

774°
2 voti

Abbazia

CHIOSTRO DI SANT'ERASMO

MILANO

771°
5 voti

Biblioteca

ARCHIVIO STORICO RICORDI

MILANO

Scopri altri luoghi simili

34°
11,338 voti

Altro

COLLEGIO EMILIANI

GENOVA

46°
8,965 voti

Altro

MOTONAVE LA CAPITANIO 1926

LOVERE, BERGAMO

94°
5,494 voti

Altro

SCUOLA MEDIA ANDREA VOCHIERI

ALESSANDRIA

115°
4,743 voti

Altro

CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

MILANO

Condividi
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
Nel 1776 viene fondata l’Accademia di Belle Arti, con lo scopo di riqualificare il mestiere dell’artista attraverso il pubblico insegnamento del disegno, finalizzato al progetto globale di una città rinnovata. Il nuovo deposito dei Gessi storici allestito nei mesi scorsi nei sotterranei del Palazzo ospita ora molti calchi antichi abbandonati in varie aule e scantinati dell’Accademia, esaurita ormai da tempo la loro funzione di modelli didattici di riferimento per la formazione degli artisti. I locali della Quadreria, deposito del patrimonio dei dipinti dell’Accademia (375 opere in sede, circa 600 in totale), sono stati anch'essi recentemente rinnovati nell’impiantistica e nell’allestimento.
, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO
, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2017
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te