I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIOSTRO DI SANT'ERASMO

CHIOSTRO DI SANT'ERASMO

MILANO

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
CHIOSTRO DI SANT'ERASMO
Il chiostro di Sant'Erasmo rappresenta la storia più autentica e antica di Milano: si tratta infatti di uno degli edifici più antichi della città, di cui è accertata l'esistenza già nel 1346. La zona in cui fu edificato, la contrada di Borgonuovo, si sviluppò immediatamente fuori la cinta massiminana (quarto secolo) con connotazione prevalentemente monastica. Durante i secoli quindicesimo e sedicesimo il convento assunse una forma più o meno definita, comprendendo chiesa, campanile, chiostro, ospedale, giardini e orti. Il secolo successivo segnò l'inizio del declino del convento, fino alla sua soppressione avvenuta nel 1780: gli edifici che lo componevano furono trasformati in laboratori, rimesse, abitazioni, alterandosi e trasformandosi fino ad essere demoliti dopo che la zona fu bombardata nel 1943. Sopravvissero l'impianto planimetrico dell'area e parte del chiostro, indubbiamente l'elemento di maggior valore artistico con gli archi a tutto sesto, le colonne di serizzo e i capitelli di gusto tardo gotico. Il recupero del chiostro di Sant'Erasmo è opera di una delle figure più importanti nell'ambito dell'architettura contemporanea a livello mondiale. Il progetto nasce dalla consapevolezza del valore storico dell'edificio (il chiostro è vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali) e dalla volontà di mantenere integro il prospetto verso la piazza Sant'Erasmo.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

583° Posto

12 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO BRERA, ORTO BOTANICO

MILANO

762°
14 voti

Museo

MUSEO POLDI PEZZOLI

MILANO

768°
8 voti

Altro

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

MILANO

771°
5 voti

Biblioteca

ARCHIVIO STORICO RICORDI

MILANO

Scopri altri luoghi simili

51°
8,191 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN MAURO

SANNICOLA, LECCE

55°
7,697 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

CASTIONE MARCHESI, PARMA

116°
4,689 voti

Abbazia

ABBAZIA CISTERCENSE DI SANTA MARIA DI REALVALLE

SCAFATI, SALERNO

157°
3,601 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA

SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIOSTRO DI SANT'ERASMO

MILANO

Condividi
CHIOSTRO DI SANT'ERASMO
Il chiostro di Sant'Erasmo rappresenta la storia più autentica e antica di Milano: si tratta infatti di uno degli edifici più antichi della città, di cui è accertata l'esistenza già nel 1346. La zona in cui fu edificato, la contrada di Borgonuovo, si sviluppò immediatamente fuori la cinta massiminana (quarto secolo) con connotazione prevalentemente monastica. Durante i secoli quindicesimo e sedicesimo il convento assunse una forma più o meno definita, comprendendo chiesa, campanile, chiostro, ospedale, giardini e orti. Il secolo successivo segnò l'inizio del declino del convento, fino alla sua soppressione avvenuta nel 1780: gli edifici che lo componevano furono trasformati in laboratori, rimesse, abitazioni, alterandosi e trasformandosi fino ad essere demoliti dopo che la zona fu bombardata nel 1943. Sopravvissero l'impianto planimetrico dell'area e parte del chiostro, indubbiamente l'elemento di maggior valore artistico con gli archi a tutto sesto, le colonne di serizzo e i capitelli di gusto tardo gotico. Il recupero del chiostro di Sant'Erasmo è opera di una delle figure più importanti nell'ambito dell'architettura contemporanea a livello mondiale. Il progetto nasce dalla consapevolezza del valore storico dell'edificio (il chiostro è vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali) e dalla volontà di mantenere integro il prospetto verso la piazza Sant'Erasmo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te