I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO

TRINO, VERCELLI

1,731°

POSTO

19

VOTI
Condividi
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO
L'abbazia di Santa Maria fu fondata nel 1123 ca. dai cistercensi provenienti dal monastero di La Ferté a Chalon-sur-Saône, su terreni donati loro dal marchese Ranieri I del Monferrato della dinastia degli Aleramici. L'abbazia venne eretta come struttura fortificata su terreni paludosi e tra incolte boscaglie, denominate locez da cui il nome dell'abbazia. Nei tre secoli successivi la sua importanza crebbe costantemente per merito di abati che seppero coniugare spiritualità e fervore di opere. Nel medioevo, l'abbazia svolse un ruolo di primo piano nella storia del Marchesato , divenendone il sacro luogo legato alla famiglia aleramica. Il suo patrimonio terriero si estendeva ben oltre le terre vicine al monastero, comprendendo appezzamenti di una vasta area del Monferrato e del Canavese. Interessante il sistema di gestione adottato, che si basava sulla suddivisione dei possedimenti in grange, a capo di ciascuna delle quali era posto un fratello converso che sapesse far fruttare la grangia. I conversi, che coordinavano a loro volta il lavoro di liberi contadini salariati, rispondevano della loro attività al cellerario, monaco che curava l'amministrazione dell'intera abbazia. Nel 1457, sotto papa Callisto III, il monastero cessò di essere di pertinenza dei cistercense, divenendo Commenda posta sotto il patronato dei Paleologi, marchesi del Monferrato. Esauritasi dopo quella degli Aleramici anche la dinastia dei Paleologi, il feudo passò ai Gonzaga subentrati a Casale nella reggenza del Monferrato; mentre i Savoia iniziavano ad avanzare loro presunti diritti sul monastero. Solo nel 1707 riuscirono nel loro intento. Nel 1784 l'abbazia venne secolarizzata e le sue grange divennero parte della Commenda Magistrale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, il quale 8 anni dopo conferì la commenda al duca Vittorio Emanuele I di Savoia. Soppresso per decreto napoleonico , la proprietà venne ceduta da Napoleone a Camillo Borghese, a parziale risarcimento delle collezioni d'arte requisitegli a Roma. Caduto Napoleone, si aprì una contesa tra Camillo Borghese ed i Savoia sul proprietà, divisa poi in lotti e ceduti a vari personaggi (tra i quali il padre di Camillo Benso di Cavour). Il complesso abbaziale di Lucedio passò sotto il controllo del Marchese Giovanni Gozzani di San Giorgio che a sua volta, nel 1861, cedette la tenuta al duca genovese Raffaele de Ferrari di Galliera. Nacque con quest’ultimi il Principato di Lucedio, denominazione che appare sul portale della tenuta. Il Principato di Lucedio, con la cinta muraria che lo racchiude, si presenta come una grande e moderna azienda agricola. Dell'antico monastero medievale si sono conservate notevoli strutture architettoniche: l'inconsueto campanile a pianta ottagonale, poggiante su di una preesistente base quadrata, in stile gotico lombardo; il chiostro; la bellissima aula capitolare (metà del XIII secolo) con colonne in pietra e capitelli di foggia altomedievale; la suggestiva Sala dei Conversi con slanciate volte a vela che poggiano su basse colonne. La prima chiesa abbaziale, divenuta malconcia, fu abbattuta per far posto ad una nuova chiesa edificata in stile barocco tra il 1767 ed il 1770. Fu il monaco-architetto Valente de Giovanni a realizzare il nuovo edificio. All'interno della cinta muraria si trova una seconda chiesa: la cosiddetta chiesa del popolo, costruita nel 1741 per le funzioni sacre destinate alle famiglie contadine ed alla gente comune abitante in Lucedio. Ridotta a deposito agricolo, la chiesa, disegnata da Giovanni Tommaso Prunotto, collaboratore di Juvarra, si lascia ammirare per le sue linee tardo barocche. L'atmosfera medievale del luogo sta alla base delle numerose leggende ambientate in quest'abbazia, che parlano di cripte segrete, di salme mummificate di abati seduti su dei troni disposti a cerchio, di fiumi sotterranei e di una colonna che "piange" a causa degli orrori di cui sarebbe stata silente testimone.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Ultime News

Alla scoperta dell'Abbazia di Lucedio con Sky Arte

2015-09-16

Sky Arte dedica uno speciale alle Risaie e all'Abbazia di Lucedio di Trino (VC), 7° classificato nell'ultima edizione del censimento "I Luog...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

560° Posto

35 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

4,870° Posto

17 Voti
Censimento 2016

2,912° Posto

21 Voti
Censimento 2014

64° Posto

5,767 Voti
Censimento 2012

2,178° Posto

6 Voti
Censimento 2010

522° Posto

14 Voti
Censimento 2004

548° Posto

3 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

19,419°
1 voto

Santuario

SANTUARIO MADONNA DELLE VIGNE

TRINO, VERCELLI

14,551°
1 voto

Cimitero

ANTICO CIMITERO ABBANDONATO DI DAROLA

TRINO, VERCELLI

Vota altri luoghi simili

41°
1,349 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

CASTIONE MARCHESI, PARMA

44°
1,302 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA

SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA

65°
989 voti

Abbazia

COMPLESSO ABBAZIALE

ORSARA DI PUGLIA, FOGGIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO

TRINO, VERCELLI

Condividi
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO
L'abbazia di Santa Maria fu fondata nel 1123 ca. dai cistercensi provenienti dal monastero di La Ferté a Chalon-sur-Saône, su terreni donati loro dal marchese Ranieri I del Monferrato della dinastia degli Aleramici. L'abbazia venne eretta come struttura fortificata su terreni paludosi e tra incolte boscaglie, denominate locez da cui il nome dell'abbazia. Nei tre secoli successivi la sua importanza crebbe costantemente per merito di abati che seppero coniugare spiritualità e fervore di opere. Nel medioevo, l'abbazia svolse un ruolo di primo piano nella storia del Marchesato , divenendone il sacro luogo legato alla famiglia aleramica. Il suo patrimonio terriero si estendeva ben oltre le terre vicine al monastero, comprendendo appezzamenti di una vasta area del Monferrato e del Canavese. Interessante il sistema di gestione adottato, che si basava sulla suddivisione dei possedimenti in grange, a capo di ciascuna delle quali era posto un fratello converso che sapesse far fruttare la grangia. I conversi, che coordinavano a loro volta il lavoro di liberi contadini salariati, rispondevano della loro attività al cellerario, monaco che curava l'amministrazione dell'intera abbazia. Nel 1457, sotto papa Callisto III, il monastero cessò di essere di pertinenza dei cistercense, divenendo Commenda posta sotto il patronato dei Paleologi, marchesi del Monferrato. Esauritasi dopo quella degli Aleramici anche la dinastia dei Paleologi, il feudo passò ai Gonzaga subentrati a Casale nella reggenza del Monferrato; mentre i Savoia iniziavano ad avanzare loro presunti diritti sul monastero. Solo nel 1707 riuscirono nel loro intento. Nel 1784 l'abbazia venne secolarizzata e le sue grange divennero parte della Commenda Magistrale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, il quale 8 anni dopo conferì la commenda al duca Vittorio Emanuele I di Savoia. Soppresso per decreto napoleonico , la proprietà venne ceduta da Napoleone a Camillo Borghese, a parziale risarcimento delle collezioni d'arte requisitegli a Roma. Caduto Napoleone, si aprì una contesa tra Camillo Borghese ed i Savoia sul proprietà, divisa poi in lotti e ceduti a vari personaggi (tra i quali il padre di Camillo Benso di Cavour). Il complesso abbaziale di Lucedio passò sotto il controllo del Marchese Giovanni Gozzani di San Giorgio che a sua volta, nel 1861, cedette la tenuta al duca genovese Raffaele de Ferrari di Galliera. Nacque con quest’ultimi il Principato di Lucedio, denominazione che appare sul portale della tenuta. Il Principato di Lucedio, con la cinta muraria che lo racchiude, si presenta come una grande e moderna azienda agricola. Dell'antico monastero medievale si sono conservate notevoli strutture architettoniche: l'inconsueto campanile a pianta ottagonale, poggiante su di una preesistente base quadrata, in stile gotico lombardo; il chiostro; la bellissima aula capitolare (metà del XIII secolo) con colonne in pietra e capitelli di foggia altomedievale; la suggestiva Sala dei Conversi con slanciate volte a vela che poggiano su basse colonne. La prima chiesa abbaziale, divenuta malconcia, fu abbattuta per far posto ad una nuova chiesa edificata in stile barocco tra il 1767 ed il 1770. Fu il monaco-architetto Valente de Giovanni a realizzare il nuovo edificio. All'interno della cinta muraria si trova una seconda chiesa: la cosiddetta chiesa del popolo, costruita nel 1741 per le funzioni sacre destinate alle famiglie contadine ed alla gente comune abitante in Lucedio. Ridotta a deposito agricolo, la chiesa, disegnata da Giovanni Tommaso Prunotto, collaboratore di Juvarra, si lascia ammirare per le sue linee tardo barocche. L'atmosfera medievale del luogo sta alla base delle numerose leggende ambientate in quest'abbazia, che parlano di cripte segrete, di salme mummificate di abati seduti su dei troni disposti a cerchio, di fiumi sotterranei e di una colonna che "piange" a causa degli orrori di cui sarebbe stata silente testimone.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Campagne

Alla scoperta dell'Abbazia di Lucedio con Sky Arte

2015-09-16

Sky Arte dedica uno speciale alle Risaie e all'Abbazia di Lucedio di Trino (VC), 7° classificato nell'ultima edizione del censimento "I Luog...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te