I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO MADONNA DELLE VIGNE

SANTUARIO MADONNA DELLE VIGNE

TRINO, VERCELLI

769°

POSTO

7

VOTI
Condividi
SANTUARIO MADONNA DELLE VIGNE
Come ricostruito dallo storico Fabio Borello,di Piemontefantasma, la storia del santuario è una vera perla, sulla collina tra Lucedio e Montarolo, frazioni del comune di Trino, sorge la chiesa del Santissimo Nome di Maria detta Madonna delle Vigne, la chiesa sorge su un lucus paleocristiano, il primo corpo della chiesa risale alla prima metà del XVII secolo, è infatti visibile nella cartografia dell'epoca in dimensioni molto ridotte rispetto a quanto vediamo oggi, sarà l'abate di Lucedio Vincenzo Grimani, a predisporne l'ampliamento nella parte ottagonale, a cura di Antonio Bertola prima e Giovanni Battista Scapitta poi; della parte antica oggi rimane solo il coro ed i lavori terminano postumi all'abate, nel 1707 infatti, i Savoia entrano in possesso dei possedimenti di Lucedio e solo il 21 luglio del 1713, la chiesa può essere benedetta dal parroco di Trino, Girolamo Risico, nella sua nuova livrea. Conteneva al suo interno una statua lignea di Madonna con bambino eseguita da Carlo Giuseppe Plura. Dagli anni settanta del 900 grava in stato di pesante degrado ed abbandono. non dimentichiamo che questa chiesa è stata la palestra di tutti gli artisti più importanti del barocco piemontese, qui, antonio bertola, progetto la chiesa per dare al futuro vicerè di napoli (Grimani) un edificio degno del suo rango, e ci riuscì. non è giusto ricordare questa chiesa solo per una leggenda che altro non fa che fomentare gli atti vandalici e di degrado che purtroppo stanno devastando la chiesa.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

769° Posto

7 Voti
Censimento 2022

186° Posto

1,040 Voti
Censimento 2020

6,852° Posto

21 Voti
Censimento 2018

990° Posto

96 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2010

990° Posto

6 Voti
Censimento 2004

438° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

739°
37 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO

TRINO, VERCELLI

772°
4 voti

Cimitero

ANTICO CIMITERO ABBANDONATO DI DAROLA

TRINO, VERCELLI

424°
414 voti

Bosco

BOSCO DELLA PARTECIPANZA

TRINO, VERCELLI

762°
14 voti

Mulino

ANTICO MULINO RISERIA SAN GIOVANNI

FONTANETTO PO, VERCELLI

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO MADONNA DELLE VIGNE

TRINO, VERCELLI

Condividi
SANTUARIO MADONNA DELLE VIGNE
Come ricostruito dallo storico Fabio Borello,di Piemontefantasma, la storia del santuario è una vera perla, sulla collina tra Lucedio e Montarolo, frazioni del comune di Trino, sorge la chiesa del Santissimo Nome di Maria detta Madonna delle Vigne, la chiesa sorge su un lucus paleocristiano, il primo corpo della chiesa risale alla prima metà del XVII secolo, è infatti visibile nella cartografia dell'epoca in dimensioni molto ridotte rispetto a quanto vediamo oggi, sarà l'abate di Lucedio Vincenzo Grimani, a predisporne l'ampliamento nella parte ottagonale, a cura di Antonio Bertola prima e Giovanni Battista Scapitta poi; della parte antica oggi rimane solo il coro ed i lavori terminano postumi all'abate, nel 1707 infatti, i Savoia entrano in possesso dei possedimenti di Lucedio e solo il 21 luglio del 1713, la chiesa può essere benedetta dal parroco di Trino, Girolamo Risico, nella sua nuova livrea. Conteneva al suo interno una statua lignea di Madonna con bambino eseguita da Carlo Giuseppe Plura. Dagli anni settanta del 900 grava in stato di pesante degrado ed abbandono. non dimentichiamo che questa chiesa è stata la palestra di tutti gli artisti più importanti del barocco piemontese, qui, antonio bertola, progetto la chiesa per dare al futuro vicerè di napoli (Grimani) un edificio degno del suo rango, e ci riuscì. non è giusto ricordare questa chiesa solo per una leggenda che altro non fa che fomentare gli atti vandalici e di degrado che purtroppo stanno devastando la chiesa.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te