Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
Ingresso all'Abbazia con visita libera
Ingresso all'Abbazia con visita guidata
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
L'Abbazia di Cerrate riaprirà al pubblico il 14 febbraio 2025.
Dal 14 febbraio al 28 febbraio
dal giovedì alla domenica 10-18
visite guidate dal giovedì alla domenica alle ore 10:00, 11.30 e 16:00.
Dal 1 marzo al 31 maggio
dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00
visite guidate dal martedì alla domenica alle ore 10:00, 11.30 e 16:00.
Dal 1 giugno ad agosto
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 19.30
visite guidate tutti i giorni alle 10, 11.30, 16 e 17.30
Settembre-Ottobre
Aperti dal martedì alla domenica 10-18
visite guidate dal martedì alla domenica alle ore 10:00, 11.30 e 16:00.
Novembre-Dicembre
Aperti dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00
visite guidate dal martedì alla domenica alle 10, 11.30, 15
Aperture straordinarie
30 dicembre e 6 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 16.00
31 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Ultimo ingresso consigliato 45 minuti prima della chiusura
La messa in rito latino si terrà domenica 2 febbraio alle ore 9.00
Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.
In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).
SALENTO IN BUS - Provincia di Lecce
Servizio attivo nei mesi estivi
Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €30 andata e ritorno (1-4 persone); €5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 9 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni:
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com
In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.
In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com
Ingresso all'Abbazia con visita accompagnata (gruppi):
Sono disponibili visite guidate per gruppi su prenotazione.
Per un preventivo gruppi e prenotazioni, clicca qui.
Visite guidate per le scuole
Clicca qui e scegli il percorso di visita per la tua classe.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a faicerrate@fondoambiente.it o chiama allo 0832 361176.
Visita il nostro Negozio: vieni a trovarci e scopri i prodotti FAI. Con i tuoi acquisti contribuisci a sostenere la nostra missione.
È disponibile un parcheggio in prossimità dell'Abbazia.
I cani sono ammessi nelle aree esterne, sempre al guinzaglio. All’interno dell'Abbazia, per garantire la tutela e la conservazione del Bene, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, all’interno dell'Abbazia.
L’Abbazia è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Modalità di accesso e di visita:
Sono disponibili guide easy-to-read e in CAA (ITA e ENG) scaricabili al seguente link Guida ETR e CAA ; le guide permettono di svolgere la visita in autonomia, o su prenotazione con il personale del Bene, singolarmente o per piccoli gruppi. Sono realizzate grazie al progetto Bene FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare Sara Cerullo:
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis