I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO GHERARDI

PALAZZO GHERARDI

SENIGALLIA, ANCONA

767°

POSTO

9

VOTI
Condividi
PALAZZO GHERARDI
Palazzo Gherardi, che è stato lasciato nella seconda metà dell’800 al Comune di Senigallia dal conte Adolfo Gherardi-Benigni di Montalboddo, ha una storia molto interessante e legata all’affermarsi della città come punto di riferimento turistico balneare. Infatti nel 1877 furono deliberati i lavori per trasformarlo nel primo albergo della città: l’Albergo Roma. L’albergo aveva 30 camere (20 di prima classe e 10 di seconda), era aperto dal 1 giugno al 15 settembre, ed era stato allestito sia per ospitare i turisti dello Stabilimento di Bagni Marini che i visitatori e i mercanti della Fiera Franca. L’apertura dell’albergo diede il via ad una profonda opera di risanamento della città che riguardò in primis sia il Ghetto ebraico adiacente ( che fu abbattuto), che il rione Porto. Nei primi del ‘900 l’albergo ospitò il compositore Pietro Mascagni che era in città per rappresentare una sua opera al teatro “La Fenice”. Successivamente, a partire dal 1934, è stato utilizzato come sede del Liceo Classico G. Perticari e nel mezzanino si trova ancora il Gabinetto Scientifico, di proprietà del Liceo, che contiene una racconta di strumenti otto-novecenteschi di pregevole valore storico. Dopo il terremoto, che ha colpito le Marche nel 1997, l’edificio è diventato inagibile e per recuperarlo è necessario un importante restauro conservativo , tuttavia le imponenti dimensioni del palazzo, le sue ampie stanze e l’imponente salone centrale, lo renderebbero perfetto come sede museale. Senigallia ha ottenuto dalla Legge Regionale il riconoscimento di “Città della fotografia” ed ambisce a diventare punto di riferimento di questo settore artistico, essendo nota nel mondo come città natale del celebre fotografo Mario Giacomelli, oltre che luogo in cui hanno vissuto altri celebri protagonisti della scuola del Misa: Cavalli, Ferroni, Branzi, Camisa, Malfagia, Gambelli. Tuttavia manca alla città un Museo in grado di ospitare in modo adeguato sia le opere di tali famosi fotografi che altre opere d’ arte moderna, pertanto si propone questo palazzo come “Luogo del cuore”, per dare inizio ad un percorso che lo ponga all’attenzione della comunità, affinchè nel tempo si riesca a trasformarlo in un pregevole e performante Museo della fotografia e dell’arte moderna.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

767° Posto

9 Voti
Censimento 2022

567° Posto

28 Voti
Censimento 2020

201° Posto

2,266 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PENELOPE AL MOLO DI LEVANTE

SENIGALLIA, ANCONA

NC
0 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINI PUBBLICI ROSA PAOLINA MOROLLI IN MORANDI

SENIGALLIA, ANCONA

772°
4 voti

Area urbana, piazza

SENIGALLIA

SENIGALLIA, ANCONA

773°
3 voti

Area urbana, piazza

PESCHERIA DEL FORO ANNONARIO

SENIGALLIA, ANCONA

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO GHERARDI

SENIGALLIA, ANCONA

Condividi
PALAZZO GHERARDI
Palazzo Gherardi, che è stato lasciato nella seconda metà dell’800 al Comune di Senigallia dal conte Adolfo Gherardi-Benigni di Montalboddo, ha una storia molto interessante e legata all’affermarsi della città come punto di riferimento turistico balneare. Infatti nel 1877 furono deliberati i lavori per trasformarlo nel primo albergo della città: l’Albergo Roma. L’albergo aveva 30 camere (20 di prima classe e 10 di seconda), era aperto dal 1 giugno al 15 settembre, ed era stato allestito sia per ospitare i turisti dello Stabilimento di Bagni Marini che i visitatori e i mercanti della Fiera Franca. L’apertura dell’albergo diede il via ad una profonda opera di risanamento della città che riguardò in primis sia il Ghetto ebraico adiacente ( che fu abbattuto), che il rione Porto. Nei primi del ‘900 l’albergo ospitò il compositore Pietro Mascagni che era in città per rappresentare una sua opera al teatro “La Fenice”. Successivamente, a partire dal 1934, è stato utilizzato come sede del Liceo Classico G. Perticari e nel mezzanino si trova ancora il Gabinetto Scientifico, di proprietà del Liceo, che contiene una racconta di strumenti otto-novecenteschi di pregevole valore storico. Dopo il terremoto, che ha colpito le Marche nel 1997, l’edificio è diventato inagibile e per recuperarlo è necessario un importante restauro conservativo , tuttavia le imponenti dimensioni del palazzo, le sue ampie stanze e l’imponente salone centrale, lo renderebbero perfetto come sede museale. Senigallia ha ottenuto dalla Legge Regionale il riconoscimento di “Città della fotografia” ed ambisce a diventare punto di riferimento di questo settore artistico, essendo nota nel mondo come città natale del celebre fotografo Mario Giacomelli, oltre che luogo in cui hanno vissuto altri celebri protagonisti della scuola del Misa: Cavalli, Ferroni, Branzi, Camisa, Malfagia, Gambelli. Tuttavia manca alla città un Museo in grado di ospitare in modo adeguato sia le opere di tali famosi fotografi che altre opere d’ arte moderna, pertanto si propone questo palazzo come “Luogo del cuore”, per dare inizio ad un percorso che lo ponga all’attenzione della comunità, affinchè nel tempo si riesca a trasformarlo in un pregevole e performante Museo della fotografia e dell’arte moderna.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te