Classe Amica FAI 2025-26

Classe Amica FAI 2025-26

Un anno scolastico alla scoperta di storia, arte e natura

Condividi

    Un modo semplice e significativo di dire grazie ai docenti, donando loro l'iscrizione Classe Amica FAI per il prossimo anno scolastico.

    L’iscrizione "Classe Amica FAI" è un gesto prezioso di civismo e partecipazione, un contributo tangibile per il perseguimento della missione educativa al centro dell’operato della Fondazione, e in particolare per lo sviluppo e l’arricchimento dei progetti di educazione alla cittadinanza, al paesaggio, all'ambiente che il FAI propone ai docenti e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado da oltre trent'anni.

    Vantaggi e opportunità

    Diventare Classe Amica garantisce inoltre vantaggi concreti sia al docente referente che al gruppo classe: agevolazioni, attività dedicate ed esperienze uniche che rendono l'iscrizione un passe-partout per l'Italia più bella, da vivere tutto l'anno insieme agli studenti.

    Tutte le informazioni di cui hai bisogno
    VANTAGGI PER GLI STUDENTI

    Educazione civica, Competenze Trasversali, Orientamento: un'ampia offerta dedicata

    Apprendisti Ciceroni
    Il percorso di cittadinanza attiva in cui gli studenti diventano protagonisti del racconto e della valorizzazione del loro territorio.
    Giornate FAI per le scuole
    Le Classi Amiche hanno l'opportunità di scoprire e conoscere i luoghi narrati dagli Apprendisti Ciceroni durante l'evento nazionale di educazione tra pari.
    Agevolazioni nei Beni FAI
    Ingresso scontato in occasione di visita con la classe nei Beni FAI (in presenza o online) e ingresso gratuito in caso di visita individuale.
    Premi speciali nel concorso
    Per le Classi Amiche che invieranno gli elaborati migliori nel concorso nazionale, in palio voucher per organizzare visite didattiche sul territorio.
    VANTAGGI PER IL DOCENTE

    Tutte le opportunità garantite da un'iscrizione individuale... e molto di più!

    Ingresso gratuito nei Beni FAI
    Ingresso gratuito nei Beni FAI aperti tutto l'anno, sia in caso di visita con i propri studenti che individuale.
    Eventi e attività nei Beni FAI
    Riduzioni sulla partecipazione a eventi, visite guidate, conferenze e appuntamenti organizzati nei Beni e dalle Delegazioni FAI.
    1.800 opportunità riservate
    Ville, dimore storiche, aree naturalistiche, concerti e spettacoli, di cui godere a prezzo ridotto grazie alle convenzioni con realtà culturali su tutto il territorio.
    Giornate FAI più ricche
    Aperture esclusive durante il più grande evento di piazza dedicato alla scoperta del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
    I vantaggi nel mondo
    Ingresso gratuito in più di 1.100 luoghi del patrimonio culturale mondiale, preservati e valorizzati dalle organizzazioni di tutela associate all'International National Trusts Organisation (INTO).
    Novità e approfondimenti
    Abbonamento gratuito al Notiziario trimestrale del FAI in formato digitale.
    OPPORTUNITÀ DAL TERRITORIO

    Riduzioni ed esperienze didattiche esclusive, in continuo aggiornamento

    Come si crea un orto a scuola?

    Ce lo spiegano i giardinieri FAI! Con l'iscrizione della classe, il docente riceverà il link d'accesso al percorso esclusivo.

    DOMANDE FREQUENTI
    Perché regalare l'iscrizione Classe Amica FAI?

    L'iscrizione Classe Amica FAI è un regalo prezioso di fine anno scolastico, per i docenti e per la classe dei tuoi figli o dei tuoi nipoti.

    A chi è rivolta?

    A tutti i docenti e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado: dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di II grado. Il docente viene iscritto insieme alla classe di cui è referente, fino a un massimo di 30 studenti per classe (non vengono richiesti i dati degli studenti).

    Che durata ha?

    L'iscrizione Classe Amica FAI ha una durata che ricalca quella dell'anno scolastico e scadrà quindi il 31 agosto 2026.

    È possibile iscrivere più classi?

    Sì, ogni docente può essere referente di un numero illimitato di Classi Amiche.

    È sufficiente l'iscrizione per partecipare ad Apprendisti Ciceroni?

    L'adesione al progetto Apprendisti Ciceroni deve essere concordata preventivamente con la propria Delegazione o Gruppo FAI sul territorio. È possibile contattare il proprio presidio FAI scrivendo a scuola@fondoambiente.it.

    È necessaria l'iscrizione per partecipare al concorso?

    No, il concorso è aperto a tutti (registrandosi qui). Tuttavia per le Classi Amiche ci sono in palio premi più vantaggiosi: dei voucher per organizzare uscite didattiche sul territorio, con un'agenzia viaggi specializzata.

    Come versare la quota di iscrizione?

    È possibile corrispondere la quota di iscrizione con carta di credito, PayPal oppure bonifico bancario.

    Chi può effettivamente versare la quota?

    Chiunque! Il rappresentante dei genitori, il docente referente, l'istituto scolastico... Nel modulo di iscrizione andranno comunque inseriti sempre i dati del docente e della classe.

    Iscrivi la classe al FAI!

    Compila il modulo con i dati del docente a cui vuoi donare l'iscrizione. Riceverà immediatamente via email la sua tessera digitale valida per l'anno scolastico 2025-26.

    (Le Tesserine studenti e l'Attestato Classe Amica verrano inviati a settembre).

    Contattaci per maggiori informazioni e iscriviti alla newsletter

    Telefono

    Numero verde: 800.501.303. Dal martedì al giovedì, orari: 10-13, 15-18

    Indirizzo

    FAI, Settore Scuola Educazione, Via Carlo Foldi, 2 - 20135, Milano

    Iscriviti alla newsletter

    Clicca qui
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te