Seguendo la strategia generale della Fondazione che porrà al centro delle proprie riflessioni, progetti e azioni il Paesaggio, con l'intento di far maturare in cittadini e istituzioni una "cultura del Paesaggio" affinché essi partecipino sempre più consapevolmente alla sua conservazione e alla sua trasformazione, il programma del FAI Scuola per il 2022-23 sarà dedicato proprio al Paesaggio.
Se l’educazione alla conoscenza e alla tutela dell’Ambiente si sta sviluppando, in Italia ancora manca un’educazione al Paesaggio come prodotto della cultura e come ambito, non solo di conservazione, ma anche di trasformazione, di cui tutti i cittadini sono attori e responsabili. Se il Paesaggio del passato riflette la cultura delle generazioni passate, il Paesaggio del futuro sarà il riflesso della cultura delle generazioni presenti e future, che in base ad essa costruiranno il Paesaggio di domani. Per questo è importante parlare a scuola di paesaggio, tematica che rientra a pieno titolo nell’educazione civica, perché insegna agli studenti di oggi, che saranno custodi e creatori dei paesaggi di domani, come dovranno comportarsi e agire per il bene individuale e collettivo.
* Ai presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il FAI è ente accreditato per la formazione docenti secondo la direttiva 170/2016.
Immagine: Millo, From the roots to the flower, 2022