12 ottobre 2025
Nell’anno in cui il FAI festeggia i suoi “primi” cinquant’anni, 415.000 visitatori hanno partecipato alla XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno che si è appena conclusa: migliaia di persone – un record assoluto per l’edizione autunnale delle Giornate FAI – hanno dedicato il fine settimana dell’11 e 12 ottobre 2025 alla scoperta o riscoperta del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese.
A stupire i visitatori sono state dimore e palazzi storici, chiese, parchi e giardini, siti di archeologia industriale, aree militari, sedi istituzionali, collezioni d’arte, teatri e borghi, ma anche luoghi iconici dell’architettura contemporanea, laboratori del fare, case private, beni insoliti e curiosi: il patrimonio culturale dell’Italia che gli appassionati volontari della Fondazione, vera forza motrice dell’evento, affiancati da 9.000 Apprendisti Ciceroni – studenti delle scuole italiane formati per l’occasione – hanno svelato al pubblico in due giorni di festa, di divertimento, ma anche di crescita personale.
Fra i 700 luoghi aperti quello più visitato è stato il Palazzo della Provincia a Bari.
Al secondo posto, la Reggia e Parco Ducale di Rivalta a Reggio Emilia e al terzo posto si classifica Palermo con Porta Nuova e Cavallerizza del Comando Militare.
In quarta posizione troviamo il Monastero di Regina Coeli di Napoli in quinta il Palazzo Ducale di Modena.
Tra i Beni del FAI il più visto è stato Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), seguito da Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Villa dei Vescovi sui Colli Euganei a Luvigliano di Torreglia (PD), Villa Necchi Campiglio a Milano e Palazzo Moroni a Bergamo.
Grazie di cuore per l’organizzazione e la gestione dell’iniziativa a tutti Delegati della Rete territoriale del FAI – 19 Direzioni Regionali, 134 Delegazioni, 112 Gruppi FAI, 94 Gruppi FAI Giovani e 18 Gruppi FAI Ponte tra culture - e a tutti i volontari attivi in Italia.
Si ringrazia la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, da anni al fianco del FAI in occasione degli eventi nazionali. Le Giornate FAI d'Autunno 2025 si sono svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari, e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che hanno concesso l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo. Si ringrazia il Fondo Edifici di Culto per averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato con il Ministero dell’Interno. Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana.
Le Giornate FAI d’Autunno 2025 sono rese possibili grazie al fondamentale sostegno di importanti aziende illuminate:
Dolce&Gabbana, la casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, di nuovo vicina al FAI in qualità di Partner. Una speciale collaborazione basata sui valori comuni di italianità, cultura, tradizione, educazione e bellezza.
Groupama Assicurazioni, tra i principali player del settore assicurativo in Italia, da sempre impegnata nella salvaguardia del nostro patrimonio e già Corporate Golden Donor del FAI, rinnova il suo sostegno all’evento in qualità di Sponsor per il terzo anno consecutivo.
Seda International packaging Group, fondata in Italia nel 1964 e con sedi in Europa e Nord America, è un’eccellenza internazionale leader nella produzione di food packaging in carta. Già a fianco della Fondazione nella cura e manutenzione della Baia di Ieranto (Bene FAI a Massa Lubrense), consolida il suo sostegno in qualità di Sponsor dell’evento come naturale espressione dei propri valori aziendali, innovazione, sostenibilità e tutela del patrimonio ambientale.
Despar, presente da sessantacinque anni in Italia con oltre 1300 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar e attenta alle esigenze dei territori in cui è presente, dal 2022 è vicina al FAI e per il terzo anno Sponsor dell’evento.
Si ringrazia Ferrero, storica amica del FAI, che per l’occasione offrirà le specialità Ferrero Rocher, fresche di produzione, in una selezione di luoghi.
Si ringrazia, inoltre, ITA Airways, azienda sostenitrice per il terzo anno consecutivo e che ha scelto di affiancare il FAI per contribuire alla tutela del patrimonio italiano di arte e natura.
Grazie, infine, a Ferrarelle Società Benefit, Partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, che ha donato il proprio prodotto per l’iniziativa ed è presente tra i luoghi visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE), patrocinato FAI ed esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite, nonché di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico.
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI che si è svolta dal 6 al 12 ottobre. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2025 anche attraverso la collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG.
Il FAI ringrazia, inoltre, la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi attiva per tutto il mese “Ottobre del FAI - Il futuro dell’Italia nelle tue mani”.
Grazie dunque a tutte le aziende che sostengono l’“Ottobre del FAI”: Gruppo Finiper Canova, da 16 anni principale partner del progetto, coinvolgerà la propria rete di Ipermercati e Supermercati proponendo ai clienti questa importante iniziativa e, per la prima volta, includerà nel progetto di raccolta fondi anche le pizzerie Rom’antica; Conad Nord Ovest, nuovo sostenitore del FAI, che condivide l’impegno a valorizzare ciò che rende unico il nostro Paese e a generare valore nei territori. Comunità, eccellenze enogastronomiche e luoghi della cultura rappresentano parte integrante dell’identità di Conad Nord Ovest e del suo modo di fare impresa; Coop Lombardia, già vicina alla Fondazione e da sempre legata al territorio in cui è presente, che ha scelto di consolidare la collaborazione aderendo alla campagna per sensibilizzare i propri clienti a sostenere il FAI.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis