VILLA REZZOLA | ph. Davide Marcesini | © ph. D. Marcesini @ FAI

Villa Rezzola

Una straordinaria villa affacciata sul Golfo dei Poeti

English Version
Condividi

tipologia

Bene aperto al pubblico
Biglietti

Ingresso visita libera

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 10
  • Ridotto (6-18 anni): € 5
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: € 5
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/)*, Soci Mécènes Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, ICOM, guide turistiche con patentino: ingresso gratuito
  • Famiglia: € 25. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni).

Ingresso visita guidata

  • Iscritto FAI: € 4
  • Intero: € 14
  • Ridotto (6-18 anni): € 9
  • Studenti fino ai 25 anni: € 9
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: € 4
  • Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 39€
Orari di apertura

Villa Rezzola aprirà al pubblico il 24 maggio dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)

Come arrivare

Auto: da Milano 2 ore 49 min (225 km) tramite A1 e A15/E33.
Treno: le stazioni più vicine sono Stazione La Spezia Centrale (20 min in macchina) e Sarzana (15 min di auto). 
Bus: da Lerici è possibile raggiungere Pugliola anche con i bus di linea. 

Parcheggio

La Villa non dispone di parcheggio privato.
Si consiglia ai visitatori di parcheggiare nel parcheggio a pagamento 100 mt prima dell’ingresso della Villa (Parcheggio Pugliola, via militare, fraz. Pugliola).

Gruppi

Per la prenotazione di visite di gruppo, inviare la richiesta alla seguente mail promozione.beni@fondoambiente.it. Invieremo a stretto giro preventivo e conferma disponibilità.

Prezzi gruppi
Intero €6,50
Ridotto €5,00

Visita guidata fino a 25 persone €120 in italiano e €130 in inglese.

Informazioni Utili

Si consiglia l'uso di scarpe comode.

I cani sono ammessi nel parco, sempre al guinzaglio. All’interno della Villa, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.

Accessibilità

Ultime News

Attualità

Podere Lovara, un presidio di educazione ambientale

2025-05-07

Grazie a un accordo con il Parco Nazionale delle Cinque Terre Podere Lovara a Punta Mesco sarà un presidio di educazione ambientale. Offrirà...

Attualità

XXIX Convegno Nazionale FAI: “Un civile servizio”

2025-02-08

L’annuale convegno del FAI ha portato centinaia di volontari al Teatro alla Scala per celebrare i cinquant’anni dalla nascita nel 1975. Una ...

Storie del FAI

Il Presidente FAI Marco Magnifico: "Delle Gratitudini"

2025-02-08

Il discorso del Presidente FAI Marco Magnifico, tenuto l’8 febbraio 2025 al Teatro alla Scala di Milano, in occasione del XXIX Convegno Nazi...

Attualità

1975-2025: il FAI, mezzo secolo di patrimonio

2025-02-03

Tesori, paesaggio e sfide: parla il Presidente del Fondo istituito da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. Marco Magnifico: «Da quest’anno ...

Ti potrebbero interessare

Casa Carbone

LAVAGNA, GENOVA

Un piccolo mondo silenzioso sulla riviera ligure di Levante

Teatrino di Vetriano

FRAZ. VETRIANO – PESCAGLIA, LUCCA

Il teatro storico pubblico più piccolo del mondo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te