I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO DI VILLA GORDIANI

PARCO DI VILLA GORDIANI

ROMA

719°

POSTO

57

VOTI
Condividi
PARCO DI VILLA GORDIANI
Parco di villa Giordani è un'area archeologica disposta sui due lati di via Prenestina con resti imponenti di una delle più grandi ville del suburbio che fu dei Giordani, famiglia imperiale del III secolo. Citata dalle fonti antiche, la villa, che comprendeva edifici databili tra il II ed il IV secolo, divenne nel 1422 della famiglia Colonna che la resero parco pubblico. I primi scavi, condotti negli anni '60 del '900, portarono alla riqualificazione del Parco: si conservano resti imponenti dell'aula ottagonale (III sec.) forse una sala termale o un ninfeo poi trasformata nel medioevo in torre, di una cisterna del II sec. a due piani con due serbatoi e soffitto a volta e del Mausoleo rotondo (IV secolo) detto Tor de' Schiavi dal nome del proprietario della tenuta nel 1571. Nei pressi del Mausoleo,che fu modello per le strutture a pianta centrale soprattutto nel Rinascimento, sono stati rinvenuti i resti di una Basilica di tipo costantiniano a tre navate divise da pilastri e rivolta a est. Nel XX secolo il sito fu sede della Borgata Gordiani fino alla riqualificazione negli anni '60, nel 1961 Pasolini girò alcune scene di "Accattone". Attualmente l'area archeologica necessiterebbe di essere restaurata (due anni fa è crollato un lacerto piuttosto imponente dalla Tor de' Schiavi).

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

719° Posto

57 Voti
Censimento 2022

543° Posto

52 Voti
Censimento 2020

650° Posto

340 Voti
Censimento 2018

3,169° Posto

26 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

3,208° Posto

8 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Bosco

MONUMENTO NATURALE

GENAZZANO, ROMA

746°
30 voti

Area archeologica

COMPRENSORIO ARCHEOLOGICO CASILINO AD DUAS LAUROS

ROMA

681°
95 voti

Archeologia industriale

EX FABBRICA DELLA SNIA

ROMA

767°
9 voti

Torre

TORRE SPACCATA

ROMA

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO DI VILLA GORDIANI

ROMA

Condividi
PARCO DI VILLA GORDIANI
Parco di villa Giordani è un'area archeologica disposta sui due lati di via Prenestina con resti imponenti di una delle più grandi ville del suburbio che fu dei Giordani, famiglia imperiale del III secolo. Citata dalle fonti antiche, la villa, che comprendeva edifici databili tra il II ed il IV secolo, divenne nel 1422 della famiglia Colonna che la resero parco pubblico. I primi scavi, condotti negli anni '60 del '900, portarono alla riqualificazione del Parco: si conservano resti imponenti dell'aula ottagonale (III sec.) forse una sala termale o un ninfeo poi trasformata nel medioevo in torre, di una cisterna del II sec. a due piani con due serbatoi e soffitto a volta e del Mausoleo rotondo (IV secolo) detto Tor de' Schiavi dal nome del proprietario della tenuta nel 1571. Nei pressi del Mausoleo,che fu modello per le strutture a pianta centrale soprattutto nel Rinascimento, sono stati rinvenuti i resti di una Basilica di tipo costantiniano a tre navate divise da pilastri e rivolta a est. Nel XX secolo il sito fu sede della Borgata Gordiani fino alla riqualificazione negli anni '60, nel 1961 Pasolini girò alcune scene di "Accattone". Attualmente l'area archeologica necessiterebbe di essere restaurata (due anni fa è crollato un lacerto piuttosto imponente dalla Tor de' Schiavi).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te