I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
VALLE SANTA CROCE

VALLE SANTA CROCE

MISSAGLIA, LECCO

585°

POSTO

10

VOTI
Condividi
VALLE SANTA CROCE
La Valle Santa Croce si trova a Missaglia, nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Dal 2005 è riconosciuta come S.I.C. Sito ad Interesse Comunitario poiché è area ad alto valore storico e naturale. Ampia circa 1200 ettari. Il territorio del parco si estende dal comune di Sirtori a Lomagna, caratterizzato prevalentemente dal susseguirsi di colline; trattasi di antichi sollevamenti marini, culminanti con Montevecchia alta. Sui lati del principale crinale collinare si insinuano due valli: la Valle del Curone percorsa dal torrente Curone e la Valle Santa Croce percorsa in parte dal torrente Molgoretta. Entrambi i torrenti sono alimentati da sorgenti perenni, arricchiti dalla fitta rete di piccoli immissari. Il Parco venne istituito nel 1983 ed è una delle aree di maggior valore storico e ambientale. Il borgo di Valle Santa Croce rientra fra gli aggregati storici e nuclei di antica formazione, riconosciuti dal P.T.C. La Valle Santa Croce rientra tra i 2700 siti Italiani di interesse comunitario; un’inclusione certificata da un decreto del Ministero dell’ambiente datato 25 maggio 2005. Nella Valle sono ben distinguibili le diverse localizzazioni delle attività agricole e forestali: sulle pendici troppo scoscese per le attività agricole e soggette a rischio di dissesti idrogeologici domina il bosco visto come sussidio all’attività agricola tradizionale (legna da ardere e paleria ad uso agricolo), laddove la pendenza si riduce l’attività umana ha creato una serie di terrazzamenti. Nel fondovalle dominano campi coltivati anche se la presenza di boschetti e siepi creano un ambiente molto variegato di elevato valore paesaggistico e naturalistico. Tornando indietro nel tempo possiamo immaginare il mondo di questi campi che i contadini lavoravano, c’era tanto rosmarino. Il raccolto veniva portato ai mercati settimanali; le primizie venivano ben pagate sui mercati cittadini di Monza e Milano. LA CHIESA La cappella di Santa Croce è documentata dal XIII secolo (1289) nel “Liber Sanctorum” come “Ecclesia Sancte Crucis”. Nel 1398 figura nell’Archivio Storico Lombardo con il nome di “Cappella S. Crucis”. La toponomastica lega il nome della Valle alla chiesetta, fatta costruire sulle rovine di una precedente ara pagana, da un nobile crociato a ricordo delle gesta compiute in Terrasanta, e in questa chiesina venne custodita una reliquia della Santa Croce, da cui derivò il nome. La reliquia fu donata dal Cardinale Ildefonso Schuster in occasione di una sua visita pastorale. Esempio di architettura romana minore, presenta ancora gran parte della struttura originaria, l’aula rettangolare conclusa da un abside semicircolare alleggerita da una cornice di archetti cechi pensili e finestre sguanciate in pietra locale (molera) lavorata. Le pareti del corpo longitudinale sono impreziosite da tre monofore, mentre le volte di sostegno del tetto sono state aggiunte a metà del 1800. La facciata ha architettura semplice, due lesene angolari in pietra locale squadrata. Sopra la porta di ingresso, vi è una finestra semicircolare; il frontone è triangolare. La costruzione è realizzata in pietra e laterizi; la partitura architettonica presenta angoli in pietra lavorata che formano sottili pilastri con funzioni ornamentali. Un primo restauro dell’edificio risale al quindicesimo secolo, opera di impegno collettivo. Intorno alla metà del 1900, il tetto della chiesina era in cattive condizioni, la contessa Rachele Sormani, proprietaria della chiesina, incaricò il missagliese Gerardo Ornaghi, esperto coltivatore di rosmarino ed erbe aromatiche anche presso l’orto della Villa Reale di Monza, capace anche nella manutenzione degli edifici rurali, di riunire alcuni uomini per mettere in sicurezza il tetto della chiesina. La chiesa dal 1700 è proprietà della famiglia Sormani di Missaglia come testimoniano due lapidi in marmo nero murate all’interno, attestanti il passaggio di proprietà a Cesare Sormani.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

593°
2 voti

Affresco, dipinto

AFFRESCO IN PIAZZA BASILICA ROMANA MINORE

MISSAGLIA, LECCO

593°
2 voti

Fiume, torrente, lago

TORRENTE LAVANDAIA

MISSAGLIA, LECCO

585°
10 voti

Area protetta

PARCO DEI COLLI BRIANTEI

MISSAGLIA, LECCO

580°
15 voti

Area naturale

COLLINE DELLA BRIANZA IN PROVINCIA DI LECCO

MONTICELLO, LECCO

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

87°
3,662 voti

Borgo

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VALLE SANTA CROCE

MISSAGLIA, LECCO

Condividi
VALLE SANTA CROCE
La Valle Santa Croce si trova a Missaglia, nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Dal 2005 è riconosciuta come S.I.C. Sito ad Interesse Comunitario poiché è area ad alto valore storico e naturale. Ampia circa 1200 ettari. Il territorio del parco si estende dal comune di Sirtori a Lomagna, caratterizzato prevalentemente dal susseguirsi di colline; trattasi di antichi sollevamenti marini, culminanti con Montevecchia alta. Sui lati del principale crinale collinare si insinuano due valli: la Valle del Curone percorsa dal torrente Curone e la Valle Santa Croce percorsa in parte dal torrente Molgoretta. Entrambi i torrenti sono alimentati da sorgenti perenni, arricchiti dalla fitta rete di piccoli immissari. Il Parco venne istituito nel 1983 ed è una delle aree di maggior valore storico e ambientale. Il borgo di Valle Santa Croce rientra fra gli aggregati storici e nuclei di antica formazione, riconosciuti dal P.T.C. La Valle Santa Croce rientra tra i 2700 siti Italiani di interesse comunitario; un’inclusione certificata da un decreto del Ministero dell’ambiente datato 25 maggio 2005. Nella Valle sono ben distinguibili le diverse localizzazioni delle attività agricole e forestali: sulle pendici troppo scoscese per le attività agricole e soggette a rischio di dissesti idrogeologici domina il bosco visto come sussidio all’attività agricola tradizionale (legna da ardere e paleria ad uso agricolo), laddove la pendenza si riduce l’attività umana ha creato una serie di terrazzamenti. Nel fondovalle dominano campi coltivati anche se la presenza di boschetti e siepi creano un ambiente molto variegato di elevato valore paesaggistico e naturalistico. Tornando indietro nel tempo possiamo immaginare il mondo di questi campi che i contadini lavoravano, c’era tanto rosmarino. Il raccolto veniva portato ai mercati settimanali; le primizie venivano ben pagate sui mercati cittadini di Monza e Milano. LA CHIESA La cappella di Santa Croce è documentata dal XIII secolo (1289) nel “Liber Sanctorum” come “Ecclesia Sancte Crucis”. Nel 1398 figura nell’Archivio Storico Lombardo con il nome di “Cappella S. Crucis”. La toponomastica lega il nome della Valle alla chiesetta, fatta costruire sulle rovine di una precedente ara pagana, da un nobile crociato a ricordo delle gesta compiute in Terrasanta, e in questa chiesina venne custodita una reliquia della Santa Croce, da cui derivò il nome. La reliquia fu donata dal Cardinale Ildefonso Schuster in occasione di una sua visita pastorale. Esempio di architettura romana minore, presenta ancora gran parte della struttura originaria, l’aula rettangolare conclusa da un abside semicircolare alleggerita da una cornice di archetti cechi pensili e finestre sguanciate in pietra locale (molera) lavorata. Le pareti del corpo longitudinale sono impreziosite da tre monofore, mentre le volte di sostegno del tetto sono state aggiunte a metà del 1800. La facciata ha architettura semplice, due lesene angolari in pietra locale squadrata. Sopra la porta di ingresso, vi è una finestra semicircolare; il frontone è triangolare. La costruzione è realizzata in pietra e laterizi; la partitura architettonica presenta angoli in pietra lavorata che formano sottili pilastri con funzioni ornamentali. Un primo restauro dell’edificio risale al quindicesimo secolo, opera di impegno collettivo. Intorno alla metà del 1900, il tetto della chiesina era in cattive condizioni, la contessa Rachele Sormani, proprietaria della chiesina, incaricò il missagliese Gerardo Ornaghi, esperto coltivatore di rosmarino ed erbe aromatiche anche presso l’orto della Villa Reale di Monza, capace anche nella manutenzione degli edifici rurali, di riunire alcuni uomini per mettere in sicurezza il tetto della chiesina. La chiesa dal 1700 è proprietà della famiglia Sormani di Missaglia come testimoniano due lapidi in marmo nero murate all’interno, attestanti il passaggio di proprietà a Cesare Sormani.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te