I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
TRAPPETO

TRAPPETO

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

594°

POSTO

1

VOTI
Condividi
TRAPPETO
Per rischiarare con una luce sia pure molto fioca le origini del Trappeto di Montecalvo e il tipo di vita che si pensa si sia svolta per secoli nelle sue case grotte, è opportuno associare le sue vicende a quelle delle abitazioni rupestri che erano presenti in quasi tutti i paesi che circondano il Mediterraneo. La scarsità di conoscenza specifica sul Trappeto è da attribuire fondamentalmente alla totale inesistenza di studi antropologici, archeologici e storici svolti in loco. Perciò, includere il Trappeto montecalvese nella tipologia delle case rupestri del Mediterraneo, che sono state e sono oggetto di approfonditi studi, consente intanto di dire, relativamente alle sue origini e alla sua preistoria, che anchesso sorse probabilmente nel Neolitico (VI Millennio a. C. circa), se non addirittura, come sostengono alcuni studiosi per quel tipo di abitazioni trogloditiche, nel Paleolitico Superiore. Abbandonate parzialmente (perché destinate al solo ricovero di greggi o altro bestiame), o totalmente, in periodo pienamente storico, esse furono nuovamente riutilizzate come abitazioni dalluomo nel Medioevo, a partire dallestendersi in tutta larea mediterranea delle gravi condizioni della crisi politica, sociale ed economica succedute alla caduta dellImpero romano. (E in certe zone marginali, vere e proprie isole interne come la nostra area irpina, anche successivamente al periodo medievale e sino a pochi decenni fa, per il perdurare e incancrenirsi delle loro condizioni di arretratezza civile e socio-economica). Parallelamente al ripristino delle abitazioni in grotta per la vita degli uomini, sorsero dopo la caduta di Roma, con il Cristianesimo delle origini, accanto alle case le chiese rupestri, in Italia specialmente in Calabria e in Lucania. Ragioni spirituali e necessità di pura sopravvivenza diventarono cause anticipatrici di una nuova stagione storica, la quale, però, per gli abitatori delle case grotte, diventò una condizione che permise la loro emarginazione e anche il loro asservimento da parte delle varie élites che si impadronirono del dominio territoriale in cui sorgevano le loro primitive abitazioni. La vita di questi uomini precipitò nelle forme preistoriche arcaiche, tanto che essi condividevano le abitazioni con i loro animali in una domesticità oggi per noi inimmaginabile e le diverse generazioni di una stessa numerosa famiglia erano schiacciate in una miserevole e dolorosa promiscuità. Numerose foto del Trappeto documentano la sua vita prima che gli ultimi abitanti l abbandonassero più di un trentennio fa. Le antiche case scavate nellarenaria e ordinate a gradoni nel costone del monte sono ormai immerse nel silenzio e non danno più segni di presenza umana. L'abitato era ordinato su più ripiani, di modo che le case di un livello inferiore tracciavano con i loro tetti le strade (sentieri quasi campestri, in verità) per le case del livello superiore; e così salendo sino al ciglio del monte, il rione finiva dove cominciava ormai in piano il paese di case vere. Quelle del Trappeto avevano delle case vere soltanto la facciata e il primo ambiente dingresso, che erano edificati con blocchi dello stesso materiale ricavato dagli scavi della grotta. Questo primo ambiente era lo spazio più importante dell'abitazione perché era insieme cucina e camera da letto, in cui spiccavano per importanza il focolare, la cassapanca del corredo e il lettone alto e capiente. Capiente perché a notte accoglieva per il giusto riposo tutti i componenti della famiglia; meno che l'ultimo o ultima nata della nidiata di figli e nipoti che erano messi a dormire in una culla di legno perennemente occupata da un piccolo ospite e che veniva trasportata ogni mattina, avanti lalba, nella campagna lontana dei lavori legata sul basto dell'asino.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

5,535° Posto

15 Voti
Censimento 2016

3,416° Posto

18 Voti
Censimento 2014

204° Posto

1,523 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

594°
1 voto

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

594°
1 voto

Chiesa

CHIESA SANTA MARIA

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

594°
1 voto

Area naturale

PINETA DI MONTECALVO IRPINO

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

592°
3 voti

Albero monumentale

TIGLIO DEL 1626

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

87°
3,662 voti

Borgo

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TRAPPETO

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

Condividi
TRAPPETO
Per rischiarare con una luce sia pure molto fioca le origini del Trappeto di Montecalvo e il tipo di vita che si pensa si sia svolta per secoli nelle sue case grotte, è opportuno associare le sue vicende a quelle delle abitazioni rupestri che erano presenti in quasi tutti i paesi che circondano il Mediterraneo. La scarsità di conoscenza specifica sul Trappeto è da attribuire fondamentalmente alla totale inesistenza di studi antropologici, archeologici e storici svolti in loco. Perciò, includere il Trappeto montecalvese nella tipologia delle case rupestri del Mediterraneo, che sono state e sono oggetto di approfonditi studi, consente intanto di dire, relativamente alle sue origini e alla sua preistoria, che anchesso sorse probabilmente nel Neolitico (VI Millennio a. C. circa), se non addirittura, come sostengono alcuni studiosi per quel tipo di abitazioni trogloditiche, nel Paleolitico Superiore. Abbandonate parzialmente (perché destinate al solo ricovero di greggi o altro bestiame), o totalmente, in periodo pienamente storico, esse furono nuovamente riutilizzate come abitazioni dalluomo nel Medioevo, a partire dallestendersi in tutta larea mediterranea delle gravi condizioni della crisi politica, sociale ed economica succedute alla caduta dellImpero romano. (E in certe zone marginali, vere e proprie isole interne come la nostra area irpina, anche successivamente al periodo medievale e sino a pochi decenni fa, per il perdurare e incancrenirsi delle loro condizioni di arretratezza civile e socio-economica). Parallelamente al ripristino delle abitazioni in grotta per la vita degli uomini, sorsero dopo la caduta di Roma, con il Cristianesimo delle origini, accanto alle case le chiese rupestri, in Italia specialmente in Calabria e in Lucania. Ragioni spirituali e necessità di pura sopravvivenza diventarono cause anticipatrici di una nuova stagione storica, la quale, però, per gli abitatori delle case grotte, diventò una condizione che permise la loro emarginazione e anche il loro asservimento da parte delle varie élites che si impadronirono del dominio territoriale in cui sorgevano le loro primitive abitazioni. La vita di questi uomini precipitò nelle forme preistoriche arcaiche, tanto che essi condividevano le abitazioni con i loro animali in una domesticità oggi per noi inimmaginabile e le diverse generazioni di una stessa numerosa famiglia erano schiacciate in una miserevole e dolorosa promiscuità. Numerose foto del Trappeto documentano la sua vita prima che gli ultimi abitanti l abbandonassero più di un trentennio fa. Le antiche case scavate nellarenaria e ordinate a gradoni nel costone del monte sono ormai immerse nel silenzio e non danno più segni di presenza umana. L'abitato era ordinato su più ripiani, di modo che le case di un livello inferiore tracciavano con i loro tetti le strade (sentieri quasi campestri, in verità) per le case del livello superiore; e così salendo sino al ciglio del monte, il rione finiva dove cominciava ormai in piano il paese di case vere. Quelle del Trappeto avevano delle case vere soltanto la facciata e il primo ambiente dingresso, che erano edificati con blocchi dello stesso materiale ricavato dagli scavi della grotta. Questo primo ambiente era lo spazio più importante dell'abitazione perché era insieme cucina e camera da letto, in cui spiccavano per importanza il focolare, la cassapanca del corredo e il lettone alto e capiente. Capiente perché a notte accoglieva per il giusto riposo tutti i componenti della famiglia; meno che l'ultimo o ultima nata della nidiata di figli e nipoti che erano messi a dormire in una culla di legno perennemente occupata da un piccolo ospite e che veniva trasportata ogni mattina, avanti lalba, nella campagna lontana dei lavori legata sul basto dell'asino.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te