I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TORRE VECCHIA

TORRE VECCHIA

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, CROTONE

762°

POSTO

14

VOTI
Condividi
TORRE VECCHIA

Narrate, gente, la vostra terra: ascolta il racconto di Rita Riillo

La torre sorge in zona panoramica, ad Isola Capo Rizzuto, sul litorale jonico, su di una piattaforma rocciosa a pochi metri dal mare. Fatta edificare da Carlo III nel 1380, fu detta “Vecchia” per distinguerla dall’altra “Nuova”, costruita in epoca vicereale. Durante l’occupazione dei francesi la torre fu usata per scopi doganali. La torre ha pianta circolare su basamento in pietra informe (che lascia presupporre l’esistenza di una diversa costruzione) e si sviluppa a forma troncoconica. Sul coronamento sono visibili le feritoie e una caditoia, quest’ultima, come il toro, è realizzata in tufo. All’interno si accede dal primo piano attraverso un’apertura sbrecciata. La copertura è a cupola ed il resto del manufatto ha struttura in “bozze” di arenaria con inzeppatura frequente. Costruita con la funzione di controllare la costa ed avvistare eventuali imbarcazioni nemiche, la torre fu abitata nel tempo anche da personale militare che controllava costantemente il litorale e nell'ipotesi avvistasse imbarcazioni sospette comunicava con le fortificazioni vicine attraverso il fuoco di notte ed il fumo di giorno.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

762° Posto

14 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

3,849° Posto

39 Voti
Censimento 2018

434° Posto

338 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Area urbana, piazza

MARINELLA DI ISOLA CAPO RIZZUTO

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, CROTONE

775°
1 voto

Chiesa

CHIESETTA DELLA MADONNA GRECA

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, CROTONE

775°
1 voto

Eremo

EREMO DI MARINELLA

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, CROTONE

771°
5 voti

Costa, area marina, spiaggia

LA COSTA E LA RISERVA MARINA

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, CROTONE

Scopri altri luoghi simili

16°
20,547 voti

Torre

TORRE PALEOLOGA

SAN SALVATORE MONFERRATO, ALESSANDRIA

121°
4,547 voti

Torre

TORRE PALANE

MARINA SERRA, LECCE

163°
3,512 voti

Torre

LA TORRE CAMPANARIA DI SANTA SOFIA

LENDINARA, ROVIGO

231°
1,920 voti

Torre

TORRE GUEVARA

POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE VECCHIA

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, CROTONE

Condividi
TORRE VECCHIA
La torre sorge in zona panoramica, ad Isola Capo Rizzuto, sul litorale jonico, su di una piattaforma rocciosa a pochi metri dal mare. Fatta edificare da Carlo III nel 1380, fu detta “Vecchia” per distinguerla dall’altra “Nuova”, costruita in epoca vicereale. Durante l’occupazione dei francesi la torre fu usata per scopi doganali. La torre ha pianta circolare su basamento in pietra informe (che lascia presupporre l’esistenza di una diversa costruzione) e si sviluppa a forma troncoconica. Sul coronamento sono visibili le feritoie e una caditoia, quest’ultima, come il toro, è realizzata in tufo. All’interno si accede dal primo piano attraverso un’apertura sbrecciata. La copertura è a cupola ed il resto del manufatto ha struttura in “bozze” di arenaria con inzeppatura frequente. Costruita con la funzione di controllare la costa ed avvistare eventuali imbarcazioni nemiche, la torre fu abitata nel tempo anche da personale militare che controllava costantemente il litorale e nell'ipotesi avvistasse imbarcazioni sospette comunicava con le fortificazioni vicine attraverso il fuoco di notte ed il fumo di giorno.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te