FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Italia Vittoriosa, dettaglio Torre dei Caduti - Museo delle Storie di Bergamo

TORRE DEI CADUTI - Museo delle Storie di Bergamo

BERGAMO

Condividi
TORRE DEI CADUTI - Museo delle Storie di Bergamo
Visitare luoghi d'arte > Musei

TORRE DEI CADUTI, BERGAMO

Per iscritti FAI biglietto ridotto per la rete dei Musei delle storie di Bergamo.

  • biglietto ridotto al Palazzo del Podestà biglietto ridotto a 5 €
  • biglietto cumulativo, che comprende Museo del Cinquecento e Campanone
  • biglietto ridotto per tutti gli altri luoghi a 3 €

DESCRIZIONE

Il Museo delle storie di Bergamo gestisce e valorizza sei luoghi della città raccordati da un progetto unitario e organico, quello di narrare l’intera storia di Bergamo -dall’epoca romana al XX secolo- attraverso le sue storie. Fanno parte della rete museale:

  • il Convento di San Francesco con il Museo della fotografia Sestini, Bergamo 900 e lo spazio per le mostre temporanee
  • il Palazzo del Podestà con il Museo del Cinquecento
  • il Campanone
  • la Rocca con il Museo dell'Ottocento
  • il Museo Donizettiano
  • la Torre dei caduti
  • Museo delle Mura

COSA VEDERE

Superati i propilei di Porta Nuova, nel cuore di Bergamo bassa, svetta la Torre dei Caduti dedicata alla memoria della Grande Guerra. Progettata originariamente da Marcello Piacentini con funzione decorativa, nel 1921 diviene monumento commemorativo ai caduti bergamaschi nella Prima guerra mondiale e lungo il Novecento è “testimone” delle vicende politiche e sociali. A pianta quadrata, alta quarantacinque metri, è costituita da sei piani, con un balcone in marmo affacciato su piazza Vittorio Veneto e un castello campanario sulla cima.

ORARI:

Dal 1 marzo al 4 novembre

Giovedì/domenica e festivi

Dalle 10 alle 17

Chiuso a Natale e Capodanno

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE DEI CADUTI

BERGAMO

Condividi
TORRE DEI CADUTI
Superati i propilei di Porta Nuova, nel cuore di Bergamo bassa, svetta la Torre dei Caduti dedicata alla memoria della Grande Guerra. Progettata originariamente da Marcello Piacentini con funzione decorativa, nel 1921 diviene monumento commemorativo ai caduti bergamaschi nella Prima guerra mondiale e lungo il Novecento è “testimone” delle vicende politiche e sociali. A pianta quadrata, alta quarantacinque metri, è costituita da sei piani, con un balcone in marmo affacciato su piazza Vittorio Veneto e un castello campanario sulla cima. La Torre dei Caduti è uno dei sei luoghi della rete del Museo delle storie di Bergamo, un Museo storico diffuso che racconta la storia di Bergamo, dall’epoca romana fino al XX secolo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te