I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
TORRE CANAI

TORRE CANAI

ISOLA DI SANT'ANTIOCO, SUD SARDEGNA

392°

POSTO

279

VOTI
Condividi
TORRE CANAI
Era il 1757: su un promontorio della costa sud-est dell’isola di Sant’Antioco veniva eretta la Torre Canai, una delle tante torri che Spagnoli e Piemontesi hanno realizzato per la difesa del litorale sardo dalle invasioni “barbaresche”. Per oltre 250 anni la Torre è stata testimone delle vicende storiche dell’isola sulcitana. Sino alla metà del '700 l'isola di Sant'Antioco rappresentava un punto di debolezza all’interno del sistema di difesa costiera creato dagli spagnoli, ma solo dopo il passaggio della Sardegna ai Savoia, furono costruite la torre di Calasetta (1756) e la torre Canai (1757). Le torri costiere della Sardegna, tra loro in collegamento visivo o attraverso triangolazioni, assolvevano principalmente la funzione di avvistamento e di allarme a fini militari e sanitari; solo talune (come quella di Canai) erano dotate di pezzi di artiglieria. Dismessa la sua funzione militare, negli anni ’60 la torre è stata adibita a residenza turistica subendo profonde manomissioni e, nel 1994, grazie a un importante progetto di Italia Nostra è stata restituita alla fruizione collettiva. L'intervento di Italia Nostra, attuale concessionaria della Torre, ha permesso di sottrarla all'uso privatistico e di riconferirle, a seguito del suo restauro (in parte curato anche dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Cagliari), la dignità di monumento.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

7,516° Posto

19 Voti
Censimento 2018

1,484° Posto

59 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

2,549°
19 voti

Costa, area marina, spiaggia

ANTIOCO SULCIS

SANT ANTIOCO, SUD SARDEGNA

2,161°
23 voti

Altro

SEMAFORO - STAZIONE RADIO

SANT'ANTIOCO, SUD SARDEGNA

3,704°
12 voti

Costa, area marina, spiaggia

SU FORRU 'A MACCHINA

SANT'ANTIOCO, SUD SARDEGNA

2,523°
19 voti

Castello, rocca

FORTE "SU PISU"

SANT'ANTIOCO, SUD SARDEGNA

Vota altri luoghi simili

67°
2,691 voti

Torre

TORRE PALEOLOGA

SAN SALVATORE MONFERRATO, ALESSANDRIA

150°
1,128 voti

Torre

CAMPANILE DELLA BASILICA DI DESIO

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE CANAI

ISOLA DI SANT'ANTIOCO, SUD SARDEGNA

Condividi
TORRE CANAI
Era il 1757: su un promontorio della costa sud-est dell’isola di Sant’Antioco veniva eretta la Torre Canai, una delle tante torri che Spagnoli e Piemontesi hanno realizzato per la difesa del litorale sardo dalle invasioni “barbaresche”. Per oltre 250 anni la Torre è stata testimone delle vicende storiche dell’isola sulcitana. Sino alla metà del '700 l'isola di Sant'Antioco rappresentava un punto di debolezza all’interno del sistema di difesa costiera creato dagli spagnoli, ma solo dopo il passaggio della Sardegna ai Savoia, furono costruite la torre di Calasetta (1756) e la torre Canai (1757). Le torri costiere della Sardegna, tra loro in collegamento visivo o attraverso triangolazioni, assolvevano principalmente la funzione di avvistamento e di allarme a fini militari e sanitari; solo talune (come quella di Canai) erano dotate di pezzi di artiglieria. Dismessa la sua funzione militare, negli anni ’60 la torre è stata adibita a residenza turistica subendo profonde manomissioni e, nel 1994, grazie a un importante progetto di Italia Nostra è stata restituita alla fruizione collettiva. L'intervento di Italia Nostra, attuale concessionaria della Torre, ha permesso di sottrarla all'uso privatistico e di riconferirle, a seguito del suo restauro (in parte curato anche dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Cagliari), la dignità di monumento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te