I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
TEMPIO DI APOLLO

TEMPIO DI APOLLO

POZZUOLI, NAPOLI

13,688°

POSTO

2

VOTI
Condividi
TEMPIO DI APOLLO
Il cosiddetto Tempio di Apollo, situato sul lato orientale del Lago d’Averno, in realtà è una grande sala termale età imperiale coperta da una maestosa cupola, che doveva sorgere in prossimità di una sorgente di acque termo-minerali. Dell’edificio sono visibili ancora oggi parte della cupola (ottagonale all’esterno, circolare all’interno), che, con suo diametro di 37-38 metri, è inferiore a quella del Pantheon di soli 5 metri. Il piano inferiore è caratterizzato da un’alternanza di quattro nicchie absidate semicircolari e quattro nicchie rettangolari; mentre il piano superiore presenta una serie di grandi finestroni arcuati che dovevano garantire l’accesso ad una sorta di terrazza esterna. Probabilmente questa sala era una grande piscina per i bagni d’immersione in acque termo-minerali, riscaldata tramite un corridoio semicircolare dotato di grandi fori lungo le pareti che permettevano al calore delle fumarole di raggiungere la sala centrale. Sono state riconosciute due diverse fasi edilizie: la grande sala con i muri rivestiti di laterizio risale ad età adrianea o postradrianea; il muro del corridoio in reticolato e ricorsi di mattoni, può essere datato ad epoca anteriore.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

421° Posto

176 Voti
Censimento 2020

1,261° Posto

139 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

10,679°
3 voti

Area urbana, piazza

CITTÀ DI POZZUOLI

POZZUOLI, NAPOLI

1,033°
59 voti

Fiume, torrente, lago

LAGO D'AVERNO

POZZUOLI, NAPOLI

23,852°
1 voto

Area naturale

LITORALE DOMITIO-FLEGREO

POZZUOLI, NAPOLI

Vota altri luoghi simili

19°
3,876 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

28°
2,978 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

58°
1,848 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

92°
1,209 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEMPIO DI APOLLO

POZZUOLI, NAPOLI

Condividi
TEMPIO DI APOLLO
Il cosiddetto Tempio di Apollo, situato sul lato orientale del Lago d’Averno, in realtà è una grande sala termale età imperiale coperta da una maestosa cupola, che doveva sorgere in prossimità di una sorgente di acque termo-minerali. Dell’edificio sono visibili ancora oggi parte della cupola (ottagonale all’esterno, circolare all’interno), che, con suo diametro di 37-38 metri, è inferiore a quella del Pantheon di soli 5 metri. Il piano inferiore è caratterizzato da un’alternanza di quattro nicchie absidate semicircolari e quattro nicchie rettangolari; mentre il piano superiore presenta una serie di grandi finestroni arcuati che dovevano garantire l’accesso ad una sorta di terrazza esterna. Probabilmente questa sala era una grande piscina per i bagni d’immersione in acque termo-minerali, riscaldata tramite un corridoio semicircolare dotato di grandi fori lungo le pareti che permettevano al calore delle fumarole di raggiungere la sala centrale. Sono state riconosciute due diverse fasi edilizie: la grande sala con i muri rivestiti di laterizio risale ad età adrianea o postradrianea; il muro del corridoio in reticolato e ricorsi di mattoni, può essere datato ad epoca anteriore.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te