I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CITTÀ DI POZZUOLI

CITTÀ DI POZZUOLI

POZZUOLI, NAPOLI

771°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CITTÀ DI POZZUOLI
Pozzuoli è un comune italiano di 80.296 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Situata sull'omonimo golfo, Pozzuoli si trova in un'area vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), una grande caldera attiva in stato di quiescenza. Gran parte del territorio è collinare, comprendendo diversi crateri di origine vulcanica, tra cui uno dei più noti è quello della Solfatara, formatosi circa 4000 anni fa. Altri crateri vulcanici sono gli Astroni, Monte Nuovo (formatosi durante l'ultima eruzione dei Campi Flegrei, nel 1538) e quello che ospita il lago d'Averno. Un fenomeno geofisico tipico di questa città e dell'intera area dei Campi Flegrei è il bradisismo, ossia il sollevamento e l'abbassamento della superficie terrestre a seguito di variazioni di pressione sotterranea legate ad attività magmatico-idrotermale. Il rapido innalzamento del livello del suolo che coinvolse negli anni ottanta l'area Flegrea, rese necessario il riposizionamento del porto di Pozzuoli di circa 50 metri più avanti rispetto alla collocazione precedente.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

771° Posto

5 Voti
Censimento 2022

336° Posto

291 Voti
Censimento 2020

963° Posto

198 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

690°
86 voti

Fiume, torrente, lago

LAGO D'AVERNO

POZZUOLI, NAPOLI

775°
1 voto

Area naturale

LITORALE DOMITIO-FLEGREO

POZZUOLI, NAPOLI

774°
2 voti

Area archeologica

TEMPIO DI APOLLO

POZZUOLI, NAPOLI

702°
74 voti

Grotta

GROTTA DELLA SIBILLA

POZZUOLI, NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

87°
5,656 voti

Area urbana, piazza

ANTICO BORGO DI GORGONZOLA

GORGONZOLA, MILANO

133°
4,244 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

161°
3,567 voti

Area urbana, piazza

PIAZZETTA XC PACIFICI

FORLÌ, FORLÌ CESENA

228°
2,033 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CITTÀ DI POZZUOLI

POZZUOLI, NAPOLI

Condividi
CITTÀ DI POZZUOLI
Pozzuoli è un comune italiano di 80.296 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Situata sull'omonimo golfo, Pozzuoli si trova in un'area vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), una grande caldera attiva in stato di quiescenza. Gran parte del territorio è collinare, comprendendo diversi crateri di origine vulcanica, tra cui uno dei più noti è quello della Solfatara, formatosi circa 4000 anni fa. Altri crateri vulcanici sono gli Astroni, Monte Nuovo (formatosi durante l'ultima eruzione dei Campi Flegrei, nel 1538) e quello che ospita il lago d'Averno. Un fenomeno geofisico tipico di questa città e dell'intera area dei Campi Flegrei è il bradisismo, ossia il sollevamento e l'abbassamento della superficie terrestre a seguito di variazioni di pressione sotterranea legate ad attività magmatico-idrotermale. Il rapido innalzamento del livello del suolo che coinvolse negli anni ottanta l'area Flegrea, rese necessario il riposizionamento del porto di Pozzuoli di circa 50 metri più avanti rispetto alla collocazione precedente.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te