Il lavoro più rilevante è la costruzione della stanza degli agrumi, la limonaia, con un percorso sotterraneo che la collega all’abitazione del giardiniere. L’ingresso alla limonaia, sopravvissuto ai pesanti lavori compiuti sui fabbricati delle antiche serre, è caratterizzato da un’elegante facciata con un arcone centrale dai bassi piedritti, decorata da ghirlande e fasci di marmo in rilievo e ai lati da decorazioni in mosaico.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Il lavoro più rilevante è la costruzione della stanza degli agrumi, la limonaia, con un percorso sotterraneo che la collega all’abitazione del giardiniere. L’ingresso alla limonaia, sopravvissuto ai pesanti lavori compiuti sui fabbricati delle antiche serre, è caratterizzato da un’elegante facciata con un arcone centrale dai bassi piedritti, decorata da ghirlande e fasci di marmo in rilievo e ai lati da decorazioni in mosaico.