I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO SANTISSIMA ANNUNZIATA E DELLA MADONNA DEL GAROFANO

SANTUARIO SANTISSIMA ANNUNZIATA E DELLA MADONNA DEL GAROFANO

SQUINZANO, LECCE

145°

POSTO

1,872

VOTI
Condividi
SANTUARIO SANTISSIMA ANNUNZIATA E DELLA MADONNA DEL GAROFANO

Il Santuario Santissima Annunziata, dedicato alla Madonna del Garofano, fu costruito a partire dal 1618 su progetto dell'architetto Marcello Ricciardi e fu terminato nel 1627. Il complesso comprende, oltre al luogo di culto, anche la foresteria e una piccola stanza in cui la pia Maria Manca si rifugiò durante tutta la sua vita al servizio della propria comunità. Consacrato dal vescovo Antonio Pignatelli, fu elevato a dignità di Santuario Diocesano dal Vescovo di Lecce, Mons. Francesco Minerva, il 25 marzo 1971. La storia racconta che il 21 ottobre 1618, mentre Maria raccoglieva le olive nel suo podere, accadde un episodio che le sconvolse la vita. All’improvviso, tra gli alberi, scorse una figura mistica: le apparve la Vergine Maria che le donò un garofano rosso ordinandole di portarlo al Santissimo Crocefisso di Galatone, promettendole in cambio la completa guarigione; Maria, infatti, era posseduta e si fece più volte esorcizzare. La donna, sconvolta dall’evento ma gratificata nella sua fede, si recò in pellegrinaggio a Galatone per seguire le indicazioni ricevute dalla Vergine. La chiesa offre un grande patrimonio artistico: numerose tele di grande pregio, tra cui i quadri del Crocefisso di Galatone, Cristo e Gli Apostoli, adornano la navata e il meraviglioso e barocco Altare Maggiore, al quale si aggiunge quello della Vergine Concezione, della Visitazione, della Purificazione, della Natività della Beata Vergine, dell'Assunzione e della Presentazione, Sant'Antonio e Santissimo Crocefisso. Da anni il Santuario sito in Squinzano è gemellato con la città di Galatone e dal 2024 anche con la Basilica di Nazareth. L'obiettivo di questa candidatura è quello di restaurare e valorizzare un luogo di culto così importante per i numerosi fedeli che quotidianamente lo frequentano affinché possa diventare anche un grande polo attrattivo per il turismo religioso.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
0

Vota altri luoghi vicini

1,169°
79 voti

Costa, area marina, spiaggia

CASALABATE LUNGOMARE

SQUINZANO, LECCE

4,939°
13 voti

Edificio civile

CASTELLO DI SANT'ELIA

SQUINZANO, LECCE

8,291°
7 voti

Area naturale

COLLINETTA SU VECCHIA STRADA TREPUZZI-SQUINZANO

SQUINZANO, LECCE

1,580°
52 voti

Cappella

EDICOLA VOTIVA NUNZIATELLA O MARIA MANCA

SQUINZANO, LECCE

Vota altri luoghi simili

41°
5,677 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

58°
4,232 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

75°
3,479 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI ARDESIO

ARDESIO, BERGAMO

78°
3,436 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO SANTISSIMA ANNUNZIATA E DELLA MADONNA DEL GAROFANO

SQUINZANO, LECCE

Condividi
SANTUARIO SANTISSIMA ANNUNZIATA E DELLA MADONNA DEL GAROFANO

Il Santuario Santissima Annunziata, dedicato alla Madonna del Garofano, fu costruito a partire dal 1618 su progetto dell'architetto Marcello Ricciardi e fu terminato nel 1627. Il complesso comprende, oltre al luogo di culto, anche la foresteria e una piccola stanza in cui la pia Maria Manca si rifugiò durante tutta la sua vita al servizio della propria comunità. Consacrato dal vescovo Antonio Pignatelli, fu elevato a dignità di Santuario Diocesano dal Vescovo di Lecce, Mons. Francesco Minerva, il 25 marzo 1971. La storia racconta che il 21 ottobre 1618, mentre Maria raccoglieva le olive nel suo podere, accadde un episodio che le sconvolse la vita. All’improvviso, tra gli alberi, scorse una figura mistica: le apparve la Vergine Maria che le donò un garofano rosso ordinandole di portarlo al Santissimo Crocefisso di Galatone, promettendole in cambio la completa guarigione; Maria, infatti, era posseduta e si fece più volte esorcizzare. La donna, sconvolta dall’evento ma gratificata nella sua fede, si recò in pellegrinaggio a Galatone per seguire le indicazioni ricevute dalla Vergine. La chiesa offre un grande patrimonio artistico: numerose tele di grande pregio, tra cui i quadri del Crocefisso di Galatone, Cristo e Gli Apostoli, adornano la navata e il meraviglioso e barocco Altare Maggiore, al quale si aggiunge quello della Vergine Concezione, della Visitazione, della Purificazione, della Natività della Beata Vergine, dell'Assunzione e della Presentazione, Sant'Antonio e Santissimo Crocefisso. Da anni il Santuario sito in Squinzano è gemellato con la città di Galatone e dal 2024 anche con la Basilica di Nazareth. L'obiettivo di questa candidatura è quello di restaurare e valorizzare un luogo di culto così importante per i numerosi fedeli che quotidianamente lo frequentano affinché possa diventare anche un grande polo attrattivo per il turismo religioso.

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te