I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO IMMACOLATA CONCEZIONE OVADA

SANTUARIO IMMACOLATA CONCEZIONE OVADA

OVADA, ALESSANDRIA

5,068°

POSTO

12

VOTI
Condividi
SANTUARIO IMMACOLATA CONCEZIONE OVADA
La chiesa fu costruita dal 1640, in seguito al voto solenne fatto dagli Ovadesi alla Vergine perché li liberasse dalla peste nel 1631 . Per effetto del voto, dal 1640, ogni 8 dicembre, il Vescovo della Diocesi di Acqui Terme celebra una Messa solenne in onore dell'Immacolata. La chiesa fu affidata ai francescani, presenti da anni ad Ovada ma privi di un convento: per questo fu edificata in stile sobrio, con una forma a capanna, la facciata semplice e senza decorazioni, l’interno ad una sola navata con due cappelle laterali. L’attuale facciata, dipinta a strisce bianche e nere, con un rosone centrale e bifore in cemento, risale al 1935. L’altare maggiore, ligneo, conserva lo stile semplice dei Cappuccini ed è opera degli ebanisti Piantanida da Cedrate Milanese: su ordine del Doge di Genova, Nicolò Spinola, fu realizzato fra il 1742 e il 1744. Una sontuosa statua in legno della Madonna dal ricco panneggio bianco celeste ed oro, posta in alto nella nicchia centrale, risalta fra i Santi Rocco e Sebastiano. Si segnalano alcune tele: Gesù Cristo incoronato di spine e la Flagellazione di Gesù, entrambe opere del pittore ovadese Geronimo Buffa; e Sant’Antonio di Padova che riattacca un piede ad un giovane e il miracolo di San Felice da Cantalice cappuccino, attribuite al genovese Giuseppe Palmieri (Genova 1674 – 1740). Il Santuario è di proprietà della Provincia Cappuccina di Genova. Il Santuario è molto amato dalla popolazione ovadese che, in occasione della recente pandemia, nelle figure del Parroco don Maurizio Benzi e del Sindaco di Ovada Paolo Lantero, ha rinnovato la propria dedicazione alla Vergine Maria. L'annesso Convento ospita le Associazioni Volontariato Vela ODV e Fondazione CIGNO onlus. Il volontariato ha organizzato all'interno del complesso: un centro congressi da 100 posti a sedere, letti di foresteria gratuita per i familiari dei pazienti in terapia presso il vicino Ospedale. PROFILO FB : Santuario Immacolata Concezione Ovada. Per la storia: http://www.storiadiovada.it/confcapp.html edito da Federico Borsari, storico del Gruppo Fai Ovada.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

569° Posto

26 Voti
Censimento 2020

146° Posto

2,917 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

15,718°
3 voti

Area naturale

BOSCHI DI OVADA

OVADA, ALESSANDRIA

8,728°
7 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LERCARO

OVADA, ALESSANDRIA

7,731°
8 voti

Area naturale

IL PARCO DELLE CAPANNE DI MARCAROLO

OVADA, ALESSANDRIA

Vota altri luoghi simili

43°
5,437 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

60°
4,213 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

75°
3,472 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI ARDESIO

ARDESIO, BERGAMO

78°
3,425 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO IMMACOLATA CONCEZIONE OVADA

OVADA, ALESSANDRIA

Condividi
SANTUARIO IMMACOLATA CONCEZIONE OVADA
La chiesa fu costruita dal 1640, in seguito al voto solenne fatto dagli Ovadesi alla Vergine perché li liberasse dalla peste nel 1631 . Per effetto del voto, dal 1640, ogni 8 dicembre, il Vescovo della Diocesi di Acqui Terme celebra una Messa solenne in onore dell'Immacolata. La chiesa fu affidata ai francescani, presenti da anni ad Ovada ma privi di un convento: per questo fu edificata in stile sobrio, con una forma a capanna, la facciata semplice e senza decorazioni, l’interno ad una sola navata con due cappelle laterali. L’attuale facciata, dipinta a strisce bianche e nere, con un rosone centrale e bifore in cemento, risale al 1935. L’altare maggiore, ligneo, conserva lo stile semplice dei Cappuccini ed è opera degli ebanisti Piantanida da Cedrate Milanese: su ordine del Doge di Genova, Nicolò Spinola, fu realizzato fra il 1742 e il 1744. Una sontuosa statua in legno della Madonna dal ricco panneggio bianco celeste ed oro, posta in alto nella nicchia centrale, risalta fra i Santi Rocco e Sebastiano. Si segnalano alcune tele: Gesù Cristo incoronato di spine e la Flagellazione di Gesù, entrambe opere del pittore ovadese Geronimo Buffa; e Sant’Antonio di Padova che riattacca un piede ad un giovane e il miracolo di San Felice da Cantalice cappuccino, attribuite al genovese Giuseppe Palmieri (Genova 1674 – 1740). Il Santuario è di proprietà della Provincia Cappuccina di Genova. Il Santuario è molto amato dalla popolazione ovadese che, in occasione della recente pandemia, nelle figure del Parroco don Maurizio Benzi e del Sindaco di Ovada Paolo Lantero, ha rinnovato la propria dedicazione alla Vergine Maria. L'annesso Convento ospita le Associazioni Volontariato Vela ODV e Fondazione CIGNO onlus. Il volontariato ha organizzato all'interno del complesso: un centro congressi da 100 posti a sedere, letti di foresteria gratuita per i familiari dei pazienti in terapia presso il vicino Ospedale. PROFILO FB : Santuario Immacolata Concezione Ovada. Per la storia: http://www.storiadiovada.it/confcapp.html edito da Federico Borsari, storico del Gruppo Fai Ovada.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te