
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
Percorrendo la provinciale che collega i comuni di Villanova e Roccaforte è impossibile non notare il suggestivo Santuario di Santa Lucia, che arrampicato alla roccia si affaccia a strapiombo sul livello stradale sottostante. In un territorio caratterizzato da un ricco sistema di grotte di origine carsica, tra cui la spettacolare Grotta dei Dossi, il santuario sorge all’imboccatura di una cavità naturale e si articola in tre diverse strutture: l’antica grotta Santuario del XV secolo, l'Ospizio – che risale ai primi del XVI secolo – e la parte ottocentesca detta Opera Pia Bernardi. Due cappelle barocche dedicate alla Madonna Addolorata e allo Spirito Santo si aggiungono alle strutture del complesso. Costruito a seguito di un fatto miracoloso, il santuario fu sempre oggetto di grande venerazione e tuttora i fedeli ritengono che l'acqua che stilla dalla sua grotta abbia poteri taumaturgici per la cura degli occhi. Questo luogo fu anche un importante punto di riferimento per la lotta partigiana, fungendo da punto d'accoglienza per i feriti e da sede della tipografia clandestina gestita dal «prete dei ribelli», Don Bruno.
PROGETTO SOSTENUTO
Nel gennaio 2017 la Giunta Regionale ha accolto con parere positivo la richiesta di tutela dal punto di vista monumentale-paesaggistico del territorio del Momburgo, compreso nei comuni di Roccaforte e Villanova. Un importante passo avanti verso la tutela di un luogo particolarmente caro ai cittadini: l’accoglimento della richiesta consentirà di indirizzare i provvedimenti verso il ripristino dell’area occupata dalla cava evitando ulteriori estensioni, nel rispetto delle autorizzazioni già concesse. Finalmente si può avviare la tutela di un’area – quella del Momburgo – che ha una ricca vocazione storica, naturalistica e paesaggistica.
ISTRUTTORIA SENZA CONTRIBUTO
544° Posto
598° Posto
169° Posto
131° Posto
168° Posto
1,819° Posto