I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO DELLA MADONNINA DEL LAGO

SANTUARIO DELLA MADONNINA DEL LAGO

AZZATE, VARESE

771°

POSTO

5

VOTI
Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNINA DEL LAGO
La piccola chiesa dedicata alla Madonnina del Lago si trova fuori dal paese di Azzate in una posizione isolata a circa 500 metri dal lago di Varese ed è costituita da un corpo centrale con un’alta cupola dotata anche di lanterna. A destra, verso il fondo, si trova una piccola torre campanaria. L’interno è spoglio ad un’unica navata. Sullo sfondo è collocata l’abside (parete Nord) ricavata dalla vecchia cappella dove si trova l’affresco della Natività incorniciato dalla grotta di Lourdes. La Chiesa della Madonnina del Lago di Azzate fu edificata prima in forma di Oratorio nel 1697 dal conte Paolo Bossi in località “case vecchie”, su un terreno di sua proprietà dove esisteva da tempo immemorabile una modesta edicola mariana appoggiata al muro di una casa. A questo proposito si tramanda la storia di un nobile cavaliere che disperatamente cercava di raggiungere l’amata sposa in una rigida notte invernale. Giunto sulla sponda di Gavirate non si accorse che quello che riteneva un vasto campo ricoperto di neve altro non era che la superficie gelata del lago e al galoppo del suo destriero lo attraversò. Una volta arrivato ad Azzate seppe da un contadino del pericolo che aveva corso e lasciò a quell’uomo una borsa di denari per erigere una cappella, in voto, nel punto che aveva raggiunto incolume. Nel 1896 la comunità azzatese decise di risanare e ampliare questo piccolo Oratorio della Beata Vergine che versava da tempo in stato di abbandono aggiungendo un porticato sopra il quale fu eretta la cupola. Lavori di completamento della chiesetta furono eseguiti nel 1926 quando l’edificio fu chiuso sui tre lati rimasti aperti e fu aggiunto il piccolo portico anteriore così come si presenta ai giorni nostri.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

771° Posto

5 Voti
Censimento 2022

587° Posto

8 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

765°
11 voti

Area naturale

PARCO LUIGI ZANZI E LIDO DELLA SCHIRANNA

VARESE

765°
11 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

IL PINOCCHIO AL PARCO ZANZI

VARESE

775°
1 voto

Area urbana, piazza

BELVEDERE

AZZATE, VARESE

755°
21 voti

Area naturale

PIANA BOSCHIVA DI VEGONNO

AZZATE, VARESE

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO DELLA MADONNINA DEL LAGO

AZZATE, VARESE

Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNINA DEL LAGO
La piccola chiesa dedicata alla Madonnina del Lago si trova fuori dal paese di Azzate in una posizione isolata a circa 500 metri dal lago di Varese ed è costituita da un corpo centrale con un’alta cupola dotata anche di lanterna. A destra, verso il fondo, si trova una piccola torre campanaria. L’interno è spoglio ad un’unica navata. Sullo sfondo è collocata l’abside (parete Nord) ricavata dalla vecchia cappella dove si trova l’affresco della Natività incorniciato dalla grotta di Lourdes. La Chiesa della Madonnina del Lago di Azzate fu edificata prima in forma di Oratorio nel 1697 dal conte Paolo Bossi in località “case vecchie”, su un terreno di sua proprietà dove esisteva da tempo immemorabile una modesta edicola mariana appoggiata al muro di una casa. A questo proposito si tramanda la storia di un nobile cavaliere che disperatamente cercava di raggiungere l’amata sposa in una rigida notte invernale. Giunto sulla sponda di Gavirate non si accorse che quello che riteneva un vasto campo ricoperto di neve altro non era che la superficie gelata del lago e al galoppo del suo destriero lo attraversò. Una volta arrivato ad Azzate seppe da un contadino del pericolo che aveva corso e lasciò a quell’uomo una borsa di denari per erigere una cappella, in voto, nel punto che aveva raggiunto incolume. Nel 1896 la comunità azzatese decise di risanare e ampliare questo piccolo Oratorio della Beata Vergine che versava da tempo in stato di abbandono aggiungendo un porticato sopra il quale fu eretta la cupola. Lavori di completamento della chiesetta furono eseguiti nel 1926 quando l’edificio fu chiuso sui tre lati rimasti aperti e fu aggiunto il piccolo portico anteriore così come si presenta ai giorni nostri.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te