Situato nel comune di Coggiola, tra le montagne biellesi, fu eretto tra la fine del XVII secolo e l'inizio del successivo. Legato alla leggenda di un'apparizione della Madonna nel 1678, è costruito in una conca interamente circondata da castagni. L'interno a croce latina è decorato da stucchi barocchi e da alcuni affreschi del pittore Lace di Andorno. Testimonianza di un'intensa devozione popolare, la notevole collezione di ex voto. Sotto il piazzale antistante la Chiesa sgorga il Rio Cavallero le cui acque hanno, secondo la tradizione montanara, virtù terapeutiche.
Adiacente al Santuario, dedicato alla Madonna della Neve, significativa è stata la realizzazione di un piccolo Sacro Monte che culmina nelle cinque cappelle che riproducono i cinque misteri Gaudioso del Santo Rosario: l’Annunciazione, la Visitazione, la Natività di Gesù, la Presentazione al Tempio e il Ritrovamento di Gesù a colloquio con i dottori della Legge.