I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SALINELLE DI SAN BIAGIO

SALINELLE DI SAN BIAGIO

BELPASSO, CATANIA

7,136°

POSTO

10

VOTI
Condividi
SALINELLE DI SAN BIAGIO
Le Salinelle di San Biagio si trovano in contrada Vallone Salato, in una zona di origine argillosa e sabbiosa. Si tratta di singolari fenomeni di emissione gassosa che provengono dal suolo, che è possibile osservare solo in pochi altri luoghi nel mondo. Una caratteristica delle salinelle è il forte contenuto di tracce oleose di idrocarburi, visibili ai bordi delle polle. I fanghi prodotti erano impiegati fin dal passato per trattamenti idroterapeutici. Essendo un patrimonio naturalistico, è consigliabile visitarle sotto la supervisione di una guida esperta. di recente il sito è stato inserito nell'elenco dei Geositi di importanza mondiale, si trova a diversi chilometri dal centro abitato in un contesto paesaggistico dominato dalla presenza di calanchi e dalle coltivazioni di agrumi e ulivi. Il luogo, per la sua distanza dal centro abitato, per la scarsa visibilità e per la mancata promozione, risulta oggi abbandonato e ridotto a discarica di rifiuti, scarti di lavorazioni agricole, edili, etc. Altresì, risulta difficile l'accesso stesso all'area a causa delle pessime condizioni delle stradelle che vi conducono, dell’assenza di qualsiasi tipo di segnaletica posta ad individuazione della stessa e della mancanza di spazi destinati alla sosta dei visitatori. l'Obbiettivo è il recupero del sito, mediante opere di bonifica e di messa in sicurezza, al fine di promuovere e mantenere le caratteristiche intrinseche dello stesso, renderlo fruibile e monitorarlo costantemente affinché questo possa essere sempre pulito e visitabile.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

558° Posto

37 Voti
Censimento 2020

1,379° Posto

124 Voti
Censimento 2018

402° Posto

398 Voti
Censimento 2016

297° Posto

432 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

25,816°
1 voto

Costa, area marina, spiaggia

SCOGLIO DEL SALE

PATERNO, CATANIA

NC
0 voti

Edificio civile

TORRE DI CALAFURA

PATERNO, CATANIA

NC
0 voti

Villa

VILLA PENDOLA ED IL SUO PARCO

PATERNO, CATANIA

13,406°
4 voti

Convento

CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA COLLINA

PATERNÒ, CATANIA

Scopri altri luoghi simili

21,229 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

17,069 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

32°
7,615 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

39°
6,805 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SALINELLE DI SAN BIAGIO

BELPASSO, CATANIA

Condividi
SALINELLE DI SAN BIAGIO
Le Salinelle di San Biagio si trovano in contrada Vallone Salato, in una zona di origine argillosa e sabbiosa. Si tratta di singolari fenomeni di emissione gassosa che provengono dal suolo, che è possibile osservare solo in pochi altri luoghi nel mondo. Una caratteristica delle salinelle è il forte contenuto di tracce oleose di idrocarburi, visibili ai bordi delle polle. I fanghi prodotti erano impiegati fin dal passato per trattamenti idroterapeutici. Essendo un patrimonio naturalistico, è consigliabile visitarle sotto la supervisione di una guida esperta. di recente il sito è stato inserito nell'elenco dei Geositi di importanza mondiale, si trova a diversi chilometri dal centro abitato in un contesto paesaggistico dominato dalla presenza di calanchi e dalle coltivazioni di agrumi e ulivi. Il luogo, per la sua distanza dal centro abitato, per la scarsa visibilità e per la mancata promozione, risulta oggi abbandonato e ridotto a discarica di rifiuti, scarti di lavorazioni agricole, edili, etc. Altresì, risulta difficile l'accesso stesso all'area a causa delle pessime condizioni delle stradelle che vi conducono, dell’assenza di qualsiasi tipo di segnaletica posta ad individuazione della stessa e della mancanza di spazi destinati alla sosta dei visitatori. l'Obbiettivo è il recupero del sito, mediante opere di bonifica e di messa in sicurezza, al fine di promuovere e mantenere le caratteristiche intrinseche dello stesso, renderlo fruibile e monitorarlo costantemente affinché questo possa essere sempre pulito e visitabile.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te