I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA COLLINA

CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA COLLINA

PATERNÒ, CATANIA

587°

POSTO

8

VOTI
Condividi
CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA COLLINA
Il Convento di San Francesco alla Collina ha le sue origini nel 1086, quando il gran conte Ruggero fece erigere sulla collina di Paternò una chiesa in onore di san Giorgio. La costruzione, probabilmente di modeste dimensioni, nel 1114 fu eretta in regia cappella da Ruggero II; nel 1196 fu ceduta ai monaci benedettini. Dopo la morte di Federico III di Aragona, il complesso rimase proprietà della regina Eleonora d'Angiò che alla sua morte nel 1343, lo donò ai francescani, i quali, concessa l'autorizzazione nel 1346 dal pontefice Clemente VI, demolirono le vecchie case per l'edificazione del nuovo complesso conventuale. Per molti anni il convento prosperò grazie ai Moncada, ma a causa del terremoto del 1693 subì gravi danni, tra cui il crollo dell'ala est, e venne abbandonato. L'ala sud seppur danneggiata, conservò la copertura fino al 1915, mentre il tetto a capanna della chiesa crollò nel 1904 a causa del degrado dei materiali. Nel 1906 il complesso fu venduto al barone Cara Zuccaro, che con i contributi della soprintendenza iniziò i lavori di ricostruzione del complesso per adibire la chiesa a cappella di famiglia; pensando che si trattasse del palazzo dei re aragonesi furono eseguiti in tale occasione interventi che alterarono l'aspetto originario. Dopo un periodo di abbandono, negli anni venti, il Ministero della Pubblica Istruzione si occupò della tutela dell'intero complesso e tra gli anni quaranta e novanta furono eseguiti interventi di restauro che hanno permesso la salvaguardia della chiesa e di una parte delle murature del convento. La chiesa, restaurata, è utilizzata saltuariamente come sala conferenze e di esposizione mentre i resti del monastero sono chiusi al pubblico. Nel 2009 sono stati avviati altri lavori di restauro dell'ala principale del convento per poterla utilizzare per mostre e convegni.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

587° Posto

8 Voti
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

584°
11 voti

Castello, rocca

CASTELLO NORMANNO

PATERNÒ, CATANIA

593°
2 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

SCALINATA DI PATERNO' - SCALINATA DELLA MATRICE

PATERNÒ, CATANIA

592°
3 voti

Costa, area marina, spiaggia

PUNTA DEL CASOTTO

PATERNO, CATANIA

591°
4 voti

Costa, area marina, spiaggia

SCOGLIO DEL SALE

PATERNO, CATANIA

Scopri altri luoghi simili

25°
8,833 voti

Convento

COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN FRANCESCO DELLA VIGNA

VENEZIA

107°
2,991 voti

Convento

C.TO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI DELLA REGOLA FRANCESCANA

SECLÌ, LECCE

169°
1,234 voti

Convento

CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI

BERGAMO

177°
1,167 voti

Convento

EX CONVENTO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI

SAN MARTINO DALL'ARGINE, MANTOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA COLLINA

PATERNÒ, CATANIA

Condividi
CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA COLLINA
Il Convento di San Francesco alla Collina ha le sue origini nel 1086, quando il gran conte Ruggero fece erigere sulla collina di Paternò una chiesa in onore di san Giorgio. La costruzione, probabilmente di modeste dimensioni, nel 1114 fu eretta in regia cappella da Ruggero II; nel 1196 fu ceduta ai monaci benedettini. Dopo la morte di Federico III di Aragona, il complesso rimase proprietà della regina Eleonora d'Angiò che alla sua morte nel 1343, lo donò ai francescani, i quali, concessa l'autorizzazione nel 1346 dal pontefice Clemente VI, demolirono le vecchie case per l'edificazione del nuovo complesso conventuale. Per molti anni il convento prosperò grazie ai Moncada, ma a causa del terremoto del 1693 subì gravi danni, tra cui il crollo dell'ala est, e venne abbandonato. L'ala sud seppur danneggiata, conservò la copertura fino al 1915, mentre il tetto a capanna della chiesa crollò nel 1904 a causa del degrado dei materiali. Nel 1906 il complesso fu venduto al barone Cara Zuccaro, che con i contributi della soprintendenza iniziò i lavori di ricostruzione del complesso per adibire la chiesa a cappella di famiglia; pensando che si trattasse del palazzo dei re aragonesi furono eseguiti in tale occasione interventi che alterarono l'aspetto originario. Dopo un periodo di abbandono, negli anni venti, il Ministero della Pubblica Istruzione si occupò della tutela dell'intero complesso e tra gli anni quaranta e novanta furono eseguiti interventi di restauro che hanno permesso la salvaguardia della chiesa e di una parte delle murature del convento. La chiesa, restaurata, è utilizzata saltuariamente come sala conferenze e di esposizione mentre i resti del monastero sono chiusi al pubblico. Nel 2009 sono stati avviati altri lavori di restauro dell'ala principale del convento per poterla utilizzare per mostre e convegni.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te