SALINE CONTI VECCHI | ph. Andrea Mariniello | © Andrea Mariniello - ENI

Saline Conti Vecchi

Un viaggio alla scoperta dell'oro bianco, alle porte di Cagliari

English Version
Condividi
Saline Conti Vecchi

tipologia

Bene aperto al pubblico
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso ordinario con tour in trenino incluso
Il biglietto include
: visita libera degli spazi storici degli anni '30 e un tour con il trenino nell'area produttiva e naturalistica e l'ingresso alla mostra Il sospiro della natura di Ileana Florescu.

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 12
  • Ridotto (6-18 anni): € 6
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino a 25 anni: € 8
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito*
  • Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 32
  • Residenti Comune di Assemini: 6€
  • Gruppi: quote agevolate per minimo 15 partecipanti, per richieste e preventivo clicca qui.

*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

Ingresso alle Saline con visita guidata:
Il biglietto include
: visita guidata degli spazi storici degli anni '30 e un tour con il trenino nell'area produttiva e naturalistica.

  • Iscritti FAI: € 8
  • Intero: € 20
  • Ridotto (6-18 anni): € 10
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino a 25 anni: € 14
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/),  Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: € 8
  • Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 52
  • Residenti Comune di Assemini: 10€
  • Gruppi: quote agevolate per minimo 15 partecipanti, per richieste e preventivo clicca qui.
Orari di apertura

Avvisiamo i sig.ri visitatori che l’ingresso sulla strada SP2 arrivando dalla S.S. 195 (Via delle Saline)  è momentaneamente chiuso al transito a causa di alcuni lavori stradali

Le Saline Conti Vecchi sono aperte al pubblico con i seguenti orari di apertura:

Dal 14 febbraio al 15 giugno
dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
* ad aprile e maggio le saline saranno aperte anche il lunedì dalle 10:00 alle 18:00
Dal 17 giugno al 14 settembre
dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:30
Dal 16 settembre al 28 settembre
dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
Dal 30 settembre al 2 novembre
dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
Dal 4 novembre al 6 gennaio
dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00

Ultimo ingresso due ore prima della chiusura.

La visita alle Saline Conti Vecchi dura due ore e include:
- un'ora per la visita degli edifici storici (gli uffici, il laboratorio chimico, l'officina, la falegnameria)
- un'ora di tour guidato in trenino per visitare la salina e l’oasi naturalistica al suo interno.

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Qualora le condizioni di visibilità diurna non consentano di operare in assoluta sicurezza, le visite delle saline saranno sospese.

Come arrivare

Transfer privato da Cagliari

  • Fornitore del servizio: AV Transfer di Alessio Pes, Cagliari
  • Prenotazione: entro le 24 ore prima del giorno del transfer (in primavera / estate)
  • Quote andata e ritorno per veicolo: €70 fino a 3 persone; €90 da 4 ad 8 persone; 

Clicca qui per inviare una richiesta di prenotazione.
Per gruppi oltre le 8 persone, scrivere a avtransfernoleggio@gmail.com 

In auto

  • Da Cagliari, SS 195 "Sulcitana". Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu e proseguire fino a destinazione.
  • Dall'aeroporto di Cagliari, SS 391, proseguire su SS 195 Racc/E 25. Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu.
  • Da Olbia/Sassari/Nuoro procedere sulla SS 131 "Carlo Felice" in direzione Cagliari; svoltare su S.P. 2 “Sestu-S.Sperate”; seguire le indicazioni per Assemini e poi per Macchiareddu.
Gruppi

Per chi desidera vivere un'esperienza aggiuntiva è possibile scegliere tra le opzioni seguenti:
> Quote agevolate gruppi con visita guidata, per prezzi, richieste e preventivo clicca qui 

I nostri percorsi di visita:
> Visita guidata Spazi Interni
la visita include il percorso guidato degli edifici storici.
Durata della visita 45 minuti (compresi i video)
> Visita Guidata Villaggio operaio: passeggiata guidata al villaggio Conti Vecchi e a Porto San Pietro. 
Durata della visita 45 minuti.
> Visita Guidata Speciale: visita completa degli edifici storici, del villaggio Conti Vecchi e di Porto San Pietro.
Durata della visita 90 minuti.

Sono previste anche visite guidate per le scolaresche. Per informazioni, www.faiscuola.it.

  • Visita mezza giornata: € 10
    Visita intera giornata: € 14
    Sconto classi Amiche FAI €1
Parcheggio

Il bene dispone di parcheggio auto e biciclette interno.

Negozio

Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Informazioni Utili

Servizi disponibili: fasciatoio, wi-fi, distributori automatici di bevande calde e fredde.

Alle Saline Conti Vecchi i cani sono ammessi sempre al guinzaglio. Per ragioni di tutela della fauna dell'Oasi Naturale Protetta delle Saline non è consetito l'accesso ai cani sul trenino; durante la vostra visita il nostro staff sarà lieto di prendersi cura dei vostri cani. L'accesso al trenino è consentito esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità.

Si consiglia l'uso di scarpe comode.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  
 

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, all'interno degli spazi museali.

Il Bene è parzialmente accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

Modalità di accesso e di visita:

  • È consigliato, previa comunicazione (chiamando il numero 070 247032 negli orari di apertura), accedere in auto dall’ingresso laterale dell’edificio principale; si può accedere sia autonomamente che con un accompagnatore. Qualora sia presente un accompagnatore verrà richiesto all’accompagnatore di portare successivamente l'auto nel parcheggio principale
  • La biglietteria è posta al piano terra
  • La visita interessa due corpi di fabbrica e include un percorso, in trenino, nel sito produttivo delle saline e nell’oasi naturale  
  • Il piano terra, ad eccezione dell’ufficio del Capo Officina, non presenta gradini e dislivelli
  • Il collegamento al primo piano, presente nell’edificio principale, avviene tramite una rampa di scale
  • I collegamenti esterni fra gli edifici avvengono tramite marciapiede in cemento
  • Sono presenti sedute sia nelle aree interne che in quelle esterne
  • Il Bene dispone di servizi igienici accessibili al piano terra del corpo di fabbrica principale e di quello secondario
  • Il trenino per le visite guidate è allestito per accogliere una sedia a ruote ad ogni tour. Il personale del Bene è disponibile ad aiutare nella salita e nella discesa

Sono disponibili video-guide in LIS e, su prenotazione, visite guidate in LIS.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare Emanuele Masillo o Carlo Pinna:

  • E-mail: faisaline@fondoambiente.it
  • Telefono: 070247032

Ultime News

Eventi

Visite speciali nei Beni FAI sugli effetti del cambiamento climatico

2025-10-20

In vista della COP30 sul cambiamento climatico, il FAI consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione #FAIperilClima: visite strao...

Eventi

Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

2025-10-17

Segnati in agenda gli eventi del mese di novembre: dalle mostre d’arte alle mostre mercato dedicate al giardinaggio autunnale, dagli eventi ...

Eventi

Alle Saline Conti Vecchi la mostra fotografica “Il sospiro della natura”

2025-10-15

Fino al 6 gennaio 2025 alle Saline Conti Vecchi, Bene affidato al FAI ad Assemini, Cagliari, è in esposizione la mostra "Il sospiro della na...

Eventi

Un mese di festa per la raccolta del Sale alle Saline Conti Vecchi

2025-08-26

Alle Saline Conti Vecchi torna a vivere la tradizione. Dal 2 al 28 settembre 2025 il Bene del FAI ad Assemini (CA) ospita la “Festa della ra...

Ti potrebbero interessare

Batteria Militare Talmone

PALAU, SASSARI

Un rifugio di mare di fronte all'arcipelago della Maddalena

Podere Lovara

LEVANTO, LA SPEZIA

Un podere agricolo a picco sul mare, incastonato nel Parco delle Cinque Terre
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te