I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PORTOFINO KULM RUTA DI CAMOGLI

PORTOFINO KULM RUTA DI CAMOGLI

CAMOGLI, GENOVA

7,513°

POSTO

9

VOTI
Condividi
PORTOFINO KULM RUTA DI CAMOGLI
Inizio ‘900: nel cuore della Belle Époque un finanziere residente a Parigi intuisce le potenzialità del Monte di Portofino nella nascente industria del turismo. E’ Sebastiano Gaggini, che vanta tra i suoi antenati alcuni famosi scultori di marmo; originario del Canton Ticino, il suo modello è l’hotel Rigi Kulm sul lago dei Quattro Cantoni. E’ così che nasce il Portofino Kulm, in una posizione da favola che domina da un lato Camogli e il golfo Paradiso, dall’altro Santa Margherita e il Tigullio. Ospiterà la Regina Madre Margherita di Savoia, Guglielmo Marconi, Giacomo Puccini e facoltosi clienti dell’aristocrazia nazionale e internazionale. Gabriele D’Annunzio tradurrà il “barbarico” Kulm nell'”italico” Vetta. In quegli anni la “Vetta” di Portofino era la nuova scoperta mondiale: qui arrivarono anche Nietsche (ospitato alla Ruta), e in seguito Rosa Luxemburg e molti esuli russi. A conferma della lungimiranza di Gaggini occorre rilevare che per prima cosa realizzò la strada di collegamento con Ruta, quando ancora le automobili erano una rarità (la prima vettura prodotta in grande serie, la mitica Ford Modello T, uscirà dallo stabilimento alcuni anni più tardi, nel 1908). Abbandonato e recuperato nel corso degli anni, con continui passaggi di proprietà, è chiuso dal 2013.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

5,284° Posto

28 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

26,938°
1 voto

Edificio civile

ALBERGO STELLA MARIS, PUNTA CHIAPPA

CAMOGLI, GENOVA

11,468°
6 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ALTARE STELLA MARIS PUNTA CHIAPPA

CAMOGLI, GENOVA

23,171°
2 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SANT' ANNA DI CAMOGLI

CAMOGLI, GENOVA

5,075°
15 voti

Altro

GATTI RANDAGI DI SAN FRUTTUOSO

CAMOGLI, GENOVA

Scopri altri luoghi simili

67°
4,329 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASINO DEI BOSCHI DI CARREGA

SALA BAGANZA, PARMA

78°
3,709 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

90°
3,279 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

120°
2,681 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PORTOFINO KULM RUTA DI CAMOGLI

CAMOGLI, GENOVA

Condividi
PORTOFINO KULM RUTA DI CAMOGLI
Inizio ‘900: nel cuore della Belle Époque un finanziere residente a Parigi intuisce le potenzialità del Monte di Portofino nella nascente industria del turismo. E’ Sebastiano Gaggini, che vanta tra i suoi antenati alcuni famosi scultori di marmo; originario del Canton Ticino, il suo modello è l’hotel Rigi Kulm sul lago dei Quattro Cantoni. E’ così che nasce il Portofino Kulm, in una posizione da favola che domina da un lato Camogli e il golfo Paradiso, dall’altro Santa Margherita e il Tigullio. Ospiterà la Regina Madre Margherita di Savoia, Guglielmo Marconi, Giacomo Puccini e facoltosi clienti dell’aristocrazia nazionale e internazionale. Gabriele D’Annunzio tradurrà il “barbarico” Kulm nell'”italico” Vetta. In quegli anni la “Vetta” di Portofino era la nuova scoperta mondiale: qui arrivarono anche Nietsche (ospitato alla Ruta), e in seguito Rosa Luxemburg e molti esuli russi. A conferma della lungimiranza di Gaggini occorre rilevare che per prima cosa realizzò la strada di collegamento con Ruta, quando ancora le automobili erano una rarità (la prima vettura prodotta in grande serie, la mitica Ford Modello T, uscirà dallo stabilimento alcuni anni più tardi, nel 1908). Abbandonato e recuperato nel corso degli anni, con continui passaggi di proprietà, è chiuso dal 2013.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te