I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
PONTEMANCO

PONTEMANCO

DUE CARRARE, PADOVA

573°

POSTO

22

VOTI
Condividi
PONTEMANCO
Il borgo di Pontemanco costituisce forse l’unico esempio – mantenutosi integro - nel territorio padovano, di centro abitato quattro-cinquecentesco – di cui conserva l’originario impianto urbanistico e la quasi totalità dell’edificato – sorto in funzione delle notevoli attività molitorie che vi erano precedenti (già da prima del 1338), ed affacciato sul corso d’acqua che costituiva fonte di vita e di lavoro. Esso è percorso dal canale Biancolino, diramazione del Canale di Battaglia. Deve il suo nome probabilmente all'antica mancanza del ponte che attualmente ne collega le due rive, e nel periodo di più fiorente sviluppo la sua fama alla posizione strategica nel sistema di navigazione interno lungo la direttrice Venezia-Chioggia-Padova. La sua nascita ed ubicazione è originata dalla presenza di due poste di mulini medievali, di proprietà Carrarese, in corrispondenza di un pronunciato salto d’acqua (circa tre metri) del canale, che garantirà una florida attività di macinazione cresciuta nel corso di sette secoli – sino a far operare contemporaneamente dodici ruote, rendendoli i più importanti mulini della provincia - e cessata soltanto nel 1970. Le granaglie lavorate a Pontemanco venivano trasportate poi per mezzo di carri e/o di imbarcazioni a traino fino ai grandi punti di scambio. Con la conquista Veneziana dei domini Carraresi (1405), i beni da questi posseduti – suddivisi in varie gastaldie - vennero messi all’asta. L’11 settembre 1406 Barbon e Bernardo Morosini, in consorzio con Francesco Corner, acquisirono una posta di molini e la fabbrica di carta in Battaglia con case e sedimi di terra, due poste di molini con case e campi di terra a Pontemanco, una casa con brolo di fronte la chiesa di Carrara ed alcuni campi in contrade vicine. Si sviluppa l’insediamento, organizzandosi ai lati del canale, attorno ed a monte dei mulini, con le case (e successivamente le ville) dei principali proprietari patrizi e dei loro agenti, le abitazioni delle diverse maestranze (i molinanti, ma anche le maestranze delle attività indotte, come i marangoni, i fabbri, i maniscalchi, i cavallanti, i barcaioli), le botteghe necessarie alla vita del complesso proto-industriale ed a quella di tutti i giorni, le taverne (o, come si diceva allora, hostarie) e le locande necessarie per i popolani ma anche per quanti forestieri dovevano stazionare e soffermarsi sul posto. Già due mappe in pergamena colorata (anni 1466 e 1477) fotografano l'intero agglomerato edilizio enucleatosi attorno al corso del Biancolino. Documenta la presenza di boschi intorno all'abitato, la regimazione delle acque in corrispondenza delle poste molitorie, le strade di accesso alle abitazioni ed ai mulini. L’abitato risulta solo in parte diverso da quello attuale: mancano le abitazioni a schiera che s'affacciano lungo la sponda sinistra, a monte del ponte (anche se sussistevano alcune casette isolate) e alcuni altri edifici eretti, probabilmente, nei secoli successivi quando le ruote divennero sei per parte. Il limite di parte dell'agglomerato edilizio, invece, appare già delineato, tanto che ci permette di affermare che sul finire del XV secolo l’impianto urbano era già in buona parte tracciato. Celebri mappe cinquecentesche (Nicolò dal Cortivo, 1534 Cristoforo Sabbadino, 1552) dimostrano come ormai Pontemanco fosse diventata centro di qualche conto, con interessi che superavano i confini provinciali per estendersi nel veneziano. Con l'intensificarsi dell'attività produttiva e degli scambi, si stabilizza l'impianto urbanistico così come oggi lo vediamo. I Pasqualigo (eredi diretti dei Morosini) trasformeranno in villa l’originario palazzetto, e costruiranno l’adiacente oratorio della Beata Vergine annunciata. I Grimani (eredi diretti dei Pasqualigo) completeranno le casette in linea dei lavoranti, ed amplieranno Villa Pasqualigo (ora Fortini). Si realizza e si completa così un singolare modello insediativo funzionale all'attività produttiva e di scambio.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

573° Posto

22 Voti
Censimento 2020

1,503° Posto

112 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2006

1,655° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

585°
10 voti

Abbazia

ABBAZIA DI S. STEFANO DI CARRARA

DUE CARRARE, PADOVA

578°
17 voti

Oratorio

ORATORIO DELLA BEATA VERGINE ANNUNCIATA DI PONTEMANCO

DUE CARRARE, PADOVA

590°
5 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SANTA MARIA DEL PIGOZZO

DUE CARRARE, PADOVA

586°
9 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI SAN PELAGIO - MUSEO DELL'ARIA

DUE CARRARE, PADOVA

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

87°
3,662 voti

Borgo

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PONTEMANCO

DUE CARRARE, PADOVA

Condividi
PONTEMANCO
Il borgo di Pontemanco costituisce forse l’unico esempio – mantenutosi integro - nel territorio padovano, di centro abitato quattro-cinquecentesco – di cui conserva l’originario impianto urbanistico e la quasi totalità dell’edificato – sorto in funzione delle notevoli attività molitorie che vi erano precedenti (già da prima del 1338), ed affacciato sul corso d’acqua che costituiva fonte di vita e di lavoro. Esso è percorso dal canale Biancolino, diramazione del Canale di Battaglia. Deve il suo nome probabilmente all'antica mancanza del ponte che attualmente ne collega le due rive, e nel periodo di più fiorente sviluppo la sua fama alla posizione strategica nel sistema di navigazione interno lungo la direttrice Venezia-Chioggia-Padova. La sua nascita ed ubicazione è originata dalla presenza di due poste di mulini medievali, di proprietà Carrarese, in corrispondenza di un pronunciato salto d’acqua (circa tre metri) del canale, che garantirà una florida attività di macinazione cresciuta nel corso di sette secoli – sino a far operare contemporaneamente dodici ruote, rendendoli i più importanti mulini della provincia - e cessata soltanto nel 1970. Le granaglie lavorate a Pontemanco venivano trasportate poi per mezzo di carri e/o di imbarcazioni a traino fino ai grandi punti di scambio. Con la conquista Veneziana dei domini Carraresi (1405), i beni da questi posseduti – suddivisi in varie gastaldie - vennero messi all’asta. L’11 settembre 1406 Barbon e Bernardo Morosini, in consorzio con Francesco Corner, acquisirono una posta di molini e la fabbrica di carta in Battaglia con case e sedimi di terra, due poste di molini con case e campi di terra a Pontemanco, una casa con brolo di fronte la chiesa di Carrara ed alcuni campi in contrade vicine. Si sviluppa l’insediamento, organizzandosi ai lati del canale, attorno ed a monte dei mulini, con le case (e successivamente le ville) dei principali proprietari patrizi e dei loro agenti, le abitazioni delle diverse maestranze (i molinanti, ma anche le maestranze delle attività indotte, come i marangoni, i fabbri, i maniscalchi, i cavallanti, i barcaioli), le botteghe necessarie alla vita del complesso proto-industriale ed a quella di tutti i giorni, le taverne (o, come si diceva allora, hostarie) e le locande necessarie per i popolani ma anche per quanti forestieri dovevano stazionare e soffermarsi sul posto. Già due mappe in pergamena colorata (anni 1466 e 1477) fotografano l'intero agglomerato edilizio enucleatosi attorno al corso del Biancolino. Documenta la presenza di boschi intorno all'abitato, la regimazione delle acque in corrispondenza delle poste molitorie, le strade di accesso alle abitazioni ed ai mulini. L’abitato risulta solo in parte diverso da quello attuale: mancano le abitazioni a schiera che s'affacciano lungo la sponda sinistra, a monte del ponte (anche se sussistevano alcune casette isolate) e alcuni altri edifici eretti, probabilmente, nei secoli successivi quando le ruote divennero sei per parte. Il limite di parte dell'agglomerato edilizio, invece, appare già delineato, tanto che ci permette di affermare che sul finire del XV secolo l’impianto urbano era già in buona parte tracciato. Celebri mappe cinquecentesche (Nicolò dal Cortivo, 1534 Cristoforo Sabbadino, 1552) dimostrano come ormai Pontemanco fosse diventata centro di qualche conto, con interessi che superavano i confini provinciali per estendersi nel veneziano. Con l'intensificarsi dell'attività produttiva e degli scambi, si stabilizza l'impianto urbanistico così come oggi lo vediamo. I Pasqualigo (eredi diretti dei Morosini) trasformeranno in villa l’originario palazzetto, e costruiranno l’adiacente oratorio della Beata Vergine annunciata. I Grimani (eredi diretti dei Pasqualigo) completeranno le casette in linea dei lavoranti, ed amplieranno Villa Pasqualigo (ora Fortini). Si realizza e si completa così un singolare modello insediativo funzionale all'attività produttiva e di scambio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2020, 2021
I Luoghi del Cuore
2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te