I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARROCCHIA SS. CORPO DI CRISTO

PARROCCHIA SS. CORPO DI CRISTO

PAGANI, SALERNO

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
PARROCCHIA SS. CORPO DI CRISTO
La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo fu eretta nella seconda metà del XVI secolo alle spalle della chiesa di san Felice ( abbattuta nel 1806). Si affaccia sull´omonima piazza ed è preceduta da un´ampia scalinata in piperno. La facciata , culminante in un frontone triangolare, presenta decorazioni in stucco e una vetrata policroma raffigurante l´Eucarestia, al lati della quale sono due orologi di fattura moderna. L´austero portale è sormontato da un timpano, sulla cui sommità due angioletti in stucco reggono l´Ostia con la scritta IHS ( Iesus Hominum Salvator, cioè Gesù Salvatore degli uomini). Ai lari due nicchie con le statue di san Felice ( a sinistra) e san Costanza ( a destra). L´interno è a croce latina , ad una sola navata e sei cappelle laterali. La volta a botte è stuccata con esagoni ed elementi floreali e naturalistici. Sulle pareti della navata quattro medaglioni in bassorilievo, attribuiti a Nicola Mascaro, raffigurano l´Ultima Cena, il Roveto ardente, il Sacrificio di Insacco e Melchisedec. Il transetto è dominato da una cupola illuminata da un lanternino. L´abside i cui affreschi esaltano il martirio e la santità di Felice e Costanza, accoglie l´altare maggiore in marmi policromi, su cui spicca la grande pala della Circoncisione (1725) di Francesco Giordano. In un´urna, ai piedi dell´altare, sono racchiuse le statue adagiate dei due martiri con le loro reliquie. Interessante anche la Deposizione (copia seicentesca di una tela di Fabrizio Santafede) e una statua lignea di Cristo della fine del XVI secolo. La chiesa è stata ristrutturata e restaurata dopo il violento sisma del 1980, che provocò il crollo del campanile e gravissime lesioni. Durante il restauro sono state portate alla luce delle cripte nei sotterranei. Tali cripte avrebbero bisogno di un restauro per migliorare lo stato di conservazione.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

582° Posto

13 Voti
Censimento 2020

14,571° Posto

9 Voti
Censimento 2018

1,484° Posto

59 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

242° Posto

1,196 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Santuario

SANTUARIO MADONNA DELLE GALLINE

PAGANI, SALERNO

NC
0 voti

Edificio civile

SCUOLA A. MANZONI / G. RODARI

PAGANI, SALERNO

269°
1,246 voti

Area archeologica

ACQUEDOTTO ROMANO

SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO, SALERNO

774°
2 voti

Sentiero

SENTIERO DELLE TRAMONTANE - VALLE DELLE FONTANELLE

SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO, SALERNO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARROCCHIA SS. CORPO DI CRISTO

PAGANI, SALERNO

Condividi
PARROCCHIA SS. CORPO DI CRISTO
La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo fu eretta nella seconda metà del XVI secolo alle spalle della chiesa di san Felice ( abbattuta nel 1806). Si affaccia sull´omonima piazza ed è preceduta da un´ampia scalinata in piperno. La facciata , culminante in un frontone triangolare, presenta decorazioni in stucco e una vetrata policroma raffigurante l´Eucarestia, al lati della quale sono due orologi di fattura moderna. L´austero portale è sormontato da un timpano, sulla cui sommità due angioletti in stucco reggono l´Ostia con la scritta IHS ( Iesus Hominum Salvator, cioè Gesù Salvatore degli uomini). Ai lari due nicchie con le statue di san Felice ( a sinistra) e san Costanza ( a destra). L´interno è a croce latina , ad una sola navata e sei cappelle laterali. La volta a botte è stuccata con esagoni ed elementi floreali e naturalistici. Sulle pareti della navata quattro medaglioni in bassorilievo, attribuiti a Nicola Mascaro, raffigurano l´Ultima Cena, il Roveto ardente, il Sacrificio di Insacco e Melchisedec. Il transetto è dominato da una cupola illuminata da un lanternino. L´abside i cui affreschi esaltano il martirio e la santità di Felice e Costanza, accoglie l´altare maggiore in marmi policromi, su cui spicca la grande pala della Circoncisione (1725) di Francesco Giordano. In un´urna, ai piedi dell´altare, sono racchiuse le statue adagiate dei due martiri con le loro reliquie. Interessante anche la Deposizione (copia seicentesca di una tela di Fabrizio Santafede) e una statua lignea di Cristo della fine del XVI secolo. La chiesa è stata ristrutturata e restaurata dopo il violento sisma del 1980, che provocò il crollo del campanile e gravissime lesioni. Durante il restauro sono state portate alla luce delle cripte nei sotterranei. Tali cripte avrebbero bisogno di un restauro per migliorare lo stato di conservazione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te