Il sito del parco archeologico di Scolacium, faceva parte dei possedimenti delle famiglie dei baroni Mazza e ancora prima della famiglia Massara di Borgia, che avevano impiantato su questi terreni un’azienda per la produzione di olio. Sin dall’inizio del XIX secolo in quest’area sono emersi numerosi reperti, tra cui il monumentale braccio di bronzo fatto acquisire al patrimonio statale da Paolo Orsi nel 1910.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024
753° Posto
23 Voti
Censimento 2022
577° Posto
18 Voti
Censimento 2020
955° Posto
200 Voti
Censimento 2018
1,966° Posto
43 Voti
Censimento 2016
1,657° Posto
36 Voti
Censimento 2014
910° Posto
39 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
772°
4 voti
Area naturale
CATANZARO LIDO ROCCELLETTA
CATANZARO
769°
7 voti
Area archeologica
PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM - MUSEO DEL FRANTOIO
BORGIA, FRAZIONE ROCCELLETTA, CATANZARO
763°
13 voti
Edificio civile
PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM - MUSEO ARCHEOLOGICO
BORGIA, FRAZIONE ROCCELLETTA, CATANZARO
743°
33 voti
Area archeologica
PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM - IL FORO
BORGIA, FRAZIONE ROCCELLETTA, CATANZARO
Scopri altri luoghi simili
24°
17,251 voti
Area archeologica
IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI
ROMA
54°
7,711 voti
Area archeologica
EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III
POZZUOLI, NAPOLI
56°
7,580 voti
Area archeologica
EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA
MARANO DI NAPOLI, NAPOLI
73°
6,504 voti
Area archeologica
EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE
Il sito del parco archeologico di Scolacium, faceva parte dei possedimenti delle famiglie dei baroni Mazza e ancora prima della famiglia Massara di Borgia, che avevano impiantato su questi terreni un’azienda per la produzione di olio. Sin dall’inizio del XIX secolo in quest’area sono emersi numerosi reperti, tra cui il monumentale braccio di bronzo fatto acquisire al patrimonio statale da Paolo Orsi nel 1910.