I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO RUBINI

PALAZZO RUBINI

ROMANO DI LOMBARDIA, BERGAMO

767°

POSTO

9

VOTI
Condividi
PALAZZO RUBINI
Giovan Battista Rubini, tenore di fama internazionale, dopo aver calcato per decenni le scene dei maggiori teatri italiani ed europei, nel 1845 decide di tornare nella città natia e di soggiornare nel palazzo in stile tardo-neoclassico progettato dall’architetto Pier Antonio Pagnoncelli. Un giardino all’italiana segnala l’ingresso del fabbricato a corte, arretrato rispetto alla strada nella Contrada della Rocca. La facciata è scandita da semicolonne ioniche, coronate da una trabeazione e da un timpano che racchiude i ritratti di Rubini e della moglie Adelaide. L’edificio è attualmente sede dell’omonimo museo, sviluppato lungo quattro ambienti contigui al piano terra. Il più importante è certamente la Sala del Pirata, un maestoso vano a doppia altezza il cui soffitto è affrescato con scene tratte da Il Pirata di Bellini. Nel museo sono conservate le memorie di Rubini cantante oltre a numerosi beni appartenenti alla famiglia.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

767° Posto

9 Voti
Censimento 2022

586° Posto

9 Voti
Censimento 2020

5,284° Posto

28 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

1,137° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

764°
12 voti

Castello, rocca

LA ROCCA

ROMANO DI LOMBARDIA, BERGAMO

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIUSEPPE

ROMANO DI LOMBARDIA, BERGAMO

774°
2 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN ROCCO

ROMANO DI LOMBARDIA, BERGAMO

730°
46 voti

Mulino

MULINO DI COVO

COVO, BERGAMO

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO RUBINI

ROMANO DI LOMBARDIA, BERGAMO

Condividi
PALAZZO RUBINI
Giovan Battista Rubini, tenore di fama internazionale, dopo aver calcato per decenni le scene dei maggiori teatri italiani ed europei, nel 1845 decide di tornare nella città natia e di soggiornare nel palazzo in stile tardo-neoclassico progettato dall’architetto Pier Antonio Pagnoncelli. Un giardino all’italiana segnala l’ingresso del fabbricato a corte, arretrato rispetto alla strada nella Contrada della Rocca. La facciata è scandita da semicolonne ioniche, coronate da una trabeazione e da un timpano che racchiude i ritratti di Rubini e della moglie Adelaide. L’edificio è attualmente sede dell’omonimo museo, sviluppato lungo quattro ambienti contigui al piano terra. Il più importante è certamente la Sala del Pirata, un maestoso vano a doppia altezza il cui soffitto è affrescato con scene tratte da Il Pirata di Bellini. Nel museo sono conservate le memorie di Rubini cantante oltre a numerosi beni appartenenti alla famiglia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2021
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te