I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO DEL GOVERNATORATO

PALAZZO DEL GOVERNATORATO

LIDO DI OSTIA, ROMA

726°

POSTO

50

VOTI
Condividi
PALAZZO DEL GOVERNATORATO
Il Palazzo del Governatorato di Ostia fu realizzato tra il 1924 ed il 1928 su progetto dell'architetto Vincenzo Fasolo (1885-1969), lo stesso che si è occupato anche della Caserma dei Vigili del Fuoco (1926), della Colonia Marina Vittorio Emanuele III (1927) e del Ponte Duca d'Aosta (1938). La prima pietra dell'edificio, ubicato in Piazza della Stazione Vecchia, fu posta il 10 agosto del 1924 (lo stesso giorno in cui veniva inaugurata la ferrovia Roma-Lido) con la benedizione del Vescovo di Ostia, Cardinal Vincenzo Vannutelli e con apposta la firma del Capo del Governo, Benito Mussolini. Il palazzo è stato edificato nel rispetto dei criteri monumentali classici, adoperando materiali importanti quali il travertino di Tivoli ed il tufo dorato della campagna romana. Tra gli elementi di maggior pregio dell'intero complesso si nota la torre, decorata con altorilievi realizzati in impasto di polvere di travertino. Tutto l'edificio, con particolare attenzione alle facciate esterne, è stato decorato da Umberto Calzolari, su bozzetti da lui elaborati ed approvati da Fasolo. Per qualche anno un'ala del palazzo ha ospitato il primo centralino telefonico di Ostia e le scuole elementari. In seguito, dalla fine del secondo conflitto mondiale sino ai primi anni '80, è stato l'unico pronto soccorso ostiense. Sede attuale del Municipio Roma XIII, è soggetto a lavori di restauro che lo restituiranno agli antichi splendori, riconsegnando ai cittadini un pezzo importante di storia del territorio ed aprendola al pubblico utilizzo culturale, mediante l'organizzazione di varie mostre e manifestazioni all'interno di alcuni dei suoi locali.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

726° Posto

50 Voti
Censimento 2022

583° Posto

12 Voti
Censimento 2020

2,284° Posto

70 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Albero monumentale

ANGOLETTO DI PAMPUELO

LIDO DI OSTIA, ROMA

768°
8 voti

Area naturale

CANALE DEI PESCATORI E PORTICCIOLO

ROMA

769°
7 voti

Area urbana, piazza

ROTONDA DI OSTIA

LIDO DI OSTIA, ROMA

583°
195 voti

Area naturale

CENTRO HABITAT MEDITERRANEO LIPU OSTIA

LIDO DI OSTIA, ROMA

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO DEL GOVERNATORATO

LIDO DI OSTIA, ROMA

Condividi
PALAZZO DEL GOVERNATORATO
Il Palazzo del Governatorato di Ostia fu realizzato tra il 1924 ed il 1928 su progetto dell'architetto Vincenzo Fasolo (1885-1969), lo stesso che si è occupato anche della Caserma dei Vigili del Fuoco (1926), della Colonia Marina Vittorio Emanuele III (1927) e del Ponte Duca d'Aosta (1938). La prima pietra dell'edificio, ubicato in Piazza della Stazione Vecchia, fu posta il 10 agosto del 1924 (lo stesso giorno in cui veniva inaugurata la ferrovia Roma-Lido) con la benedizione del Vescovo di Ostia, Cardinal Vincenzo Vannutelli e con apposta la firma del Capo del Governo, Benito Mussolini. Il palazzo è stato edificato nel rispetto dei criteri monumentali classici, adoperando materiali importanti quali il travertino di Tivoli ed il tufo dorato della campagna romana. Tra gli elementi di maggior pregio dell'intero complesso si nota la torre, decorata con altorilievi realizzati in impasto di polvere di travertino. Tutto l'edificio, con particolare attenzione alle facciate esterne, è stato decorato da Umberto Calzolari, su bozzetti da lui elaborati ed approvati da Fasolo. Per qualche anno un'ala del palazzo ha ospitato il primo centralino telefonico di Ostia e le scuole elementari. In seguito, dalla fine del secondo conflitto mondiale sino ai primi anni '80, è stato l'unico pronto soccorso ostiense. Sede attuale del Municipio Roma XIII, è soggetto a lavori di restauro che lo restituiranno agli antichi splendori, riconsegnando ai cittadini un pezzo importante di storia del territorio ed aprendola al pubblico utilizzo culturale, mediante l'organizzazione di varie mostre e manifestazioni all'interno di alcuni dei suoi locali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te