I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO DEI MUSEI E MUSEO CALDERINI

PALAZZO DEI MUSEI E MUSEO CALDERINI

VARALLO, VERCELLI

756°

POSTO

20

VOTI
Condividi
PALAZZO DEI MUSEI E MUSEO CALDERINI
PALAZZO DEI MUSEI di Varallo Pinacoteca e Museo di storia naturale Calderini. Dalla seconda metà dell’Ottocento arte e natura convivono a Palazzo dei Musei, sede della Pinacoteca e del Museo di Storia Naturale Pietro Calderini. Il Museo Calderini, che ha riaperto al pubblico nel 2017, è considerato una vera e propria Wunderkammer (stanza delle meraviglie) valsesiana con un eccezionale allestimento, tra passato e futuro capace di proporre degli interessanti percorsi didattici particolarmente dedicati ai bambini ma in grado di stupire anche adulti e studiosi. Le sue collezione naturalistiche ed archeologiche permettono di recuperare la memoria del territorio, l'identità della sua civiltà, la lettura del suo popolo e del suo incontro con le altre culture. La Pinacoteca, vera perla della Valsesia, contiene collezioni che riflettono la ricchezza della tradizione artistica valsesiana, nutrita nei secoli dal prestigioso cantiere del Sacro Monte di Varallo, di cui il museo espone sculture e affreschi tra i più antichi. Tra i capolavori esposti, le opere di Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo, tra i maestri del Cinquecento e del Seicento italiano, la cui grandezza travalica i confini della Valsesia. Dal XIV al XIX secolo, la Pinacoteca espone dipinti e sculture di arte lombarda, piemontese e non solo, opera di artisti tra i quali Bernardino Lanino, Camillo Procaccini, Pier Francesco Gianoli, Giambettino Cignaroli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Pier Celestino Gilardi. Arricchisce tale patrimonio la raccolta di maioliche italiane Francesco Franchi: quasi 200 pezzi che raccontano l’evolversi dell’arte ceramica in Italia, dal Quattro al Settecento, attraverso le più prestigiose manifatture.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

756° Posto

20 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

123° Posto

3,287 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

747°
29 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

VARALLO, VERCELLI

767°
9 voti

Edificio civile

CASA MUSEO CESARE SCAGLIA

VARALLO SESIA, VERCELLI

676°
100 voti

Cappella

SACRO MONTE DI VARALLO

VARALLO, VERCELLI

765°
11 voti

Cappella

CAPPELLA DELL’INCORONATA NELLA COLLEGIATA DI SAN GAUDENZIO

VARALLO SESIA, VERCELLI

Scopri altri luoghi simili

45°
9,114 voti

Museo

MUSEO ALESSI

ENNA

64°
6,943 voti

Museo

MUSEO DIFFUSO LILIANA CANO

OLIENA, NUORO

82°
6,242 voti

Museo

COMPLESSO MONUMENTALE DI MARENGO

SPINETTA MARENGO, ALESSANDRIA

117°
4,653 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO DEI MUSEI E MUSEO CALDERINI

VARALLO, VERCELLI

Condividi
PALAZZO DEI MUSEI E MUSEO CALDERINI
PALAZZO DEI MUSEI di Varallo Pinacoteca e Museo di storia naturale Calderini. Dalla seconda metà dell’Ottocento arte e natura convivono a Palazzo dei Musei, sede della Pinacoteca e del Museo di Storia Naturale Pietro Calderini. Il Museo Calderini, che ha riaperto al pubblico nel 2017, è considerato una vera e propria Wunderkammer (stanza delle meraviglie) valsesiana con un eccezionale allestimento, tra passato e futuro capace di proporre degli interessanti percorsi didattici particolarmente dedicati ai bambini ma in grado di stupire anche adulti e studiosi. Le sue collezione naturalistiche ed archeologiche permettono di recuperare la memoria del territorio, l'identità della sua civiltà, la lettura del suo popolo e del suo incontro con le altre culture. La Pinacoteca, vera perla della Valsesia, contiene collezioni che riflettono la ricchezza della tradizione artistica valsesiana, nutrita nei secoli dal prestigioso cantiere del Sacro Monte di Varallo, di cui il museo espone sculture e affreschi tra i più antichi. Tra i capolavori esposti, le opere di Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo, tra i maestri del Cinquecento e del Seicento italiano, la cui grandezza travalica i confini della Valsesia. Dal XIV al XIX secolo, la Pinacoteca espone dipinti e sculture di arte lombarda, piemontese e non solo, opera di artisti tra i quali Bernardino Lanino, Camillo Procaccini, Pier Francesco Gianoli, Giambettino Cignaroli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Pier Celestino Gilardi. Arricchisce tale patrimonio la raccolta di maioliche italiane Francesco Franchi: quasi 200 pezzi che raccontano l’evolversi dell’arte ceramica in Italia, dal Quattro al Settecento, attraverso le più prestigiose manifatture.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te