I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO CAPRACOTTA ERCOLANO (NA)

PALAZZO CAPRACOTTA ERCOLANO (NA)

ERCOLANO, NAPOLI

212°

POSTO

1,275

VOTI
Condividi
PALAZZO CAPRACOTTA ERCOLANO (NA)

Il Palazzo Capracotta, sito nel Comune di Ercolano (NA) in via Pugliano N° 11, risale al 1500, era residenza della famiglia Capece Piscicelli originaria del Molise, località Capracotta. Divenuta in seguito, prigione e infine sede del municipio di Resina, antico nome di Ercolano, è oggi in uno stato di degrado e di abbandono a seguito degli anni ‘60, allorquando la cementificazione si diffuse in modo massiccio in quest'area del vesuviano, ricca di ville settecentesche, di parchi e di giardini storici. Il palazzo Capracotta infatti, fa parte delle 122 ville del Miglio d'oro ed è sotto la tutela dei beni culturali ex lege, ma, nonostante ciò, la villa oggi o meglio ciò che è rimasto, è sostenuta da un solido ponteggio L’antica dimora rappresenta le radici storiche del territorio di età più recente rispetto ai famosi scavi di Ercolano. Infatti dopo la seconda guerra mondiale, allorquando arrivavano dagli Stati Uniti abiti usati da vendere alle persone, tenuto conto della povertà del dopoguerra, questo palazzo era diventato il centro del mercato delle cosiddette “pezze” che, usando un termine attuale, potremmo definire del vintage. Su questo palazzo molti sono i giovani che sognano di dare una nuova vita ripristinando la cultura del riciclo con l'utilizzo delle nuove tecnologie, un progetto che potrebbe essere di impulso allo sviluppo di quest'area che fa fatica a trovare la sua resilienza, la forza e la fiducia di uno sviluppo sostenibile.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

137° Posto

1,991 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

ASSOCIAZIONE ERCOLANO CULTURA VINTAGE

Scopri altri luoghi vicini

2,834°
29 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GENNARO

TORRE ANNUNZIATA, NAPOLI

4,106°
19 voti

Castello, rocca

ISOLA DI ROVIGLIANO PETRA HERCULIS

TORRE ANNUNZIATA, NAPOLI

15,394°
4 voti

Area urbana, piazza

STRADA PANORAMICA

TRECASE, NAPOLI

3,640°
22 voti

Costa, area marina, spiaggia

CAPO ONCINO

TORRE ANNUNZIATA, NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

67°
4,329 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASINO DEI BOSCHI DI CARREGA

SALA BAGANZA, PARMA

78°
3,709 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

90°
3,279 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

120°
2,681 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO CAPRACOTTA ERCOLANO (NA)

ERCOLANO, NAPOLI

Condividi
PALAZZO CAPRACOTTA ERCOLANO (NA)

Il Palazzo Capracotta, sito nel Comune di Ercolano (NA) in via Pugliano N° 11, risale al 1500, era residenza della famiglia Capece Piscicelli originaria del Molise, località Capracotta. Divenuta in seguito, prigione e infine sede del municipio di Resina, antico nome di Ercolano, è oggi in uno stato di degrado e di abbandono a seguito degli anni ‘60, allorquando la cementificazione si diffuse in modo massiccio in quest'area del vesuviano, ricca di ville settecentesche, di parchi e di giardini storici. Il palazzo Capracotta infatti, fa parte delle 122 ville del Miglio d'oro ed è sotto la tutela dei beni culturali ex lege, ma, nonostante ciò, la villa oggi o meglio ciò che è rimasto, è sostenuta da un solido ponteggio L’antica dimora rappresenta le radici storiche del territorio di età più recente rispetto ai famosi scavi di Ercolano. Infatti dopo la seconda guerra mondiale, allorquando arrivavano dagli Stati Uniti abiti usati da vendere alle persone, tenuto conto della povertà del dopoguerra, questo palazzo era diventato il centro del mercato delle cosiddette “pezze” che, usando un termine attuale, potremmo definire del vintage. Su questo palazzo molti sono i giovani che sognano di dare una nuova vita ripristinando la cultura del riciclo con l'utilizzo delle nuove tecnologie, un progetto che potrebbe essere di impulso allo sviluppo di quest'area che fa fatica a trovare la sua resilienza, la forza e la fiducia di uno sviluppo sostenibile.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te