In collaborazione con

ASSOCIAZIONE ERCOLANO CULTURA VINTAGE

Comitato

ASSOCIAZIONE ERCOLANO CULTURA VINTAGE

Avvisi

la Biblioteca comunale, le scuole del territorio, la casa comunale, la chiesa, i negozi

descrizione

In stile barocco, sorge in pieno centro storico, la vecchia Resina, e deve il suo nome alla famiglia Capece Piscicelli, nobili originari del paesino montano di Capracotta in Molise. Dopo esser stato la residenza estiva del Duca, nel corso dei secoli ospitò la sede della Curia, poi divenuta prigione e nell’epoca borbonica sede del comune di Resìna. Dagli anni ‘60 del secolo scorso, il palazzo ha assunto le sembianze di un imponente immobile in degrado allorquando la cementificazione ha sostituito parchi e antiche ville con i palazzi moderni. La zona dove è ubicato, Pugliano, ha per i residenti un valore culturale e di identità territoriale, qui infatti, si praticava la vendita di abiti usati che provenivano dagli USA a seguito della seconda guerra mondiale. Grazie al censimento “I Luoghi del Cuore”, può essere riportato all’attenzione pubblica e trovare le forze necessarie per il suo recupero,

bisogni del luogo

il Il luogo deve essere recuperato avviando un progetto di riqualificazione attraverso una concertazione di soggetti che a vario titolo hanno voce in capitolo rispetto al destino del sito. Necessita di una spinta da un Ente super partes quale il Fai che possa con il suo faro, anche con un contributo economico, accelerare il percorso di riqualificazione ed attirare l'attenzione pubblica e la forza del suo recupero.

collaborazioni

. È in fieri una rete di soggetti che possano contribuire alla distribuzione delle schede di accompagnamento. La raccolta dei voti parte dai luoghi di maggiore affluenza in collaborazione delle associazioni "Ercolano Cultura Vintage", "Matacultura", Scuole, Ente ville vesuviane, Commercianti ...

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te