I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO BAROZZI BONCOMPAGNI

PALAZZO BAROZZI BONCOMPAGNI

VIGNOLA, MODENA

708°

POSTO

68

VOTI
Condividi
PALAZZO BAROZZI BONCOMPAGNI

E’ un elegante palazzo rinascimentale quasi del tutto integro nella sua morfologia. Fu costruito negli anni 1560-67 circa, su ordine di Ercole Contrari il Vecchio (feudatario di Vignola) su progetto del grande architetto vignolese Jacopo Barozzi detto il Vignola; per questo iI palazzo è conosciuto anche come Palazzo Barozzi. Successori dei Contrari nel marchesato vignolese furono i Boncompagni che restarono proprietari del palazzo fino al 1949, allorchè venne acquistato dalla Parrocchia di Vignola. Il palazzo ha un corpo di fabbrica di pianta leggermente rettangolare a cui sono annesse due ali laterali; quella di sinistra contiene la famosa scala a chiocciola. Si sviluppa su quattro piani: il piano interrato ed il piano terra rialzato erano destinati alle cucine, agli approvvigionamenti e all'andamento della casa; il piano nobile era la parte dove il feudatario viveva e riceveva, mentre il sottotetto era destinato alla servitù. La scala a chiocciola, unica parte verticale che collega i vari piani del palazzo, è totalmente aerea e sostenuta soltanto da una colonna, situata nel bellissimo seminterrato e dal muro perimetrale dove sono "incastrati" i gradini autoportanti. I gradini sono 106 e l’altezza totale della scala è di 12,33 metri. Palazzo Barozzi è aperto solo nei fine settimana dalle 10.30 alle12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

708° Posto

68 Voti
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

9,937° Posto

14 Voti
Censimento 2018

4,583° Posto

18 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

670°
106 voti

Castello, rocca

ROCCA DI VIGNOLA

VIGNOLA, MODENA

270°
1,218 voti

Sentiero

CAMMINO DELL'UNIONE

VIGNOLA, MODENA

767°
9 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA ROTONDA DI TORTIGLIANO

VIGNOLA, MODENA

762°
14 voti

Chiesa

PIEVE ROMANICA DI VIGNOLA

VIGNOLA, MODENA

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO BAROZZI BONCOMPAGNI

VIGNOLA, MODENA

Condividi
PALAZZO BAROZZI BONCOMPAGNI

E’ un elegante palazzo rinascimentale quasi del tutto integro nella sua morfologia. Fu costruito negli anni 1560-67 circa, su ordine di Ercole Contrari il Vecchio (feudatario di Vignola) su progetto del grande architetto vignolese Jacopo Barozzi detto il Vignola; per questo iI palazzo è conosciuto anche come Palazzo Barozzi. Successori dei Contrari nel marchesato vignolese furono i Boncompagni che restarono proprietari del palazzo fino al 1949, allorchè venne acquistato dalla Parrocchia di Vignola. Il palazzo ha un corpo di fabbrica di pianta leggermente rettangolare a cui sono annesse due ali laterali; quella di sinistra contiene la famosa scala a chiocciola. Si sviluppa su quattro piani: il piano interrato ed il piano terra rialzato erano destinati alle cucine, agli approvvigionamenti e all'andamento della casa; il piano nobile era la parte dove il feudatario viveva e riceveva, mentre il sottotetto era destinato alla servitù. La scala a chiocciola, unica parte verticale che collega i vari piani del palazzo, è totalmente aerea e sostenuta soltanto da una colonna, situata nel bellissimo seminterrato e dal muro perimetrale dove sono "incastrati" i gradini autoportanti. I gradini sono 106 e l’altezza totale della scala è di 12,33 metri. Palazzo Barozzi è aperto solo nei fine settimana dalle 10.30 alle12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te