I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
OSPEDALE SANTA CATERINA

OSPEDALE SANTA CATERINA

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
OSPEDALE SANTA CATERINA
Il complesso architettonico Santa Caterina venne concepito ed edificato dai Cavalieri Montecalvesi del Sacro Ordine Gerosolimitano (Cavalieri di Malta) che di ritorno dalle Crociate diedero vita ad un Ospedale, con annesso Monastero dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, Vergine e Martire, il cui culto venne portato in Occidente proprio dai Crociati. L'Ospedale è tra i più antichi dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, ed ha funzionato regolarmente, salvo i vari terremoti, fino agli inizi del XIX Secolo, com'è comprovato dalle numerose visite pastorali dei vari Metropoliti di Benevento, a cui questa terra è legata culturalmente, politicamente e storicamente da sempre, godendo così delle stesse eccezionalità del Ducato Beneventano facendone così un unicum nel Regno di Napoli fino all'Unita di Italia. Nel 700 e concomitante con gli eventi Giubilari, Montecalvo ospitava buona parte dei Pellegrini che attraversando la Diocesi, si recavano a Roma, per il fatto che poteva contare su due Ospedali (S. Caterina e Annunziata). Nel XVI Secolo il complesso Architettonico di Santa Caterina apparteneva all'Ordine Agostiniano e retto dal Beato Felice da Corsano (Corsano attuale contrada di Montecalvo e un tempo Feudo assestante) a cui devesi una delle riforme più importanti allo interno della Chiesa cattolica "Delicetana", con la creazione di svariati Conventi. Il Beato Felice da Corsano, morto in odore di Santità, fu venerato in vita e in morte ed ebbe fra i suoi maggiori cultori S. Gerardo Maiella e Sant'Alfonso Maria dei Liguori. INTERVENTO La grandiosa struttura, addossata alle mura Medioevali, sorge maestosa su più livelli. Il livello più basso si svolge sulla Lungara Fossi dove sono visibili e praticabili ampi locali e su cui svetta una Torre quadrangolare. Dalla sovrastante Via S. Caterina e ancora visibile il portale di ingresso al Monastero e alcuni locali con finestratura che furono riempiti col materiale di risulta degli abbattimenti eseguiti a seguito degli eventi sismici del 1930 e del 1962. Nel 1962 furono completamente rasi al suolo il complesso monastico superiore e la Chiesa

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
Censimento 2014

3,208° Posto

8 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DE CILLIS

BENEVENTO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA SAN GAETANO DA THIENE

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA SAN GAETANO DA THIENE

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

773°
3 voti

Castello, rocca

CASTELLO DUCALE PIGNATELLI

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

OSPEDALE SANTA CATERINA

MONTECALVO IRPINO, AVELLINO

Condividi
OSPEDALE SANTA CATERINA
Il complesso architettonico Santa Caterina venne concepito ed edificato dai Cavalieri Montecalvesi del Sacro Ordine Gerosolimitano (Cavalieri di Malta) che di ritorno dalle Crociate diedero vita ad un Ospedale, con annesso Monastero dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, Vergine e Martire, il cui culto venne portato in Occidente proprio dai Crociati. L'Ospedale è tra i più antichi dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, ed ha funzionato regolarmente, salvo i vari terremoti, fino agli inizi del XIX Secolo, com'è comprovato dalle numerose visite pastorali dei vari Metropoliti di Benevento, a cui questa terra è legata culturalmente, politicamente e storicamente da sempre, godendo così delle stesse eccezionalità del Ducato Beneventano facendone così un unicum nel Regno di Napoli fino all'Unita di Italia. Nel 700 e concomitante con gli eventi Giubilari, Montecalvo ospitava buona parte dei Pellegrini che attraversando la Diocesi, si recavano a Roma, per il fatto che poteva contare su due Ospedali (S. Caterina e Annunziata). Nel XVI Secolo il complesso Architettonico di Santa Caterina apparteneva all'Ordine Agostiniano e retto dal Beato Felice da Corsano (Corsano attuale contrada di Montecalvo e un tempo Feudo assestante) a cui devesi una delle riforme più importanti allo interno della Chiesa cattolica "Delicetana", con la creazione di svariati Conventi. Il Beato Felice da Corsano, morto in odore di Santità, fu venerato in vita e in morte ed ebbe fra i suoi maggiori cultori S. Gerardo Maiella e Sant'Alfonso Maria dei Liguori. INTERVENTO La grandiosa struttura, addossata alle mura Medioevali, sorge maestosa su più livelli. Il livello più basso si svolge sulla Lungara Fossi dove sono visibili e praticabili ampi locali e su cui svetta una Torre quadrangolare. Dalla sovrastante Via S. Caterina e ancora visibile il portale di ingresso al Monastero e alcuni locali con finestratura che furono riempiti col materiale di risulta degli abbattimenti eseguiti a seguito degli eventi sismici del 1930 e del 1962. Nel 1962 furono completamente rasi al suolo il complesso monastico superiore e la Chiesa
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te