Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
NEGOZIO OLIVETTI
Condividi
NEGOZIO OLIVETTI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Negozio Olivetti si trova in Piazza San Marco, nel cuore della città di Venezia, sotto ai portici delle Procuratie Vecchie.

Nel 1957 Adriano Olivetti individuò questo spazio come sede di rappresentanza per trasmettere i valori culturali della sua azienda, un contesto unico dove modernità e innovazione potessero convivere nel rispetto dell'ambiente storico. L'impresa fu affidata al veneziano Carlo Scarpa con la richiesta di realizzare un "biglietto da visita" dell'Olivetti, non tanto un negozio quanto più uno spazio espositivo, un moderno showroom per esporre le macchine da scrivere e da calcolo prodotte dalla celebre azienda di Ivrea. Chiuso nel 1997, il Negozio è stato dato in concessione al FAI-Fondo Ambiente Italiano nel 2011 da parte di Assicurazioni Generali, proprietaria dell'immobile, in vista della sua apertura al pubblico.

Il progetto è di grande portata espressiva e culturale: Carlo Scarpa riorganizzò completamente l'originario spazio buio e angusto secondo un disegno d'insieme unitario e con una una geniale e innovativa articolazione degli spazi, capace di recuperare i volumi, valorizzare le potenziali trasparenze e dialogare con gli elementi decorativi. Il risultato è un mirabile equilibrio tra funzionalità ed eleganza che si concentra intorno a un'ariosa sala, introdotta dalla scultura "Nudo al sole" di Alberto Viani. Ma il vero capolavoro è la straordinaria scala centrale, quasi sospesa nel vuoto, leggera e dinamica al tempo stesso. Un ritmo che scandisce anche gli spazi dei due lunghi ballatoi al piano superiore, sede di piccoli ambienti d'ufficio e di parte dell'esposizione di storiche macchine da scrivere e di calcolo Olivetti. Il genio di Scarpa si rivela anche nell'accurata ricerca dei materiali: marmo di Aurisina, palissandro, teak africano, metalli e pietre convivono con la tradizione veneziana di stucchi e mosaici rivisitati in chiave moderna.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il FAI vi aspetta in Piazza San Marco per aprirvi le porte di uno dei più importanti capolavori dell'architettura del Novecento, ricco di storia e di bellezza. Potrete visitare il Bene in autonomia con audioguide e opuscoli informativi, oppure partecipare alle speciali visite guidate. Per info e prenotazioni vedi sotto "Iniziative Speciali".

Testo scritto da BENI DEL FAI

Visite a cura di

Staff del Bene

Iniziative speciali

VISITA GUIDATA CON DIRETTRICE
Un'occasione unica per scoprire la storia e tutti i segreti di questo particolare showroom in compagnia di Elena Borghello, Responsabile del Negozio Olivetti. Non perderete nemmeno un dettaglio del meraviglioso progetto realizzato da Carlo Scarpa e potrete ammirare al meglio questo gioiello veneziano in Piazza San Marco.
Clicca qui per prenotare

VISITA GUIDATA "L'ARCHITETTURA"
Un percorso fra design, soluzioni artigianali e dettagli architettonici unici, frutto di uno dei sodalizi più fortunati dell’architettura del Novecento, quello tra il genio scarpiano e l'avanguardia olivettiana.
Clicca qui per prenotare

VISITA GUIDATA "OLIVETTI E SCARPA"
Una speciale visita guidata per presentare la figura dell'industriale illuminato Adriano Olivetti, raccontare di una fabbrica che è stata emblema dell'eccellenza italiana sotto molteplici aspetti, fino ad arrivare al Negozio Olivetti e allo speciale rapporto con l'architetto Carlo Scarpa, che ha creato un "biglietto da visita" su Piazza San Marco.
Clicca qui per prenotare

Aperture vicine

PALAZZO GRASSI E MUSEO "G. OLIVI".

CHIOGGIA, VENEZIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA

VENEZIA

PALAZZETTO BRU ZANE

VENEZIA

PALAZZO DOLFIN MANIN - SEDE DELLA BANCA D'ITALIA

VENEZIA

PALAZZO LABIA

VENEZIA

VILLA MOSCHENI VOLPI

MIRA, VENEZIA

STORIA DI UOMINI, TERRE, VETRO E…COME ECOSOSTENIBILE

FOSSALTA DI PORTOGRUARO, VENEZIA

Vuoi saperne di più su questo luogo?
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
NEGOZIO OLIVETTI | ph. Alessandra Chemollo | © ORCH_chemollo

Negozio Olivetti

Un'icona del Novecento in piazza San Marco

English Version
Condividi
Negozio Olivetti

tipologia

Bene aperto al pubblico

C’è l’intelligenza elegante del grande architetto Carlo Scarpa dietro questo vero capolavoro dell’architettura del Novecento che, dopo anni di abbandono, ha riaperto i suoi spazi progettati fin nel minimo dettaglio e realizzati da sapienti artigiani.

Affidato in concessione al FAI da Generali Italia, nel 2011

READ THE ENGLISH VERSION

Sotto i portici delle Procuratie Vecchie, si apre un piccolo locale d’angolo che nel 1957 Adriano Olivetti individuò come sede per uno spazio di rappresentanza che sapesse trasmettere i valori culturali dell’azienda in un contesto dove modernità e innovazione convivessero nel rispetto dell’ambiente storico. L’impresa fu affidata al veneziano Carlo Scarpa, che riorganizzò completamente l’originario spazio buio e angusto secondo un disegno d’insieme unitario e una geniale e innovativa articolazione degli spazi, capace di recuperare i volumi, valorizzare le potenziali trasparenze e dialogare con gli elementi decorativi.
Il risultato è un mirabile equilibrio tra funzionalità ed eleganza che si concentra intorno a un’ariosa sala, introdotta dalla scultura “Nudo al sole” di Alberto Viani. Ma il vero colpo d’ala è la straordinaria scala centrale, quasi sospesa nel vuoto, che si offre alla vista come un capolavoro di leggerezza e dinamismo. Un ritmo che scandisce anche gli spazi dei due lunghi ballatoi al piano superiore, sede di piccoli ambienti d’ufficio e di parte dell’esposizione di storiche macchine da scrivere e di calcolo Olivetti. Il genio di Scarpa si rivela anche nell’accurata ricerca dei materiali: marmo di Aurisina, palissandro, teak africano, metalli e pietre convivono con la tradizione veneziana di stucchi e mosaici rivisitati in chiave moderna. Un progetto di grande portata espressiva e culturale che, dopo anni di abbandono, venne restituito alla città da Assicurazioni Generali, dietro sollecitazione del Fai che aveva sollevato il problema. Generali, una volta restaurato lo spazio, ha affidato al FAI nel 2011 la sua conservazione e valorizzazione.



Il Negozio Olivetti fa parte del Circuito Scarpiano.
Leggi tutto
Scopri il Negozio Olivetti attraverso il racconto di GEO
Guarda il servizio che RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Pavimento, NEGOZIO OLIVETTI, VENEZIA (VE )
Un gioco di luci e trasparenze

La vivacità cromatica e la valorizzazione delle trasparenze nell’ottica dell’ottimizzazione degli spazi, ottenute da Scarpa tramite un sapiente utilizzo...

Leggi tutto
Nudo al sole, NEGOZIO OLIVETTI, VENEZIA (VE )
Nudo al sole

Il “Nudo al Sole” (1956) di Alberto Viani, collocato all’ingresso: una scultura in bronzo dorato posta in bilico su una base in marmo nero del Belgio,...

Leggi tutto
Scala centrale, NEGOZIO OLIVETTI, VENEZIA (VE )
La scala centrale

La splendida scala in marmo d’Aurisina collocata al centro del negozio, con i suoi gradini apparentemente sospesi nel vuoto; un accessorio potenzialmente...

Leggi tutto
Esposizione macchine Olivetti, NEGOZIO OLIVETTI, VENEZIA (VE )
L'esposizione permanente

L’esposizione permanente delle storiche macchine da scrivere e da calcolo donate da Olivetti, che raccontano la storia di un imprenditore italiano tra...

Leggi tutto
Palazzo Ca' Foscari, NEGOZIO OLIVETTI, VENEZIA (VE )
La Venezia di Carlo Scarpa

Osservare gli edifici storici di Venezia alla ricerca delle tracce lasciate da uno degli architetti italiani più celebrati del secolo scorso, da sempre...

Leggi tutto

Ultime News

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Eventi

Marzo 2025: i Beni del FAI sono aperti, ti aspettiamo!

2025-02-12

In attesa delle Giornate FAI di Primavera scopri con noi i Beni aperti e programma la tua visita, per un’esperienza unica di bellezza e cono...

Attualità

Scopri i Beni del FAI aperti in inverno

2025-01-20

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...

Eventi

Viviamo insieme il Natale nei Beni del FAI in tutta Italia!

2024-11-22

In occasione del Natale 2024, il FAI invita a vivere la magia di questo periodo dell’anno nei suoi Beni aperti al pubblico, luoghi speciali ...

Ti potrebbero interessare

Memoriale Brion

ALTIVOLE, TREVISO

Un capolavoro di Carlo Scarpa in un camposanto di paese

Casa e Collezione Laura

OSPEDALETTI, IMPERIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te