Per iscritti FAI biglietto ridotto, 10 euro invece che 12 euro, per il Museo storico dell'Alfa Romeo ad Arese (MI)
Il Museo Storico Alfa Romeo racconta, attraverso un suggestivo percorso, la storia di questo grande Marchio italiano, ma anche un secolo di vita italiana, del suo popolo e della sua economia. Il museo, che dista pochi chilometri dalla città di Milano, ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo ed è il cuore di un vero e proprio brand center dotato di bookshop, caffetteria, Centro Documentazione, tracciato di prova per sfilate di auto storiche, spazi per eventi e show-room di vendita. Inaugurato nel 1976 e visitabile solo su prenotazione, in seguito alla dismissione del sito produttivo è stato chiuso nel 2011. Nel quadro del piano di rilancio globale di Alfa Romeo, il Museo di Arese – luogo simbolo della storia aziendale – è stato scelto come fulcro della rinascita del marchio ed è stato riaperto al pubblico il 24 giugno 2015. Lungo il percorso sono esposti i modelli che maggiormente hanno segnato non solo l’evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell’auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP del 1910 alle leggendarie Alfette che nel 1950 e nel 1951 hanno vinto i primi due titoli mondiali della storia della Formula 1; dalla 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari alle Giulietta, vettura iconica degli anni ´50. L’essenza del marchio è condensata in tre principi: la Timeline, che rappresenta la continuità industriale; la Bellezza, che unisce stile e design; la Velocità, sintesi di tecnologia e leggerezza. A ogni principio corrisponde un piano del Museo. Oltre alle auto, in esposizione permanente ci sono numerosi motori sia per uso stradale che propulsori di aerei, oltre ai materiali fotografici e audiovisivi del Centro Documentazione Alfa Romeo. Altri pezzi della ben più ampia Collezione storica Alfa Romeo, solitamente custoditi nei depositi, vengono esposti all’interno di mostre temporanee ed eventi organizzati con cadenza mensile, proprio per valorizzare il “backstage” del Museo. Il viaggio attraverso il mito si chiude con un finale ludico e spettacolare: una sala-cinema in cui il visitatore, seduto su poltrone interattive, può assistere alla proiezione 4D di filmati dedicati ai leggendari successi Alfa.
.
Inaugurato nel 1976, il Museo Storico dell'Alfa Romeo racconta, attraverso un suggestivo percorso, il passato di questo grande Marchio. La storia raccontata però non è solo quella dell'Alfa Romeo, ma è anche la storia di un'industria italiana, un iter che narra un secolo di vita italiana, del suo popolo e della sua economia. Il Museo conserva almeno un esemplare per ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione. Il patrimonio dell'azienda supera le 250 automobili e i 150 motori di cui circa la metà sono esposti. Si potranno quindi osservare 110 vetture, 15 motori d'aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l'evoluzione tecnologica dell'ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di automobili realizzati in differenti dimensioni.Il Museo si sviluppa su sei livelli che seguono la cronologia storica dei modelli esposti, ed è inserito nel contesto delCentro Direzionale di Arese. All'interno sono anche presenti pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dalCentro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell'Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti. L' antico stabilimento del' Alfa Romeo in Arese è un pezzo della propria storia industriale d'Italia. Alfa Romeo non è soltanto un marchio ma un pensiero e un sentimento. Il Museo Storico è stato il luogo dove quel pensiero e quel sentimento si custodiscono.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis