FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Museo Lapidario Maffeiano - Verona

Museo Lapidario Maffeiano

VERONA

Condividi
Museo Lapidario Maffeiano
Visitare luoghi d'arte > Musei

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO, VERONA

Per gli iscritti FAI riduzione del 32% per la visita al Museo Lapidario Maffeiano a Verona

Si consiglia di prenotare e acquistare i biglietti online a questo link museiverona.com: 

Il Museo Lapidario Maffeiano, sorto nel cuore di Verona intorno alla metà del Settecento, è una delle più antiche istituzioni pubbliche museali europee. Il suo nome è indissolubilmente legato al marchese Scipione Maffei (1675-1755), importante studioso ed erudito veronese, assai conosciuto ed apprezzato anche all’estero per la versatilità del suo ingegno e per la molteplicità dei suoi interessi applicati ai più svariati campi del sapere.

Il Museo nacque da oltre trent’anni di appassionato lavoro del Maffei, durante i quali egli raccolse centinaia e centinaia di iscrizioni ed affidò all’architetto e pittore veronese Alessandro Pompei la costruzione di un luogo adatto alla loro esposizione e conservazione, fermamente convinto che “ciò che vi è di utile al pubblico deve essere reso di dominio pubblico”. 
Emblematico è al riguardo il nome scelto dal Maffei per il suo museo: Museum Veronense ovvero museo della città di Verona, un’istituzione pubblica a tutti gli effetti, che, a differenza delle collezioni d’arte private, assai diffuse in quell’epoca, poteva garantire la conservazione e la salvaguardia dei reperti esposti, evitandone la tanto temuta dispersione, alla quale, al contrario, andavano spesso incontro i materiali conservati nei piccoli musei privati dopo la morte dei loro proprietari.
Per più di un secolo il Maffeiano resterà il “Museo” di Verona per eccellenza e costituirà una delle tappe obbligate per i numerosi viaggiatori stranieri (tra loro, nel settembre 1786, anche J.W. Goethe) che, provenendo dall’Europa del Nord, giungevano in Italia per compiere il Grand Tour, il viaggio di formazione finalizzato alla conoscenza diretta dell’arte e della cultura classiche.

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

VERONA

Condividi
MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO
Fra i più antichi musei pubblici europei, il Lapidario (collezione epigrafica greca, etrusca, paleoveneta e romana, ma anche araba) fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese. Sorse ne luogo compreso fra le antiche mura che congiungevano piazza Bra e Castelvecchio. Il luogo era stato pensato fin dall'inizio come un giardino di accesso al teatro dell'Accademia Filarmonica. La sistemazione a museo si deve allo stesso Scipione Maffei; il Museo fu poi affidato al Comune nel 1883 ed è stato riallestito secondo criteri moderni nel 1982. Il materiale epigrafico e i rilievi sono distribuiti secondo sezioni cronologiche nel cortile per cui si accede al ridotto del teatro Filarmonico, nel sotterraneo e in due sale superiori dalle quali un collegamento sopra le mura scaligere conduce alla Gran Guardia.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te