I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

MUSEO ETNOGRAFICO E COMPLESSO CONVENTUALE DEI FRATI MINORI

ALTAMURA, BARI

10,394°

POSTO

6

VOTI
Condividi
MUSEO ETNOGRAFICO E COMPLESSO CONVENTUALE DEI FRATI MINORI
Il museo etnografico dall'Alta Murgia è sito in un complesso architettonico occupato fino al 1870 dal Convento dei Padri Minori Conventuali, (teresiani).In seguito alla soppressione dei beni alla Chiesa, sul finire del XIX sec., il convento venne utilizzato prima come carcere, in seguito ospitò la locale stazione dei carabinieri, infine, una parte molto interessante della struttura, venne utilizzata per ospitare il museo etnografico. Quest'ultimo, nato da una preziosa raccolta privata del concittadino Pierino Locapo, donata in seguito al comune, si compone di reperti datati tra il XIX ed i primi 30 anni del XX sec., preziose testimonianze della perduta civiltà contadina locale. La visita si rende interessante perché integra, alla presentazione della mostra, anche l'esperienza visiva della parte architettonica più storica dell'antico monastero dei Padri Conventuali, comprendente l'antico chiostro e la chiesa, dedicata a S. Teresa d'Avila, realizzata sul finire del XVII sec.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
Censimento 2018

6,948° Posto

12 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

13,745°
4 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO PERSIO

ALTAMURA, BARI

4,720°
16 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DE ANGELIS

ALTAMURA, BARI

5,623°
13 voti

Abbazia

PALAZZO LAUDATI

ALTAMURA, BARI

17,245°
3 voti

Chiesa

CHIESA RUPESTRE DI SANT'ANGELO DELLA RIZA

ALTAMURA, BARI

Scopri altri luoghi simili

44°
6,010 voti

Museo

MUSEO ALESSI

ENNA

73°
3,975 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

130°
2,600 voti

Museo

MUSEO DIFFUSO LILIANA CANO

OLIENA, NUORO

197°
1,449 voti

Museo

COMPLESSO MONUMENTALE DI MARENGO

SPINETTA MARENGO, ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO ETNOGRAFICO E COMPLESSO CONVENTUALE DEI FRATI MINORI

ALTAMURA, BARI

Condividi
MUSEO ETNOGRAFICO E COMPLESSO CONVENTUALE DEI FRATI MINORI
Il museo etnografico dall'Alta Murgia è sito in un complesso architettonico occupato fino al 1870 dal Convento dei Padri Minori Conventuali, (teresiani).In seguito alla soppressione dei beni alla Chiesa, sul finire del XIX sec., il convento venne utilizzato prima come carcere, in seguito ospitò la locale stazione dei carabinieri, infine, una parte molto interessante della struttura, venne utilizzata per ospitare il museo etnografico. Quest'ultimo, nato da una preziosa raccolta privata del concittadino Pierino Locapo, donata in seguito al comune, si compone di reperti datati tra il XIX ed i primi 30 anni del XX sec., preziose testimonianze della perduta civiltà contadina locale. La visita si rende interessante perché integra, alla presentazione della mostra, anche l'esperienza visiva della parte architettonica più storica dell'antico monastero dei Padri Conventuali, comprendente l'antico chiostro e la chiesa, dedicata a S. Teresa d'Avila, realizzata sul finire del XVII sec.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te