I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MUSEO DELLA CERAMICA CASIMIRO MARCANTONI

MUSEO DELLA CERAMICA CASIMIRO MARCANTONI

CIVITA CASTELLANA, VITERBO

193°

POSTO

2,931

VOTI
Condividi
MUSEO DELLA CERAMICA CASIMIRO MARCANTONI
Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni rappresenta un’istituzione per la cittadina di Civita Castellana, in quanto documenta l’attività ceramica dalle origini artigianali al maturare della produzione industriale. Costituito nel 1995, il primo nucleo è allestito in via Gramsci nella ex chiesa medievale di S. Giorgio attigua all’attuale Liceo Artistico Ulderico Midossi. La denominazione del Museo rende omaggio a una delle figure più importanti della produzione ceramica cittadina, Casimiro Marcantoni, audace imprenditore ceramista che, grazie alla sua esperienza, riuscì a fondare la fiorente Fabbrica Marcantoni (circa 1920 – 1960). Tra le attività principali del Museo vi è quella di documentare l’attività Ceramica di Civita Castellana negli ultimi due secoli, ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo di questa attività. Nodi centrali dell’archivio riguardano la storia del lavoro, l’archeologia industriale, la storia dell’arte e della tecnologia ceramica. Il Museo si colloca pertanto all’interno di una tipologia mista in cui la sfera artistico-antropologica e quella storico-artistica risultano complementari. La raccolta del materiale documentario che ha consentito l’istituzione del museo nel 1995 si deve a un gruppo di studiosi e ceramisti locali riuniti nell’A.C.A.S. (Associazione Civitonica Arte e Storia G. Volpato) i quali si impegnarono in un lavoro paziente di ricerca volta a colmare il vuoto di testimonianze allora esistenti sulla storia della ceramica locale. Ad oggi, il Museo dispone di una ricca collezione di oggetti e manufatti artistici, modelli, documenti d’archivio, cimeli e strumenti da lavoro donati dalle famiglie civitoniche: da ricordare un tornio artigianale dell’epoca che permette di osservare come veniva effettuato manualmente l’oggetto desiderato.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

193° Posto

2,931 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

I CERAMISTI

Scopri altri luoghi vicini

755°
21 voti

Chiesa

CHIESA MADONNA DELLE PIAGGE

CIVITA CASTELLANA, VITERBO

766°
10 voti

Ponte

PONTE CELLIO, PONTE MEDIEVALE A SCHIENA D'ASINO

CIVITA CASTELLANA, VITERBO

765°
11 voti

Ponte

PONTE CLEMENTINO

CIVITA CASTELLANA, VITERBO

769°
7 voti

Edificio civile

ORFANOTROFIO STEFANI-LEPORI

CIVITA CASTELLANA, VITERBO

Scopri altri luoghi simili

45°
9,114 voti

Museo

MUSEO ALESSI

ENNA

64°
6,943 voti

Museo

MUSEO DIFFUSO LILIANA CANO

OLIENA, NUORO

82°
6,242 voti

Museo

COMPLESSO MONUMENTALE DI MARENGO

SPINETTA MARENGO, ALESSANDRIA

117°
4,653 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO DELLA CERAMICA CASIMIRO MARCANTONI

CIVITA CASTELLANA, VITERBO

Condividi
MUSEO DELLA CERAMICA CASIMIRO MARCANTONI
Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni rappresenta un’istituzione per la cittadina di Civita Castellana, in quanto documenta l’attività ceramica dalle origini artigianali al maturare della produzione industriale. Costituito nel 1995, il primo nucleo è allestito in via Gramsci nella ex chiesa medievale di S. Giorgio attigua all’attuale Liceo Artistico Ulderico Midossi. La denominazione del Museo rende omaggio a una delle figure più importanti della produzione ceramica cittadina, Casimiro Marcantoni, audace imprenditore ceramista che, grazie alla sua esperienza, riuscì a fondare la fiorente Fabbrica Marcantoni (circa 1920 – 1960). Tra le attività principali del Museo vi è quella di documentare l’attività Ceramica di Civita Castellana negli ultimi due secoli, ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo di questa attività. Nodi centrali dell’archivio riguardano la storia del lavoro, l’archeologia industriale, la storia dell’arte e della tecnologia ceramica. Il Museo si colloca pertanto all’interno di una tipologia mista in cui la sfera artistico-antropologica e quella storico-artistica risultano complementari. La raccolta del materiale documentario che ha consentito l’istituzione del museo nel 1995 si deve a un gruppo di studiosi e ceramisti locali riuniti nell’A.C.A.S. (Associazione Civitonica Arte e Storia G. Volpato) i quali si impegnarono in un lavoro paziente di ricerca volta a colmare il vuoto di testimonianze allora esistenti sulla storia della ceramica locale. Ad oggi, il Museo dispone di una ricca collezione di oggetti e manufatti artistici, modelli, documenti d’archivio, cimeli e strumenti da lavoro donati dalle famiglie civitoniche: da ricordare un tornio artigianale dell’epoca che permette di osservare come veniva effettuato manualmente l’oggetto desiderato.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te