I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MUSEO CIVICO | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

MUSEO CIVICO

ALTOMONTE, COSENZA

348°

POSTO

627

VOTI
Condividi
MUSEO CIVICO

Inaugurato nel 1980, in concomitanza con le celebrazioni del settimo centenario della nascita di Simone Martini di cui conserva il San Ladislao, il Museo è allestito nell'ex Convento dei Domenicani, attiguo alla chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificato tra il 1342 e il 1440 per volontà di Covella Ruffo. Il Museo è arricchito anche di una interessante biblioteca, ubicata al piano superiore del cenobio che ospitò, fra gli altri, il filosofo Tommaso Campanella, nella quale oltre ai testi di teologia e storia della chiesa si segnalano 16 corali miniati. La raccolta, avviata dal suo primo feudatario, il Conte Filippo Sangineto e dai suoi discendenti, si è arricchita nel tempo con i beni degli Ordini religiosi dei Domenicani e dei Paolotti, documentando un periodo storico che copre i secoli tra il Trecento e l’Ottocento. Notevoli, le icone di Bernardo Daddi, le tavole di alabastro e la Madonna delle Pere.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

348° Posto

627 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

AMICI DEL MUSEO CIVICO

Scopri altri luoghi vicini

756°
20 voti

Chiesa

CHIESA SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE

ALTOMONTE, COSENZA

768°
8 voti

Castello, rocca

CASTELLO

ALTOMONTE, COSENZA

770°
6 voti

Chiesa

COMPLESSO MONASTICO DI SAN FRANCESCO DA PAOLA

ALTOMONTE, COSENZA

771°
5 voti

Castello, rocca

IL CASTELLO DI SERRAGIUMENTA

ALTOMONTE, COSENZA

Scopri altri luoghi simili

45°
9,114 voti

Museo

MUSEO ALESSI

ENNA

64°
6,943 voti

Museo

MUSEO DIFFUSO LILIANA CANO

OLIENA, NUORO

82°
6,242 voti

Museo

COMPLESSO MONUMENTALE DI MARENGO

SPINETTA MARENGO, ALESSANDRIA

117°
4,653 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
MUSEO CIVICO

MUSEO CIVICO

ALTOMONTE, COSENZA

Condividi
MUSEO CIVICO

Inaugurato nel 1980, in concomitanza con le celebrazioni del settimo centenario della nascita di Simone Martini di cui conserva il San Ladislao, il Museo è allestito nell'ex Convento dei Domenicani, attiguo alla chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificato tra il 1342 e il 1440 per volontà di Covella Ruffo. Il Museo è arricchito anche di una interessante biblioteca, ubicata al piano superiore del cenobio che ospitò, fra gli altri, il filosofo Tommaso Campanella, nella quale oltre ai testi di teologia e storia della chiesa si segnalano 16 corali miniati. La raccolta, avviata dal suo primo feudatario, il Conte Filippo Sangineto e dai suoi discendenti, si è arricchita nel tempo con i beni degli Ordini religiosi dei Domenicani e dei Paolotti, documentando un periodo storico che copre i secoli tra il Trecento e l’Ottocento. Notevoli, le icone di Bernardo Daddi, le tavole di alabastro e la Madonna delle Pere.

, MUSEO CIVICO, ALTOMONTE, COSENZA
, MUSEO CIVICO, ALTOMONTE, COSENZA
, MUSEO CIVICO, ALTOMONTE, COSENZA
, MUSEO CIVICO, ALTOMONTE, COSENZA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te