
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Mestre, la parte di Venezia in terraferma, ospita un edificio scolastico di notevole interesse storico e culturale: l'Istituto di Istruzione Superiore Raimondo FRANCHETTI. La rapida espansione urbana rese necessaria l'attivazione di una scuola superiore anche a Mestre. La sezione distaccata del Liceo FOSCARINI di Venezia, attivata nel 1932, si rivelo` ben presto insufficiente. Visto il rapido incremento del numero degli studenti, si stabilì di creare un nuovo Istituto completamente autonomo.
L'intitolazione della scuola al barone Raimondo Franchetti, fu motivata dall'attività di pioniere dell'esplorazione nel Corno d'Africa; tale area costituiva all'epoca motivo di interesse viste le mire espansionistiche del regime fascista. Si stabilì di costruire un nuovo edificio scolastico sulla via, ora Corso del Popolo, che collega il Cavalcavia al centro cittadino di Mestre.
Il progetto si è ispirato allo stile architettonico " monumentalistico " di Marcello Piacentini; la scuola ha una lunga facciata in due piani interrotta da un pronao con pilastri, dispone di un'aula magna e di aule speciali. Completato e inaugurato nel 1940, l'edificio possiede un interessante apparato decorativo costituito da due altorilievi sulla facciata, un grande affresco nell'aula magna e numerosi dettagli costruttivi d'epoca.
In seguito nel 2013, al Liceo Classico fu accorpato il Liceo Scientifico Giordano Bruno. Durante le Giornate Fai di Primavera 2023, gli studenti e le studentesse del Liceo, consapevoli dell'importanza dell'edificio che li ospita, accoglieranno i visitatori e da Apprendisti Ciceroni illustreranno gli aspetti storici e artistici della loro scuola, facendo scoprire e valorizzando una realtà di Mestre poco conosciuta.
Apprendisti Ciceroni IIS "G. Bruno - R. Franchetti"