I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
LA GOLA DEL BOTTACCIONE

LA GOLA DEL BOTTACCIONE

GUBBIO, PERUGIA

592°

POSTO

3

VOTI
Condividi
LA GOLA DEL BOTTACCIONE
Posta a nord della città di Gubbio tra il Monte Foce e il Monte Ingino, la Gola del Bottaccione, sito scientifico di rilevanza mondiale, è stata definita "scrigno del passato" poiché rappresenta una sequenza stratigrafica completa appartenente alla porzione medio alta della successione umbro-marchigiana, che va dalla fine del Giurassico (145 milioni di anni fa) a gran parte del Terziario (13 milioni di anni fa).
La Gola del Bottaccione è una profonda valle fluviale tra il monte Ingino e il monte Foce (o Calvo), che deve la sua origine all'azione erosiva esercitata negli ultimi 2-3 milioni di anni dal torrente Camignano, presente ancora oggi sul suo fondo valle, ove, parallela al torrente, scorre, per un tratto di dodici chilometri, la strada statale 298, detta Eugubina, che congiunge Gubbio a Scheggia.
I primi studi stratigrafici sul Bottaccione si devono a Guido Bonarelli (1871-1951), scienziato italiano, con la prima memoria geologica sul territorio di Gubbio (1891) e la prima descrizione geologica dell'Umbria centrale (1901). Nel Bottaccione egli individuò quello che poi sarebbe stato chiamato, dal suo nome, "livello Bonarelli" o "OAE2", acronimo di Oceanic Anoxic Event 2, evento anossico o estinzione del tardo Cenomaniano - Turoniano basale, 94 milioni di anni fa.
Si tratta di un livello bituminoso composto da sedimenti prevalentemente argillosi e siltosi, di colore nerastro, con basso tenore in carbonato di calcio, ricchi di silice (derivata dalla deposizione di scheletri di Radiolari) e con abbondante materia organica.
La formazione del sedimento argilloso avvenne per un forte impoverimento di ossigeno delle acque dei mari causato dal depositarsi sui fondali di grandi quantità di materia organica dovuto alla conquista delle terre emerse da parte degli oceani, che favorì la morte degli organismi viventi e la conservazione e trasformazione dei loro resti in scisti bituminosi, considerati quindi anche le rocce-madri del petrolio.
Negli anni Settanta, il geologo americano Walter Alvarez scoprì (con l'aiuto del padre Luis, premio Nobel per la Fisica e di altri scienziati dell'Università della Califomia a Berkeley) che un sottile strato di roccia del Bottaccione, privo di qualsiasi forma di vita, presentava una concentrazione trenta volte superiore al normale di iridio (un metallo raro sulla terra, ma presente nello spazio), marcando il passaggio tra Cretaceo e Terziario, 65 milioni di anni fa.
Questa esagerata presenza del metallo indusse gli Alvarez a formulare diverse ipotesi, finchè essi, nel 1979, proposero la soluzione: un grosso meteorite di 10 km di diametro doveva aver colpito la terra immettendo nell'atmosfera un'enorme quantità di iridio e determinando in questo modo un nuovo evento anossico che doveva portare all'estinzione deI dinosauri.
La teoria degli Alvarez è tuttora oggetto del dibattito scientifico, che identifica anche altre cause come responsabili dell'estinzione di massa tra Cretaceo e Terziario.
Nel 2023 al sito è stato inoltre assegnato il Golden Spike del Campaniano (83,6 mil. di anni fa), che diventa così un punto di riferimento (GSSP, ovvero Global Boundary Stratotype Sections and Points) delle sezioni che definiscono i limiti inferiori degli stadi geologici sulla Carta Cronostratigrafica Internazionale.
Si tratta quindi di un affioramento di rocce che, sulla base di informazioni paleontologiche, fisiche e chimiche, consente di definire precisamente il limite tra le due età geologiche del Santoniano e del Campaniano.
La Gola del Bottaccione, chiamata anche Gola dell'Iridio, è oggi in corsa per ottenere il riconoscimento dell'Unesco come “Global Geopark”.
Il luogo è altresì ricco di importanti testimonianze naturalistiche (per le rare specie botaniche) e storico-artistiche, come la diga e l'acquedotto medievali (XIII-XIV sec.) e il monastero di S. Ambrogio (XIV sec.).

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

7,516° Posto

19 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2006

2,722° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

578°
17 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN SECONDO

GUBBIO, PERUGIA

585°
10 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN BARTOMEO DI CAMPOREGGIANO

GUBBIO, PERUGIA

591°
4 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI PETROIA

GUBBIO, PERUGIA

592°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI CAPRIGNONE

GUBBIO, PERUGIA

Scopri altri luoghi simili

13°
15,593 voti

Area naturale

IL NOSTRO CARSO-NAŠ KRAS

CARSO-KRAS, PROV. TRIESTE-, GORIZIA

24°
9,333 voti

Area naturale

ANTICA SALINA CAMILLONE

CERVIA, RAVENNA

27°
8,560 voti

Area naturale

SPIAGGIA DELLA PILLIRINA (AREA MARINA PROTETTA PLEMMIRIO)

SIRACUSA

31°
8,022 voti

Area naturale

VIA CRUCIS SULLA COLLINA DI SANTA CROCE

SAN DEMETRIO NE' VESTINI, L'AQUILA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LA GOLA DEL BOTTACCIONE

GUBBIO, PERUGIA

Condividi
LA GOLA DEL BOTTACCIONE
Posta a nord della città di Gubbio tra il Monte Foce e il Monte Ingino, la Gola del Bottaccione, sito scientifico di rilevanza mondiale, è stata definita "scrigno del passato" poiché rappresenta una sequenza stratigrafica completa appartenente alla porzione medio alta della successione umbro-marchigiana, che va dalla fine del Giurassico (145 milioni di anni fa) a gran parte del Terziario (13 milioni di anni fa).
La Gola del Bottaccione è una profonda valle fluviale tra il monte Ingino e il monte Foce (o Calvo), che deve la sua origine all'azione erosiva esercitata negli ultimi 2-3 milioni di anni dal torrente Camignano, presente ancora oggi sul suo fondo valle, ove, parallela al torrente, scorre, per un tratto di dodici chilometri, la strada statale 298, detta Eugubina, che congiunge Gubbio a Scheggia.
I primi studi stratigrafici sul Bottaccione si devono a Guido Bonarelli (1871-1951), scienziato italiano, con la prima memoria geologica sul territorio di Gubbio (1891) e la prima descrizione geologica dell'Umbria centrale (1901). Nel Bottaccione egli individuò quello che poi sarebbe stato chiamato, dal suo nome, "livello Bonarelli" o "OAE2", acronimo di Oceanic Anoxic Event 2, evento anossico o estinzione del tardo Cenomaniano - Turoniano basale, 94 milioni di anni fa.
Si tratta di un livello bituminoso composto da sedimenti prevalentemente argillosi e siltosi, di colore nerastro, con basso tenore in carbonato di calcio, ricchi di silice (derivata dalla deposizione di scheletri di Radiolari) e con abbondante materia organica.
La formazione del sedimento argilloso avvenne per un forte impoverimento di ossigeno delle acque dei mari causato dal depositarsi sui fondali di grandi quantità di materia organica dovuto alla conquista delle terre emerse da parte degli oceani, che favorì la morte degli organismi viventi e la conservazione e trasformazione dei loro resti in scisti bituminosi, considerati quindi anche le rocce-madri del petrolio.
Negli anni Settanta, il geologo americano Walter Alvarez scoprì (con l'aiuto del padre Luis, premio Nobel per la Fisica e di altri scienziati dell'Università della Califomia a Berkeley) che un sottile strato di roccia del Bottaccione, privo di qualsiasi forma di vita, presentava una concentrazione trenta volte superiore al normale di iridio (un metallo raro sulla terra, ma presente nello spazio), marcando il passaggio tra Cretaceo e Terziario, 65 milioni di anni fa.
Questa esagerata presenza del metallo indusse gli Alvarez a formulare diverse ipotesi, finchè essi, nel 1979, proposero la soluzione: un grosso meteorite di 10 km di diametro doveva aver colpito la terra immettendo nell'atmosfera un'enorme quantità di iridio e determinando in questo modo un nuovo evento anossico che doveva portare all'estinzione deI dinosauri.
La teoria degli Alvarez è tuttora oggetto del dibattito scientifico, che identifica anche altre cause come responsabili dell'estinzione di massa tra Cretaceo e Terziario.
Nel 2023 al sito è stato inoltre assegnato il Golden Spike del Campaniano (83,6 mil. di anni fa), che diventa così un punto di riferimento (GSSP, ovvero Global Boundary Stratotype Sections and Points) delle sezioni che definiscono i limiti inferiori degli stadi geologici sulla Carta Cronostratigrafica Internazionale.
Si tratta quindi di un affioramento di rocce che, sulla base di informazioni paleontologiche, fisiche e chimiche, consente di definire precisamente il limite tra le due età geologiche del Santoniano e del Campaniano.
La Gola del Bottaccione, chiamata anche Gola dell'Iridio, è oggi in corsa per ottenere il riconoscimento dell'Unesco come “Global Geopark”.
Il luogo è altresì ricco di importanti testimonianze naturalistiche (per le rare specie botaniche) e storico-artistiche, come la diga e l'acquedotto medievali (XIII-XIV sec.) e il monastero di S. Ambrogio (XIV sec.).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te