I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

LA CASSARMONICA

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

3,871°

POSTO

17

VOTI
Condividi
LA CASSARMONICA
Il 20 agosto 1907 un manifesto invitava i cittadini di Acquaviva a contribuire alla realizzazione di un'elegante ed artistica "cassarmonica". Si voleva onorare il Gran Concerto Bandistico della città premiato con numerosi successi in diverse zone d'Italia. Del lavoro furono incaricati ufficialmente i fratelli titolari della ditta Bellini di Bari, su proposta del canonico don Ernesto Tisci e sotto la direzione dell'ing. Vincenzo Cirielli. L'opera, realizzata in cemento armato, è maestosa e solenne: una grande cupola è sorretta da otto robuste colonne. Una grande scultura raffigurante di Santa Cecilia e musici impreziosisce il frontone centrale. Sui capitelli delle colonne i medaglioni accolgono le riproduzioni dei profili dei più grandi musicisti pugliesi. Una grande scritta in caratteri romani domina il fascione che la percorre: LAETARE ET DISCE (dal sito del Comune di Acquaviva delle Fonti).

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

5,879° Posto

25 Voti
Censimento 2018

1,579° Posto

55 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

1,775°
44 voti

Borgo

CENTRO STORICO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

2,457°
30 voti

Chiesa

CHIESA DI SANT'ANGELO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

7,050°
9 voti

Area urbana, piazza

PIAZZA DEI MARTIRI

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

60°
4,214 voti

Chiesa

CRIPTA DELLA CATTEDRALE DI SANT'EUSTACHIO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

Vota altri luoghi simili

62°
4,171 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

76°
3,470 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

90°
2,925 voti

Edificio civile

LICEO CLASSICO SEVERINO GRATTONI - IIS GALILEI VOGHERA

VOGHERA, PAVIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LA CASSARMONICA

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

Condividi
LA CASSARMONICA
Il 20 agosto 1907 un manifesto invitava i cittadini di Acquaviva a contribuire alla realizzazione di un'elegante ed artistica "cassarmonica". Si voleva onorare il Gran Concerto Bandistico della città premiato con numerosi successi in diverse zone d'Italia. Del lavoro furono incaricati ufficialmente i fratelli titolari della ditta Bellini di Bari, su proposta del canonico don Ernesto Tisci e sotto la direzione dell'ing. Vincenzo Cirielli. L'opera, realizzata in cemento armato, è maestosa e solenne: una grande cupola è sorretta da otto robuste colonne. Una grande scultura raffigurante di Santa Cecilia e musici impreziosisce il frontone centrale. Sui capitelli delle colonne i medaglioni accolgono le riproduzioni dei profili dei più grandi musicisti pugliesi. Una grande scritta in caratteri romani domina il fascione che la percorre: LAETARE ET DISCE (dal sito del Comune di Acquaviva delle Fonti).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te