I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
IL MOSAICO ELLENISTICO DI SAN FRANCESCO

IL MOSAICO ELLENISTICO DI SAN FRANCESCO

MILAZZO, MESSINA

763°

POSTO

13

VOTI
Condividi
IL MOSAICO ELLENISTICO DI SAN FRANCESCO
Il mosaico fu rinvenuto nel 1934, durante i lavori per la realizzazione della palestra annessa alla "Regia Scuola Secondaria di Avviamento al Lavoro", in una delle sale del piano terra del Convento dei Frati Minimi, adiacente al Santuario e oggi, in parte, sede della Caserma dei Carabinieri. In base alla tecnica di esecuzione, il mosaico è stato datato ad età ellenistico-romana (II secolo a.C.). La prima notizia della scoperta si deve a Saverio Magistri, all'epoca Ispettore Onorario per le Antichità e Belle Arti del mandamento di Milazzo, la prima presentazione scientifica, invece, a Paolo Enrico Arias. Molto dibattuta resta l'interpretazione del soggetto, che alcuni leggono come figura femminile nuda che regge uno specchio ovale (Magistri; Arias), altri come ermafrodita che regge un volatile dalle piume variopinte. A seguito di un intervento di pulitura, realizzato nel 2015 con fondi del Rotary Club di Milazzo, sembra possibile riconoscere una coppa nell'oggetto che la figura regge con le mani. Anche per la datazione vi sono proposte alternative: Arias parla di opus vermiculatum e data l'opera all'età degli Antonini; Dela Von Boeselager, nel suo fondamentale volume "Antike mosaiken in Sizilien", edito nel 1983, data il pavimento al III secolo a.C. La figurina, contornata da un filo di piombo, presenta un incarnato grigio-marrone e labbra e capezzoli di colore rosso. Probabilmente il pavimento, in cocciopesto e tessere a schiera (opus signinum), era destinato ad ornare una sala da pranzo (triclinium). Tigano G., Coppolino P., "Milazzo. L'Antiquarium ed altre emergenze archeologiche nell'area urbana. Breve guida.", Palermo, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, 2016.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

763° Posto

13 Voti
Censimento 2022

456° Posto

139 Voti
Censimento 2020

283° Posto

1,177 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

722°
54 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI MILAZZO

MILAZZO, MESSINA

775°
1 voto

Altro

BARCA DI TONNARA. PALISCHERMO SAN TOMMASO

MILAZZO, MESSINA

763°
13 voti

Edificio civile

ASILO CALCAGNO

MILAZZO, MESSINA

769°
7 voti

Villa

VILLA VACCARINO

MILAZZO, MESSINA

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL MOSAICO ELLENISTICO DI SAN FRANCESCO

MILAZZO, MESSINA

Condividi
IL MOSAICO ELLENISTICO DI SAN FRANCESCO
Il mosaico fu rinvenuto nel 1934, durante i lavori per la realizzazione della palestra annessa alla "Regia Scuola Secondaria di Avviamento al Lavoro", in una delle sale del piano terra del Convento dei Frati Minimi, adiacente al Santuario e oggi, in parte, sede della Caserma dei Carabinieri. In base alla tecnica di esecuzione, il mosaico è stato datato ad età ellenistico-romana (II secolo a.C.). La prima notizia della scoperta si deve a Saverio Magistri, all'epoca Ispettore Onorario per le Antichità e Belle Arti del mandamento di Milazzo, la prima presentazione scientifica, invece, a Paolo Enrico Arias. Molto dibattuta resta l'interpretazione del soggetto, che alcuni leggono come figura femminile nuda che regge uno specchio ovale (Magistri; Arias), altri come ermafrodita che regge un volatile dalle piume variopinte. A seguito di un intervento di pulitura, realizzato nel 2015 con fondi del Rotary Club di Milazzo, sembra possibile riconoscere una coppa nell'oggetto che la figura regge con le mani. Anche per la datazione vi sono proposte alternative: Arias parla di opus vermiculatum e data l'opera all'età degli Antonini; Dela Von Boeselager, nel suo fondamentale volume "Antike mosaiken in Sizilien", edito nel 1983, data il pavimento al III secolo a.C. La figurina, contornata da un filo di piombo, presenta un incarnato grigio-marrone e labbra e capezzoli di colore rosso. Probabilmente il pavimento, in cocciopesto e tessere a schiera (opus signinum), era destinato ad ornare una sala da pranzo (triclinium). Tigano G., Coppolino P., "Milazzo. L'Antiquarium ed altre emergenze archeologiche nell'area urbana. Breve guida.", Palermo, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, 2016.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te