I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
I LUOGHI DI PIRANESI

I LUOGHI DI PIRANESI

CORI, LATINA

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
I LUOGHI DI PIRANESI
Le Antichità di Cora. 300° Anniversario della nascita di Giovanni Battista Piranesi (4 ottobre 1720 - 9 novembre 1778) I 15 rami originali di G.B.Piranesi, esposti dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 presso il Museo della Città e del Territorio di Cori, si potranno mettere a confronto con i monumenti e gli studi architettonici tuttora visibili in Città. Le INCISIONI su RAME ed i LUOGHI fisici di PIRANESI rappresentano una straordinaria esperienza che lega la storia e lo studio dell'antico alla dimensione urbana ricca di stratificazioni e di molteplici significati. ALCUNE NOTE SU G.B. PIRANESI Ha offerto il primo, il più sistematico e il più rilevante contributo alla documentazione, alla conoscenza e alla diffusione del patrimonio archeologico e monumentale di Roma antica nella cultura dell’Europa moderna. La sua straordinaria produzione di incisioni – oltre 1400 lastre in rame che si conservano presso l’Istituto Centrale per la Grafica – rappresenta l’esito di un capillare lavoro di ricognizione, di documentazione e di studio dei principali contesti archeologici dell’Urbe. Le dichiarate esigenze di studio della architettura romana antica – in una epocale polemica contro i sostenitori della supremazia culturale greca e a sostegno della originalità e rilevanza della cultura romana – condussero Piranesi ad esplorare anche alcuni importanti siti e monumenti del Lazio e della Campania ai quali dedicò singoli studi o più complesse opere monografiche. Tra queste ultime spiccano la serie completa delle Antichità di Cora, preparate in uno o più soggiorni di Piranesi a Cori tra il 1761 e il 1764, anno della loro pubblicazione. Si tratta della più sintetica “monografia” di tutta la produzione di Piranesi che, nell’insieme, bene riassume i caratteri della produzione grafica del veneziano: il trattato storico introduce il rilievo e l’analisi architettonica dei monumenti antichi, anche rappresentati nel contesto della veduta urbana e che, talvolta, si trasformano in una visione immaginifica e surreale, cui si affianca l’invenzione di fantasia. Le Antichità di Cora di Piranesi hanno contribuito in maniera sostanziale a fondare l’identità dei luoghi e delle comunità locali. Al contempo, hanno inserito la piccola Città di Cori nell'itinerario del Grand Tour.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

5,469° Posto

27 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Cappella

CAPPELLA DELLA SS. ANNUNZIATA

CORI, LATINA

774°
2 voti

Area urbana, piazza

VIA DEL PORTICATO O LA SIPPORTICA

CORI, LATINA

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SANT'OLIVA

CORI, LATINA

772°
4 voti

Area naturale

GIARDINO DEL TEMPIO DI ERCOLE

CORI, LATINA

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

I LUOGHI DI PIRANESI

CORI, LATINA

Condividi
I LUOGHI DI PIRANESI
Le Antichità di Cora. 300° Anniversario della nascita di Giovanni Battista Piranesi (4 ottobre 1720 - 9 novembre 1778) I 15 rami originali di G.B.Piranesi, esposti dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 presso il Museo della Città e del Territorio di Cori, si potranno mettere a confronto con i monumenti e gli studi architettonici tuttora visibili in Città. Le INCISIONI su RAME ed i LUOGHI fisici di PIRANESI rappresentano una straordinaria esperienza che lega la storia e lo studio dell'antico alla dimensione urbana ricca di stratificazioni e di molteplici significati. ALCUNE NOTE SU G.B. PIRANESI Ha offerto il primo, il più sistematico e il più rilevante contributo alla documentazione, alla conoscenza e alla diffusione del patrimonio archeologico e monumentale di Roma antica nella cultura dell’Europa moderna. La sua straordinaria produzione di incisioni – oltre 1400 lastre in rame che si conservano presso l’Istituto Centrale per la Grafica – rappresenta l’esito di un capillare lavoro di ricognizione, di documentazione e di studio dei principali contesti archeologici dell’Urbe. Le dichiarate esigenze di studio della architettura romana antica – in una epocale polemica contro i sostenitori della supremazia culturale greca e a sostegno della originalità e rilevanza della cultura romana – condussero Piranesi ad esplorare anche alcuni importanti siti e monumenti del Lazio e della Campania ai quali dedicò singoli studi o più complesse opere monografiche. Tra queste ultime spiccano la serie completa delle Antichità di Cora, preparate in uno o più soggiorni di Piranesi a Cori tra il 1761 e il 1764, anno della loro pubblicazione. Si tratta della più sintetica “monografia” di tutta la produzione di Piranesi che, nell’insieme, bene riassume i caratteri della produzione grafica del veneziano: il trattato storico introduce il rilievo e l’analisi architettonica dei monumenti antichi, anche rappresentati nel contesto della veduta urbana e che, talvolta, si trasformano in una visione immaginifica e surreale, cui si affianca l’invenzione di fantasia. Le Antichità di Cora di Piranesi hanno contribuito in maniera sostanziale a fondare l’identità dei luoghi e delle comunità locali. Al contempo, hanno inserito la piccola Città di Cori nell'itinerario del Grand Tour.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te