I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
HEROON (SACELLO IPOGEICO) | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

HEROON (SACELLO IPOGEICO)

CAPACCIO, SALERNO

Condividi
HEROON (SACELLO IPOGEICO)
Sestieri lo scoprì nel 1954, da ricerche di Greco e Theodorescu sappiamo che il monumento (510 a.C.) era coperto da un tumulo e lo identifichiamo come heroon, cioè consacrato al culto di un personaggio eroizzato dopo la morte: il fondatore di Poseidonia. Di forma rettangolare, è costruito in blocchi di calcare. La copertura a doppio spiovente si compone di un tetto formato da 8 lastre calcaree, sostenute da travi di legno; a questo pesante tetto ne è stato sovrapposto un secondo di 10 tegole di argilla, 5 per lato. Le pareti interne sono finemente intonacate di bianco. Il monumento conteneva al centro una banchina,che fungeva da supporto a una tavola lignea su cui erano 5 spiedi di ferro avvolti in un panno di lana decorato da fasce di tessuto applicate a formare losanghe. A terra lungo i muri erano 8 vasi di bronzo contenenti miele e 1 anfora recante l’ascesa di Eracle all’Olimpo. I romani colmarono di terra lo spazio entro il recinto, cancellando alla vista, ma non distruggendo il monumento.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

6,317° Posto

23 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

22,078°
1 voto

Area naturale

BOSCO DI GROMOLA

CAPACCIO, SALERNO

2,543°
19 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI CAPACCIO E CAPUTAQUIS MEDIEVALE

CAPACCIO, SALERNO

Vota altri luoghi simili

19°
3,948 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

28°
2,982 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

59°
1,856 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

91°
1,218 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
HEROON (SACELLO IPOGEICO)

HEROON (SACELLO IPOGEICO)

CAPACCIO, SALERNO

Condividi
HEROON (SACELLO IPOGEICO)
Sestieri lo scoprì nel 1954, da ricerche di Greco e Theodorescu sappiamo che il monumento (510 a.C.) era coperto da un tumulo e lo identifichiamo come heroon, cioè consacrato al culto di un personaggio eroizzato dopo la morte: il fondatore di Poseidonia. Di forma rettangolare, è costruito in blocchi di calcare. La copertura a doppio spiovente si compone di un tetto formato da 8 lastre calcaree, sostenute da travi di legno; a questo pesante tetto ne è stato sovrapposto un secondo di 10 tegole di argilla, 5 per lato. Le pareti interne sono finemente intonacate di bianco. Il monumento conteneva al centro una banchina,che fungeva da supporto a una tavola lignea su cui erano 5 spiedi di ferro avvolti in un panno di lana decorato da fasce di tessuto applicate a formare losanghe. A terra lungo i muri erano 8 vasi di bronzo contenenti miele e 1 anfora recante l’ascesa di Eracle all’Olimpo. I romani colmarono di terra lo spazio entro il recinto, cancellando alla vista, ma non distruggendo il monumento.
, HEROON (SACELLO IPOGEICO), CAPACCIO, SALERNO
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te